Ultimo aggiornamento 48 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaE' uscito in digitale il brano "Marechiare" che anticipa il nuovo album di Eduardo De Crescenzo

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Musica, Nuovi Brani, Cantautore, Canzone Napoletana

E' uscito in digitale il brano "Marechiare" che anticipa il nuovo album di Eduardo De Crescenzo

È online su YouTube il video (alla fine dell'articolo nella galleria media) con regia, disegni e animazione di Michele Bernardi e la direzione artistica di Elisabetta Sgarbi

Inserito da (Admin), domenica 22 maggio 2022 18:13:34

Da venerdì 20 maggio, è disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming il brano "MARECHIARE" che anticipa l'uscita, prevista per il 26 maggio, dell'album contenuto nel cofanetto "Avvenne a Napoli, passione per voce e piano": un progetto che Eduardo De Crescenzo dedica alle sue radici musicali e alla sua città.

Sempre dallo scorso venerdì, è online su YouTube il video di "Marechiare" (https://youtu.be/fM__Xfc0fNg) realizzato con la regia, i disegni e animazione di Michele Bernardi e la direzione artistica di Elisabetta Sgarbi.

L'occhio del regista, in perfetta sintonia con l'interpretazione degli artisti, coglie con divertita eleganza gli aspetti ironici del brano. La canzone, scritta nel 1885 da Salvatore Di Giacomo su musiche di Francesco Paolo Tosti, narra di una finestra con panorama mozzafiato a "Marechiare", piccolo borgo nel quartiere di Posillipo a Napoli. Si tratta di una finestra senza particolari meriti architettonici che diventerà famosa in tutto il mondo solo grazie a questo brano. Nel libro, "Storie del Canzoniere napoletano", Federico Vacalebre racconta che Salvatore Di Giacomo scrisse questo brano senza mai essere stato in quel luogo che invece, nel tempo, si adeguerà all'immaginario del poeta fino a diventare rinomata meta turistica. Michele Bernardi disegna Eduardo e Julian che si aggirano nelle strade di Napoli alla ricerca di questa famosa finestra, incontrano Federico Vacalebre...

Il cofanetto racchiude il CD "AVVENNE A NAPOLI passione per voce e piano" pubblicato e distribuito dall'etichetta discografica Betty Wrong Edizioni Musicali di Elisabetta Sgarbi, e il LIBRO, "Storie del Canzoniere napoletano" pubblicato e distribuito da La nave di Teseo. Disponibile in pre-order su Amazon al seguente link: https://amzn.to/3vORvN8.

Nel CD la voce iconica di Eduardo De Crescenzo e il pianoforte eurocentrico di Julian Oliver Mazzariello interpretano venti grandi classici napoletani. Insieme ripercorrono il prestigioso Canzoniere dai suoi esordi, intorno al 1800, fino al 1950, quando con lo sbarco degli americani arriverà in Italia il jazz e la musica cambierà per sempre. Come in una macchina del tempo, alla ricerca del suono perduto, trasportano l'ascoltatore nelle atmosfere di un mondo artistico incantato che raccontò in versi e in musica la bellezza della città e il suo umano sentire.

Il LIBRO "Storie del Canzoniere napoletano" di Federico Vacalebre, racconta gli umori musicali, culturali, ma anche storici, politici e sociali che determinarono la gloria e la caduta di un fenomeno artistico, la Canzone classica napoletana, che ancora identifica, insieme con l'Opera, la musica italiana nel mondo.

Il libro si apre con uno scritto suggestivo di Eduardo De Crescenzo che descrive la genesi e le motivazioni del progetto musicale "AVVENNE A NAPOLI passione per voce e piano".

 

«Sono orgogliosa di accompagnare come editore (nella duplice veste di editore di libri e di editore musicale) Eduardo De Crescenzo in un'opera che è già un classico contemporaneo. Eduardo, insieme con Julian Oliver Mazzariello e Federico Vacalebre, ha raccolto un patrimonio disperso di suoni, parole e storie dimenticate, e gli ha dato nuova vita, come è proprio dei grandi artisti» afferma Elisabetta Sgarbi, Fondatrice e Direttrice Generale ed Editoriale de La nave di Teseo e Fondatrice e Direttrice Artistica dell'etichetta discografica Betty Wrong Edizioni Musicali.

 

Il progetto sarà presentato il 6 giugno al Teatro Mercadante di Napoli (concerto già sold out) e il 3 luglio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, nell'ambito della rassegna La Milanesiana ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi.

