Tu sei qui: AttualitàArriva il “tram del mare”: 10 km di linea lungo la costa di Napoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 4 aprile 2025 13:23:29
Da lunedì 7 aprile, a Napoli, partono i lavori per la valorizzazione e il ripristino della linea tranviaria nel tratto che si estende da Via Acton, galleria Vittoria, Piazza Vittoria, fino a Piazza Sannazaro passando per la Riviera di Chiaia e via Giordano Bruno.
A questo si aggiunge la progettazione dell'Hub di interscambio con la stazione Linea 2 a San Giovanni a Teduccio e del prolungamento del tram fino a Mergellina, con interscambio con la funicolare. Si realizzerà così il "tram del mare", 10 km lungo l'intera costa di Napoli.
Sempre il 7 aprile parte anche il cantiere di prolungamento dell'attuale linea tranviaria di via Stadera che si estenderà fino al deposito di ANM in via Nazionale delle Puglie. Entrambi gli interventi sono cofinanziati a valere su fondi PNRR e, pertanto, la conclusione dei lavori sarà entro giugno 2026.
Così come previsto anche nel PUMS di Napoli, tale ampliamento e ammodernamento della rete tranviaria urbana risponde all'esigenza di potenziare l'offerta di trasporto collettivo sostenibile su direttrici a forte domanda, attraverso l'impiego di vettori di grande capacità in servizio ad alta frequenza.
Si associa allo sviluppo infrastrutturale il finanziamento di 11 tram , sempre con fondi PNRR , attualmente in produzione. Si tratta di un intervento anche ad elevata valenza storica e culturale, considerando che Napoli ha avuto tram fin dal 1876.
Allo stato l'esercizio della rete tranviaria lungo la costa, verso ovest a partire dall'area di Porta Nolana, si interrompe in Via Cristoforo Colombo all'altezza del Molo Beverello e di Piazza del Municipio.
L'attuale programma di riattivazione prevede l'interoperabilità tra la linea 1, linea 6 della metropolitana e funicolare di Mergellina con il vantaggio di sostenere il trasporto collettivo di superficie attraverso un sistema tranviario di elevato standard tecnologico anche attraverso l'impiego di vettori di grande capacità in servizio ad alta frequenza. Inoltre, le scelte progettuali prevedono la posa di un materassino antivibrante sottostante le traverse e sostituendo in certi tratti anche materiale oramai vetusto che provoca fastidiose vibrazioni nelle corsie preferenziali anche al passaggio di altri mezzi, in particolare a Via Giordano Bruno. Questa tipologia di armamento consente anche la riduzione dell'inquinamento acustico e mira a ripristinare la funzionalità dell'infrastruttura nel rispetto dello stato dei luoghi antecedente ai lavori di realizzazione della linea 1 e linea 6 della metropolitana.
"Il potenziamento del sistema tranviario cittadino si inserisce negli scenari di piano approvati a gennaio 2025 con l'aggiornamento del PUMS" - ha dichiarato l'assessore Edoardo Cosenza - "Il ripristino ed estensione del tram del mare rappresenta un importante traguardo di mobilità sostenibile per cittadini e turisti, complementare rispetto al sistema delle metropolitane ".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10004107
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...