Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleCondotta antisindacale, Comune di Maiori condannato per mancato rispetto norme anti-Covid negli uffici
Scritto da (Maria Abate), giovedì 28 gennaio 2021 11:02:21
Ultimo aggiornamento giovedì 28 gennaio 2021 13:46:52
Nell'agosto 2020, al Comune di Maiori era stata comminata una multa da più di 6mila euro per il mancato rispetto - negli uffici comunali - delle disposizioni anti contagio da Covid-19, come accertato dagli ispettori del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl Salerno. In particolare, era stata contestata la mancata formazione in maniera regolare ed adeguata dei lavoratori individuati per la gestione delle emergenze.
Lo scorso 2 dicembre, quindi, l'Ufficio Tributi ha redatto la determina di liquidazione in favore dell'Asl Salerno.
In quell'occasione, la Funzione pubblica Cgil Salerno si era impegnata «ad inviare l'atto adottato alla Corte dei Conti, per l'individuazione della responsabilità per il danno erariale prodotto ove la spesa risultasse definitivamente pagata dalle casse dell'Ente e a chiedere una ulteriore verifica all'ASL sull'adeguamento delle procedure relative alla normativa anti contagio».
Ebbene, la Sezione Lavoro del Tribunale di Salerno ha accolto il ricorso ex articolo 28 (condotta antisindacale) presentato dalla FP CGIL di Salerno nei confronti del Comune di Maiori, per il tramite dell'avvocato Giuliana Alati dell'ufficio Vertenze.
Il Giudice ha dichiarato la condotta del Comune di Maiori antisindacale per la mancata informazione e condivisione con l'organizzazione sindacale delle misure previste dal Protocollo Quadro "Rientro in sicurezza" del 24 luglio 2020 e degli atti relativi al "Documento di valutazione rischi" durante l'emergenza Covid.
«Con questa sentenza - spiegano in una nota il segretario generale della FP CGIL Salerno Antonio Capezzuto, la segretaria provinciale Ornella Zito e il responsabile della contrattazione Alfonso Rianna - si afferma che il coinvolgimento del sindacato non può essere limitato ad una mera informativa sull'acquisto dei DPI e dei sanificanti acquistati per l'emergenza COVID, bensì si concretizza in una condivisione costante delle decisioni che coinvolgono, non soltanto gli ambienti di lavoro e l'igienizzazione degli stessi e quindi le necessarie integrazioni del documento valutazione rischi, ma la stessa organizzazione dell'attività lavorativa, le modalità di accesso dell'utenza, gli strumenti di protezione dei lavoratori e gli accorgimenti da adottare con riferimento a quelli fragili e, soprattutto, l'attuazione del lavoro agile».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Quando sabato scorso, il premier Mario Draghi ha sostituito il capo del dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, con Fabrizio Curcio, nell'aria c'era già il sospetto che presto sarebbe stato "deposto" anche il Commissario straordinario per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica...
Il monastero di Santa Chiara di Ravello può ritenersi a buon diritto una delle più antiche fondazioni francescane femminili in assoluto, risalendo il primo insediamento nella seconda metà del XIII secolo, ossia solo qualche anno dopo la morte della santa di Assisi. È abitato ancora oggi dalle figlie...
Giornata ventosa e soleggiata quella di oggi in Costiera Amalfitana. Un quadro perfetto per i piromani che hanno deciso di agire "fuori stagione". Nell'ultimo giorno di febbraio, due roghi di natura dolosa si sono verificati a Maiori, in zona San Lazzaro, e a Cava de' Tirreni. Le fiamme sono state avvistate...
Le forze dell'ordine hanno effettuato servizi finalizzati all'attenzione per la salute e la sicurezza pubblica e per costituire un efficace deterrente ai fenomeni di assembramento e presenza di persone prive di dispositivi di protezione individuale nei luoghi pubblici ed aperti al pubblico, anche in...