Tu sei qui: Notizie, LifestyleRinasce il Giardino della Minerva: restauro e ampliamento riportano all'antico splendore il cuore botanico della Scuola Medica Salernitana
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 19 luglio 2025 08:22:21
Salerno ritrova uno dei suoi gioielli più preziosi. Ieri sera, giovedì 18 luglio, è stato inaugurato ufficialmente il rinnovato Giardino della Minerva, luogo simbolo della Scuola Medica Salernitana e uno degli orti botanici più antichi d'Europa. L'intervento di restauro e ampliamento, promosso dal Comune di Salerno, ha restituito alla città un patrimonio di straordinaria bellezza e valore storico-scientifico.
L'amministrazione comunale ha infatti acquisito l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito originario, riportando alla luce la struttura botanica completa come concepita secoli fa. Le nuove terrazze, piantumate con specie officinali provenienti da tutto il mondo, offrono oggi una vista mozzafiato e inedita sulla città di Salerno e sul suo golfo, una prospettiva rimasta celata agli occhi dei salernitani per oltre quattro secoli.
Il restauro accurato ha riguardato l'intero sito: rifacimento delle pavimentazioni in cocciopesto, restauro degli intonaci storici, rinnovo completo dell'impianto di irrigazione e di illuminazione — quest'ultimo studiato appositamente per consentire aperture serali e valorizzare con giochi di luce l'intero percorso botanico. Particolare attenzione è stata riservata al consolidamento del muro di sostegno al termine della scala pergolata, punto nevralgico del quinto livello, dove erano presenti criticità strutturali.
Al Palazzo Capasso, sede del complesso, è stato finalmente reso fruibile il primo piano, finora inaccessibile, che sarà destinato alle attività didattiche dell'Orto Botanico, rispondendo alla crescente richiesta da parte di scuole e università. È stato inoltre installato un ascensore per garantire l'accessibilità ai diversamente abili, e potenziata la zona ristoro, che offrirà tisane e prodotti ispirati alla tradizione terapeutica salernitana.
L'apertura serale gratuita ha attirato migliaia di cittadini e turisti, in un clima di festa e stupore. "In alcuni momenti la fila dei visitatori arrivava fino all'ascensore di via Tasso - ha dichiarato il sindaco Vincenzo Napoli - ma l'attesa è stata ampiamente ripagata. Il Giardino della Minerva, dopo quattrocento anni, ritrova la sua forma originaria e si offre nuovamente al pubblico con spazi ampliati e rinnovati. È un luogo che unisce bellezza, conoscenza, storia e benessere".
Da oggi sarà inoltre disponibile un biglietto unico integrato che consentirà la visita, a condizioni agevolate, dei tre principali siti storici legati alla Scuola Medica Salernitana: il Giardino della Minerva, il Museo Papi dello strumentario medico e chirurgico, e il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, anche in giornate differenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10773100
Una visita che ha il sapore dell'incontro tra mondi diversi ma ugualmente centrali nel racconto dell'Italia: il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è stato accolto ieri, 18 luglio, ad Atrani, il più piccolo borgo d'Italia, nel cuore della Costiera Amalfitana. Reduce dalla partecipazione agli "Stati Generali...
La Provincia di Salerno, con i decreti n. 87 e 88 del 14 luglio 2025, ha ufficializzato la convocazione del Consiglio Provinciale e dell'Assemblea dei Sindaci. A darne comunicazione è il Presidente Vincenzo Napoli. Il Consiglio Provinciale si riunirà in seduta pubblica, ordinaria e di prima convocazione:...
Una sosta di gusto e relax in Costiera Amalfitana per Francesco Montanari, l'attore noto al grande pubblico per il ruolo de Il Libanese nella serie cult Romanzo Criminale. Nei giorni scorsi, prima di partecipare alla seconda giornata del Giffoni Film Festival, Montanari ha scelto Amalfi per una pausa...
Il Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano ha approvato l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, in attuazione dell’art. 175, comma 8, e dell’art. 193, comma 2, del Tuel (D.Lgs. n. 267/2000). La verifica ha riguardato tutte le voci di entrata...
Il connubio tra arte, cultura e identità territoriale ha trovato un palcoscenico d'eccezione alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, dove Vietri sul Mare è stata protagonista con l'omaggio al maestro ceramista Franco Raimondi, tra le figure più rappresentative dell'arte vietrese contemporanea. Nella...