 

Eduardo De Crescenzo rappresenta "la voce", in assoluto tra le più apprezzate del panorama musicale italiano, notoriamente per estensione, ma ancor di più, per una stupefacente carica di armonici che gli consente di disegnare con naturalezza ogni stato d'animo umano. Il grande pubblico lo conosce in quel Sanremo del 1981 con "Ancora", un successo strepitoso tutt'oggi ascoltato e suonato in tutto il mondo. La sua storia musicale, però comincia molto prima: a soli tre anni suona "a orecchio" la fisarmonica; a cinque anni, lillipuziano fisarmonicista, debutta al Teatro Argentina di Roma e già inizia gli studi di musica classica. Cantante e interprete emozionante, compositore, musicista e fisarmonicista ispirato, affina nel tempo i suoi talenti, li fonde in uno stile personale e originale. Difficile collocarlo sotto le consuete "etichette di genere". Nel suo mondo sonoro si riconoscono mille sfumature: le interpretazioni poetiche degli chansonniers italiani e napoletani che a inizio del XX secolo s'ispirarono all'esistenzialismo francese, il ritmo serrato del vocalizzo scat che scopriva nell'adolescenza nei locali americani sul porto di Napoli dove la sera si suonava il jazz, le suggestioni del Mediterraneo che lo ispirano dal mare o dai vicoli della sua città. Napoletano, nel corso della sua lunga carriera, ha saputo riflettere un'immagine di valore del suo territorio, impersonando con coerenza una Napoli poetica, colta, che vive con impegno, intensa nel sentimento ma lontana da ogni folclorica rappresentazione. La sua musica attraversa il tempo, le mode e le generazioni con insolita freschezza; cattura un pubblico esigente educato alla lettura della virtù ma anche un pubblico che si lascia trasportare dal brivido istintivo che la sua potenza espressiva riesce a infiltrare sotto la pelle dell'ascoltatore.

 

Julian Oliver Mazzariello è uno dei pianisti più incantevoli apparsi sulla scena musicale negli ultimi anni. Stupisce per il suo tocco agile e virtuoso, emoziona per il fraseggio ricercato, vibrante, ispirato. Nasce in Inghilterra nel 1978, dove, compositore enfant prodige, studia pianoforte classico. Si trasferisce in Italia poco più che adolescente per conoscere altre culture. Qui incontrerà i più grandi jazzisti della scena nazionale e internazionale ma cercherà esperienze anche con il cantautorato di valore per lavorare agli aspetti emozionali dell'interpretazione. È in questo percorso artistico e di vita che il suono del suo pianoforte diventerà sempre più espressivo e originale, riconoscibile a ogni esecuzione, che sia in "solo" o in "formazione".

 

Federico Vacalebre giornalista, critico musicale, autore cinematografico e teatrale, napoletano. Ora caposervizio della redazione Cultura e Spettacoli de Il Mattino. Da oltre quarant'anni naviga nel mare magnum delle musiche possibili, attento alle nuove generazioni, senza al contempo negarsi il piacere di adoperarsi come archivista incallito. Conosce bene la storia della Canzone napoletana e le finte storie che affliggono e sminuiscono il "Canzoniere" più famoso al mondo, ancora oggi in equilibrio precario sulla soglia dell'Olimpo che compete ai grandi classici e lo smemoramento. Biografo ufficiale di Renato Carosone cui ha dedicato libri, mostre, rassegne, premi, docufilm e fiction... Co-soggettista, co sceneggiatore e consulente artistico di "Passione", film di John Turturro sulla canzone napoletana presentato alla Mostra di Venezia 2010. Ha scritto e curato libri su Clash, Pino Daniele, Fabrizio De André, Sergio Bruni, Luciano De Crescenzo, Totò, Paolo Sorrentino, Sophia Loren, Rocco Hunt, il fenomeno neomelodico... Non ama farsi rinchiudere nella gabbia dei generi: "Parlare di musica è come danzare l'architettura", confessa utilizzando la sua citazione preferita, ma quando parla e quando scrive danza sulle note, sotto le note, accanto alle note. Attraversa le leggende della musica senza soggezione ma sempre con stile, conoscenza profonda, partecipazione e sentimento.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 109612101

Cultura

“Viaggio attraverso la Ceramica”: torna il concorso internazionale che celebra l'antica tradizione di Vietri sul Mare

Torna il Concorso Internazionale "Viaggio attraverso la Ceramica", l'evento che celebra l'antica tradizione ceramica di Vietri sul Mare e che apre le porte agli artisti internazionali. L'edizione 2025, fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Vietri sul Mare e curata da Rita Raimondi, propone una...

Napoli, 100 milioni di euro per il restauro di Santa Maria del Popolo degli Incurabili: ecco le prime opere significative

Ieri pomeriggio, 25 giugno, è stata presentata, presso la Basilica di San Gennaro fuori le Mura, nel cuore della Sanità a Napoli, la prima selezione delle opere significative del Complesso Monumentale Santa Maria del Popolo degli Incurabili, finalmente restituite al loro antico splendore grazie a un'opera...

Pompei, si scava di nuovo nella Villa dei Misteri: emergono dati promettenti

PA Pompei si scava di nuovo nella villa dei Misteri, l'edificio forse più noto del sito UNESCO, ubicato fuori le mura dell'antica città in direzione Ercolano. Ieri mattina, 25 giugno, il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel e il Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso...

Maiori: 28 giugno l’inaugurazione dinamica e itinerante della mostra diffusa “Maiori Art Coast / ControVerso”

Sabato 28 giugno 2025 alle ore 18.00 prende il via l'esposizione "Maiori Art Coast / ControVerso" con una presentazione dinamica e itinerante lungo il percorso espositivo, che trasformerà il lungomare e Corso Reginna in un palcoscenico d'arte contemporanea a cielo aperto. Un'inaugurazione fuori dagli...

“10.381 Tappi in mostra”: Luigi Masecchia porta la sua arte sostenibile alla Fondazione SMZ

Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...