Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Good morning newsOggi la Chiesa ricorda Santa Rosalia. Meteo: poco nuvoloso. Good Morning Positano
Scritto da (Admin), sabato 4 settembre 2021 07:14:32
Ultimo aggiornamento sabato 4 settembre 2021 07:37:12
Santa Rosalia visse a Palermo, di cui oggi è patrona e protettrice, tra il 1130 ed il 1170 durante il Regno di Sicilia di Guglielmo I il Malo e, secondo la tradizione, fu damigella della moglie del re, la regina Margherita. Periodo di intensa spiritualità cristiana caratterizzato dal risveglio del monachesimo bizantino e occidentale accolto con entusiasmo dai re normanni.
Non si ha nessuna notizia certa, dal punto di vista storico, sulla famiglia della Santa. La tradizione vuole che fosse figlia di nobili, discendenti da Carlo Magno. Padre Costantino Caetani, narra nel 1619 come Rosalia fosse stata damigella d'onore della regina Margherita, figlia del re di Navarra, moglie di Guglielmo I il Malo (1120/1166).
Abbandona la casa paterna, dopo aver rifiutato un matrimonio combinato, accedendo all'ordine delle monache basiliane. Rosalia sceglie la vita eremitica e vive, per circa 12 anni, presso una piccola cavità carsica che si trova ora incorporata nell'eremo a lei dedicato nel bosco della Quisquina, oltre Bivona, a mezza costa di un dirupo di circa 900 mt che domina la necropoli di Realtavilla (AG).
Abbandonata la grotta della Quisquina, Rosalia torna a Palermo e si sofferma per breve tempo nella casa paterna, nel quartiere Olivella. Successivamente si rifugia presso una grotta, ricca d'acqua, accanto ad un antico altare, prima pagano e poi dedicato alla Madonna, sul Montepellegrino da tempo immemore ritenuto un monte sacro.
Qui Rosalia visse in eremitaggio per circa 8 anni, fino alla morte.
Molto probabilmente Rosalia negli ultimi mesi della sua vita si fece murare all'interno della grotta, dove poi morì il 4 di settembre.
La Chiesa Cattolica oggi ricorda anche santa Rosa da Viterbo, San Mosè, profeta; san Bonifacio I, papa; santa Ida, vedova; beata Caterina Mattei, vergine.
A Positano e in Costiera Amalfitana poco nuvoloso durante le prime ore della giornata. Al mattino nuvolosita' variabile su tutte le regioni. Locali rovesci saranno maggiormente probabili sulla Calabria e in Campania. Temperature minime in leggero rialzo. Nel pomeriggio rovesci sparsi e locali temporali lungo l'Appennino e sul nord della Calabria; brevi rovesci isolati sulla Puglia centro settentrionale. Temperature massime in lieve calo. Venti per lo piu' deboli. Mari calmi o poco mossi.
A Pompei al via il progetto RePAIR: la robotica e la digitalizzazione al servizio dell’archeologia
In Campania allerta meteo gialla da mezzanotte, rischio raffiche di vento e temporali
Stasera atteso a Minori Amaurys Perez, ospite alla presentazione del libro "L’Uomo è l’acqua"
L'Amerigo Vespucci: l'orgoglio della Marina Militare al largo di Positano / FOTO
Donna si sente male al corso di Maiori: ambulanza arriva da Cetara. 118 di Maiori senza medico
Calcio: un Open Day targato FC Costa d'Amalfi per i nati dal 2007 al 2015
A Salerno concluse le riprese di "Scordato", nuovo film di Rocco Papaleo
Il Green pass non basta, Draghi annuncia: «Si all'obbligo vaccinale»
Positano, 62enne si sente male sul Sentiero degli Dei: interviene Soccorso Alpino
Ceramica, Francesco De Maio di Salerno presenta il suo nuovo progetto al Salone del Mobile di Milano
Minori ospita il "Premio Internazionale CostieraArte 2021" /PROGRAMMA
Scala: 4 settembre va in scena "Forza venite gente", il musical sulla vita di San Francesco
Minori, Carlo De Riso riceve il premio "Naples in the World" /FOTO
Oggi la Chiesa ricorda San Gregorio Magno. Meteo: nubi irregolari. Good Morning Positano
Fonte : santuariosantarosalia.it
Meteo:Meteo.it
Foto di Copertina: Cristina D'Aiello
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10114104
Dal Martirologio Romano, Festa di San Tommaso, Apostolo, il quale non credette agli altri discepoli che gli annunciavano la resurrezione di Gesù, ma, quando lui stesso gli mostrò il costato trafitto, esclamò: «Mio Signore e mio Dio». Con questa stessa fede si ritiene abbia portato la parola del Vangelo...
Madonna Delle Grazie, in latino Mater Gratiarum, è uno degli appellativi con cui la Chiesa Cattolica venera la Vergine Maria, Madre di Gesù, nel culto liturgico e nella pietà popolare. A Montepertuso, frazione di Positano si festeggia l'1 e il 2 luglio. Alla sera si rievoca la leggenda del duello tra...
Dal Martirologio Romano, Commemorazione di Sant’Aronne, della tribù di Levi, da suo fratello Mosè unto con l’olio sacro sacerdote dell’Antico Testamento e sepolto sul monte Hor. La Chiesa Cattolica ricorda oggi anche San Domiziano, abate; Beato Tommaso Maxfield, sacerdote e martire; Beato Ignazio Falzon,...
Dal Martirologio Romano, Santi protomartiri della Santa Chiesa di Roma, che accusati dell’incendio della Città furono per ordine dell’imperatore Nerone crudelmente uccisi con supplizi diversi: alcuni, infatti, furono esposti ai cani coperti da pelli di animali e ne vennero dilaniati; altri furono crocifissi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.