Tu sei qui: AttualitàAmalfi, personaggi e vessilli delle Repubbliche Marinare risplendono in quattro opere ceramiche
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 14 maggio 2025 16:57:05
Sono stati realizzati dal maestro vietrese Francesco Raimondi, uno dei principali esperti in arti figurative su fondi smaltati di argilla cotta che, con il suo laboratorio, l'Archetto, è oggi punto di riferimento per molti cultori della ceramica.
I vasi, alti 80 centimetri, sono stati collocati ai piedi del monumento di Flavio Gioia, opera dello scultore cavese Alfonso Balzico - l'artista lo immaginò con la bussola nella mano sinistra e l'indice della mano destra puntato verso l'orizzonte intento a mostrare la rotta ai navigli amalfitani - che domina l'omonima piazza un tempo luogo di scambi e di commerci.
Su ciascun vaso sono riprodotte le polene (il cavallo alato di Amalfi; il drago di Genova rievocante il suo protettore S. Giorgio; l'aquila imperiale germanica di Pisa; il leone di S. Marco per Venezia) ed i vessilli delle città oltre alle quattro personalità del glorioso passato.
«E' la testimonianza di come la ceramica diventi opera d'arte- dichiara la consigliera delegata alla Cultura,Enza Cobalto-E ciò avviene attraverso la capacità del maestro Raimondi di impreziosire con l'arte figurativa fondi smaltati di argilla cotta. Con questo omaggio alle Repubbliche Marinare, in occasione della 70ª edizione della Regata che Amalfi si appresta ad ospitare, celebriamo innanzitutto l'anima marinara di ogni città e quel sigillo impresso alla politica mediterranea medievale. Con questa installazione prosegue il progetto di arte "en plein air" concepito per impreziosire l'arredo urbano di Amalfi».
Gli orci vietresi, uno per ogni Repubblica Marinara, attraverso cui si narra la storia di ogni singola città, sono stati impiantati questa mattina e rappresentano un importante complemento di arredo urbano peraltro già impreziosito qualche anno fa con la collocazione di altre opere ceramiche firmate da Lucio Liguori.
«Si tratta del classico orcio vietrese- spiega il maestro Raimondi, decoratore per vocazione formatosi nelle principali "faenzere" vietresi, lavorando al fianco di grandi maestri dai quali ha appreso molti segreti di questa antica arte -sul quale sono stati rappresentati i simboli identitari delle quattro Repubbliche Marinare e i personaggi di potere più rappresentativi della storia di ciascuna delle città. E' stato per me un onore realizzare queste opere che si inseriscono lungo un solco importante delle arti figurative ceramiche tracciato magistralmente da due grandi artisti come Diodoro Cossa e Renato Rossi che durante la loro carriera hanno realizzato indimenticabili opere proprio per la città di Amalfi».
L'apertura delle celebrazioni della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare prenderà il via domani, giovedì 15 maggio 2025, con l'inaugurazione di una mostra dedicata ai manifesti più significativi delle passate edizioni e alle testimonianze storiche dell'evento. L'appuntamento è per le ore 10:30 presso l'Arsenale della Repubblica, dove è in programma anche la presentazione del "numero unico", ovvero la pubblicazione con cui Amalfi celebra la manifestazione, redatto dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, e degli 8 nuovi costumi dei personaggi che debutteranno nel corteo storico di Amalfi.
La 70° edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia vede l'importante contributo della Camera di Commercio di Salerno, del GAL Pesca "Approdo di Ulisse" e delle aziende Dimegas e Travelmar. Lo sponsor tecnico dell'evento è Anantara Grand Hotel Convento di Amalfi che da anni accompagna gli atleti del galeone azzurro nella sfida delle Repubbliche Marinare d'Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10392105
Martedi 12 maggio, presso il Campus Principe di Napoli, si è tenuto il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto" , organizzato dall'AMD - Associazione Medici Diabetologi della Regione Campania, in collaborazione con l'Istituto Alberghiero R. Viviani di Castellammare...
3 milioni e 700mila euro al Comune di Maiori per riqualificare Palazzo Mezzacapo e lo Stella Maris. I fondi sono stati assegnati in questi giorni dalla Regione Campania nell'ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, destinato alle linee di azione del Piano Strategico Cultura e Turismo. Un risultato...
Sono stati annunciati questa mattina, a Roma, nel corso di una conferenza, presso la sala stampa alla Camera dei Deputati, i nomi dei vincitori del "Premio Olio delle Sirene Sorrento 2025", organizzato da Ews, European Workshop Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum, Associazione...
L'Amerigo Vespucci, la celebre nave scuola della Marina Militare italiana, sta solcando in questi giorni le acque della Campania in occasione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, uno degli eventi più suggestivi e sentiti del Mediterraneo. La presenza della nave, simbolo di eleganza e tradizione...
Una sola via d'uscita per far sbarcare centinaia di passeggeri. È lo scenario documentato su una delle imbarcazioni della compagnia Gestour, utilizzata per i collegamenti marittimi nel Golfo di Napoli. Il risultato? Disagi enormi e condizioni che definire disumane è poco. "Una sola scala per far defluire...