Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleIntascavano i soldi della sosta, ad Amalfi parcheggiatori indagati per truffa aggravata
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 16 settembre 2020 11:24:04
Ultimo aggiornamento mercoledì 16 settembre 2020 11:24:04
Si facevano consegnare la somma dovuta per il parcheggio dagli utenti, anziché consentire loro di usufruire della macchinetta apposita. Per questo, 6 parcheggiatori amalfitani, dipendenti della municipalizzata Amalfi Mobilità, sono stati sospesi dall'esercizio di pubblico ufficio e saranno ascoltati in un interrogatorio di garanzia fissato per giovedì 17 settembre, alle 9,30, presso il tribunale di Salerno.
Per i sei indagati l'ipotesi di reato è di truffa aggravata (per uno di loro l'aggiunta di favoreggiamento): il loro comportamento ha cagionato alle casse comunali un danno di circa 10mila euro.
L'indagine dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi era partita in seguito a segnalazioni da parte di alcuni avventori del parcheggio sul porto, di una inusuale consegna della somma da pagare per il servizio direttamente all'ausiliario alla sosta, invece che inserirla nell'apposita cassa automatica.
L'operazione, denominata "Berma Parking", in ragione del nome del parcheggio oggetto d'indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Salerno, ha visto, dall'ottobre dello scorso anno, mirati servizi di osservazione e pedinamento condotti dai militari diretti dal capitano Umberto D'Angelantonio.
Grazie anche all'acquisizione di alcune telecamere di videosorveglianza, è stato possibile accertare che gli indagati, in oltre 300 episodi riscontrati in soli tre mesi di osservazione, dopo aver verificato mediante l'apparecchio elettronico che conteggia il tempo effettivo di sosta, si facevano consegnare la somma dovuta per il parcheggio dai numerosi turisti che avevano usufruito del servizio e, invece di inserire il dovuto nell'apposita cassa continua, intascavano il denaro, restituendo agli avventori un chip coin "scarico", che apriva la sbarra posta all'uscita del parcheggio.
In altre circostanze, invece, gli operatori invitavano gli utenti ad attendere in auto nell'area di uscita dal parcheggio, riscuotendo direttamente il denaro previsto per la sosta e consentendo l'uscita delle vetture con l'attivazione manuale della sbarra, mediante l'apposito pulsante di emergenza, bypassando così l'utilizzo della cassa automatica.
Già lo scorso 14 ottobre, i militari dell'Arma avevano tratto in arresto un altro dipendente della municipalizzata di 65 anni, per i medesimi fatti, colto nella flagranza del reato di farsi consegnare da alcuni malcapitati viaggiatori, chiaramente ignari di quanto stava accadendo, la somma di danaro per il pagamento del parcheggio, ricevendo in cambio (anche in quel caso) un chip coin, preventivamente scaricato, per uscire con la loro vettura.
Le indagini proseguiranno per approfondire se ci sia il coinvolgimento di altri soggetti nella vicenda.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Lavori di somma urgenza a Tramonti da parte della Provincia di Salerno. Il 23 febbraio scorso, a causa delle forti precipitazioni, unite alle sollecitazioni del transito dei veicoli, aveva ceduto parte della SP2, i cui detriti erano caduti sull'officina meccanica sottostante. Da allora, metà carreggiata...
Approfittando dell'ultimo giorno in zona arancione, Aigul Duisheeva, showgirl, modella e influencer di origini russe, è venuta a Positano per promuovere la bellezza di Positano in madre patria. Tra ieri e oggi, la Duisheeva ha festeggiato la donna con due post molto poetici, accompagnati da foto mozzafiato....
A Napoli un autobus dell'Anm, in servizio sulla linea 128, è sprofondato stamani in una voragine che si è aperta in via Aniello Falcone. Lo rende noto il sindacato Usb. «È successo proprio mentre stava per iniziare lo sciopero di 24 ore indetto dal nostro sindacato», dice dall'Unione Sindacale di Base...
Tragedia a Battipaglia, dove una donna bulgara è morta a seguito di un incendio divampato questa mattina in un'abitazione di via Padova. Come scrive Ansa, la 57enne lavorava come badante alle dipendenze di una coppia di ottantenni. Stando a quanto appreso, i due sono stati salvati proprio dalla donna...