Tu sei qui: AttualitàAgerola ospita il Premio Meraviglia: l'evento celebrerà Marco Rodari, il clown che porta sorrisi nei luoghi di guerra
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 4 ottobre 2024 08:39:12
Il 5 ottobre 2024 presso il Campus Principe di Napoli, Agerola ospiterà il Premio Meraviglia, un riconoscimento speciale dedicato a chi, con generosità e coraggio, porta speranza nei contesti più difficili.
Voluto fortemente dal Comune di Agerola e dall'Istituto Comprensivo "Di Giacomo - De Nicola", con il patrocinio della Regione Campania, questo evento celebrerà il lavoro straordinario di Marco Rodari, noto come "Il Pimpa", un "claun" che da anni regala sorrisi ai bambini che vivono nelle zone di guerra. Recentemente insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, Rodari è il cuore dell'Associazione "Per Far Sorridere il Cielo", che organizza il premio per celebrare la bellezza della solidarietà e del bene comune.
In un momento così drammatico per i conflitti in corso, il Premio Meraviglia sarà un'occasione per riflettere sull'importanza di dare un sorriso ai bambini vittime della guerra. Marco Rodari ha dimostrato, con il suo straordinario impegno in Siria, Iraq, e Gaza, che la gioia può fiorire anche nei luoghi più devastati.
L'evento inizierà alle 15:30 con un workshop sul riconoscimento e primo intervento per i bambini fuggiti dalla guerra, condotto dal Prof. Guido Orsi. Alle 18:00 ci sarà un importante momento di riflessione con i Dialoghi per i bimbi della guerra, a cui parteciperanno Barbara Schiavulli, Stefania Battistini, Guido Orsi e Marco Rodari. La discussione sarà moderata da Roberto Bof e Laura Silvia Battaglia, mentre Lino Musella leggerà un toccante brano dal titolo La guerra in un sorriso.
La serata proseguirà alle 20:30 con la cerimonia di premiazione del Premio Meraviglia con la partecipazione di diverse associazioni, tra cui Baskin Campania, Black & White, Allegra Magenta e Un Ponte per.
L'ingresso all'evento è gratuito, fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione chiamando il numero +39 339 258 2373.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107910107
Un amalfitano che nei cinquant'anni di studi condotti nella ricostruzione della storia di Amalfi e dell'antico Ducato è diventato modello ineludibile per i giovani ricercatori. Emerge soprattutto questo dallo straordinario profilo del prof. Giuseppe Gargano che ieri sera ad Atrani, nel corso di una commovente...
Con un provvedimento depositato il 1° settembre, il Tribunale civile di Salerno si è espresso sulla delibera n. 37/2024 del Consiglio comunale di Maiori, accogliendo le motivazioni presentate dal Comitato referendario che, in un comunicato stampa, ha espressione la propria soddisfazione: "GIUSTIZIA È...
Un'estate di integrazione e inclusione ha visto protagonisti i bambini con disabilità residenti a Maiori, grazie al centro estivo finanziato e attivato dal Comune. Continua nel frattempo fino al 15 settembre l'attività della spiaggia inclusiva con le postazioni gratuite e attrezzature riservate per la...
Sono ben 23 le tartarughe "Caretta Caretta" nate sul litorale battipagliese. Il 27 luglio scorso una tartaruga marina gigante "Caretta Caretta" ha deciso di nidificare nei pressi del lido Mojito lungo la spiaggia di Battipaglia. Sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di...
"I popoli che ricordano sono quelli che resistono." È nel solco di questa verità antica che nasce la Rete delle Sette Madonne, una comunione di intenti e visioni tra sette Comuni campani uniti dal desiderio di custodire la memoria profonda della spiritualità popolare e la sua bellezza fragile, ma tenace....