Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleCrollo ponte Morandi, arrestati manager ed ex vertici di Autostrade per attentato alla sicurezza e frode allo Stato
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 11 novembre 2020 10:42:42
Ultimo aggiornamento mercoledì 11 novembre 2020 10:44:56
La Guardia di Finanza sta eseguendo una serie di misure cautelari nei confronti di ex vertici e di alcuni degli attuali manager di Autostrade per l'Italia. A rivelarlo ANSA, secondo cui sei persone sono accusate di attentato alla sicurezza dei trasporti e frode in pubbliche forniture. Ai domiciliari Giovanni Castellucci, Michele Donferri Mitelli e Paolo Berti.
L'inchiesta, coordinata dalla procura di Genova, è scattata un anno fa, dopo l'analisi da parte dei finanzieri di alcuni dei documenti acquisiti nel corso dell'indagine sul crollo del ponte Morandi.
Gli investigatori del primo gruppo delle fiamme gialle, guidati dal colonnello Ivan Bixio, hanno scoperto che gli ex vertici erano consapevoli che le barriere fossero difettose e del potenziale pericolo per la sicurezza stradale, con rischio cedimento nelle giornate di forte vento (fatti peraltro realmente avvenuti nel corso del 2016 e 2017 sulla rete autostradale genovese). In particolare, è emersa la consapevolezza di difetti progettuali e di sottostima dell'azione del vento, nonché dell'utilizzo di alcuni materiali per l'ancoraggio a terra non conformi alle certificazioni europee e scarsamente performanti.
Dalle indagini, che hanno portato a tre arresti domiciliari e tre misure interdittive, è emerso che gli indagati non hanno proceduto volontariamente ai lavori di sostituzione e messa in sicurezza adeguati dei pannelli fonoassorbenti, occultando l'inidoneità e pericolosità delle barriere con accorgimenti temporanei non idonei e non risolutivi, senza alcuna comunicazione - obbligatoria - al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
(Foto: ANSA)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Diverse segnalazioni sono giunte nel pomeriggio di ieri anche alla nostra redazione, con utenti che ci hanno comunicato la ricezione di strani messaggi apparentemente inviati dai Supermercati Decò. La situazione ha reso necessario l'intervento della proprietà con un comunicato stampa: attenzione alle...
Oggi, 11 aprile, con lo slogan "Maiori chiama chi ama Maiori", il Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana, i cittadini, i rappresentanti politici, gli enti e le associazioni si sono riuniti a Maiori, nel rispetto del distanziamento sociale, per protestare contro il depuratore consortile, "calato dall'alto"...
La Statale Amalfitana è in questo momento bloccata tra Vietri Sul Mare e Cetara, poco prima del Fuenti, a causa di un grosso bovino sulla carreggiata. Ancora sconosciute le modalità con cui il toro avrebbe raggiunto la Costiera Amalfitana. Traffico inevitabilmente bloccato, in linea con le belle domeniche...
«Al Nord Italia le terapie intensive sono occupate in molte regioni per oltre il 50%... In Campania abbiamo il 26% - ha detto - e ci diranno che siamo in zona rossa. La Sardegna da zona bianca fa un bel salto a zona rossa. Vi do questi dati in primis per rimarcare la demenzialità dei criteri del Governo...