Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Attualità“Bradisismo. Teorie a confronto” confronto pubblico tra Giuseppe Luongo e Giuseppe De Natale
Scritto da (Admin), domenica 10 luglio 2022 17:24:48
Ultimo aggiornamento domenica 10 luglio 2022 17:24:48
Un incontro pubblico per informare sul bradisismo, il fenomeno vulcanico tipico dell'area flegrea. A confrontarsi due esperti, il professor Giuseppe Luongo e il professor Giuseppe De Natale. L'incontro si terrà lunedì 11 luglio alle ore 17 in "Piazza Giancarlo Siani", l'aula del bene confiscato casa Mehari in via Nicotera n.8 a Quarto, Napoli.
L'idea di organizzare un confronto pubblico è del professore Pierluigi Musto, geologo e collaboratore della testata giornalistica Quicampiflegrei.it. Musto modererà l'incontro che sarà trasmesso sulla pagina facebook di Casa Mehari, DialogosTv e Quicampiflegrei. La diretta è curata da Salvatore Basile.
Giuseppe Luongo è docente emerito di Geofisica dell'Università Federico II di Napoli. Ha ricoperto vari ruoli nell'Osservatorio Vesuviano tra cui responsabile scientifico durante le crisi bradisismiche del ‘69-‘70 e dell''82-‘84. Dopo il terremoto del 1980 responsabile dell'intervento scientifico straordinario del C.N.R. E' stato componente del Consiglio Scientifico del "Gruppo Nazionale per la Vulcanologia" e della Commissione Grandi Rischi del Ministero della Protezione Civile. È stato consigliere comunale di Napoli e di Pozzuoli, assessore a Bacoli ed è stato senatore della Repubblica.
Giuseppe De Natale è laureato in Fisica all'Università Federico II di Napoli, dottorato in Geofisica della Terra Solida all'Università Pierre et Marie Curie di Parigi. Dal 1996 al 2000, membro del Consiglio Direttivo dell'Osservatorio Vesuviano e del Consiglio Nazionale Geofisico. Dal 2013 al 2016 è stato direttore dell'Osservatorio Vesuviano. È delegato per vari istituti di ricerca internazionale. È stato coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui il ‘Campi Flegrei Deep Drilling Project'.
Casa Mehari è un bene del comune di Quarto confiscato alla criminalità organizzata. Si trova in via Nicotera n.8 (traversa di via Pozzillo, zona denominata la Macchia), a Quarto, area flegrea della Città Metropolitana di Napoli. L'ente locale ha dedicato la struttura a Giancarlo Siani, giornalista del quotidiano "Il Mattino"; Mehari è il nome del modello dell'auto Citroën su cui il giovane venne ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985. L'associazione temporanea di scopo è composta dall'associazione di volontariato "La Bottega dei Semplici Pensieri" (capofila dell'ats), la cooperativa "La Quercia Rossa", l'associazione culturale "Artemide" e l'associazione di promozione sociale "Dialogos".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10712105
Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-giugno 2022 sono aumentate di 39,109 miliardi di euro (+11,6%) rispetto allo stesso periodo del 2021. Il dato tiene conto della variazione positiva delle entrate tributarie del 14,5% (+32.274 milioni di euro) e della crescita, in termini di cassa,...
E' passato giusto un anno da quel caotico ritiro delle truppe americane dall'Afghanistan con le scene di disperazione all'aeroporto di Kabul dove genitori disperati chiedevano agli americani di mettere in salvo i loro bambini. E proprio da quel ritiro frettoloso degli americani dall'Afghanistan, Fox...
Ci sono anniversari che dovrebbero rimanere per sempre impressi nella memoria di ogni cittadino del nostro Paese, tra questi, il crollo del Ponte Morandi avvenuto a Genova il 14 agosto del 2018. Anche se c'è delusione tra il Comitato Ricordo Vittime del Ponte Morandi per diversi motivi, tra i quali:...
Oggi un uomo armato, nel centro di Beirut, ha preso in ostaggio clienti e impiegati di una filiale di banca, chiedendo di riavere indietro i suoi soldi, più di 200mila dollari. La vicenda è paradossale: come è normale che sia, la notizia ha catalizzato l'attenzione dell'opinione pubblica ma, al tempo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.