Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleRete illegale nel Parco marino protetto, 2mila euro di sanzione a pescatore di Sorrento
Scritto da (Maria Abate), sabato 20 giugno 2020 10:10:15
Ultimo aggiornamento sabato 20 giugno 2020 10:10:15
A seguito di una segnalazione pervenuta da personale dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, il personale militare della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia, con il supporto via terra dei colleghi dell'Ufficio Locale Marittimo di Sorrento, ha individuato una grande rete da pesca, posizionata nei pressi dei Bagni Regina Giovanna, posizionata a pochi metri dalla scogliera e tenuta da una cima sugli scogli e verso il largo con una boa.
La predetta rete, che risultava immersa ad una profondità di circa 10 metri, oltre che illegale, creava anche un grande pericolo per la sicurezza della navigazione. Le acque particolarmente limpide del mare in Penisola Sorrentina hanno fatto immediatamente individuare la rete, che con il supporto del Battello A56 è stata rimossa dallo specchio acqueo e posta sotto sequestro.
Il trasgressore, un pescatore professionale di Marina Grande di Sorrento, è stato individuato e sanzionato con un verbale amministrativo di 2mila euro, il sequestro dell'attrezzo da pesca e la decurtazione di 6 (sei) punti sulla licenza da pesca in base alla legislazione vigente in materia.
«Continuano ad essere numerosi i pescatori che abusivamente posizionano attrezzi da pesca in zone vietate non conformi e/o non segnalati arrecando oltre che un danno all'ecosistema marino un serio pericolo per la sicurezza della navigazione. Per scongiurare tale tipo di infrazioni continueranno senza sosta i controlli da parte di tutti gli Uffici dipendenti della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia in tutto il territorio di giurisdizione», sono state le parole del Comandante della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, Capitano di Fregata Ivan Savarese.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, stamattina ha fatto un sopralluogo al cantiere di via Porto in cui sono in corso i lavori di collegamento dei reflui urbani del Comune di Cetara all'Impianto di Depurazione di Salerno. Si tratta del comparto 6bis del Grande Progetto che interessa...
La Campania passa in zona arancione. Invece, Puglia, Sardegna e Valle d'Aosta restano in rosso. È questa l'indicazione che la cabina di regia darà oggi al ministro della Salute Roberto Speranza. Entro oggi saranno firmate le ordinanze in vigore da lunedì. Secondo il monitoraggio settimanale Iss-Ministero...
«Lulù è finalmente al sicuro!» Inizia così il lungo post dell'associazione Positano SOS Animali che punta il dito contro l'insensibilità dei social e di alcuni portali che dietro la richiesta di aiuto celavano la sola volontà di allontanare il cane mascotte della Garitta. «Ieri, 15 aprile, è stato trasferito...
È ricoverata in prognosi riservata al policlinico Gemelli di Roma Giovanna Boda, capo del dipartimento per le Risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell'Istruzione, che ieri si è lanciata dal secondo piano di un palazzo in piazza della Libertà, al centro di Roma. Secondo quanto si è...