Tu sei qui: AttualitàCastellammare di Stabia, discarica lungo i binari: da mesi rifiuti abbandonati sotto il ponte. L’ira di Borrelli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 8 agosto 2025 08:20:38
Una vera e propria discarica a cielo aperto continua a minacciare la salute pubblica lungo la tratta ferroviaria che collega Gragnano a Castellammare di Stabia, nei pressi del ponte di corso Italia e dell'imbocco della statale sorrentina. Si tratta di un'area destinata a essere riqualificata nell'ambito della futura linea tramviaria, ma che da mesi versa in condizioni di abbandono totale, tra materiali tossici, rifiuti infiammabili e degrado.
Già lo scorso febbraio, un incendio di rifiuti nell'area aveva provocato una nube tossica e forti disagi alla cittadinanza. Da allora, nulla è cambiato: secondo i residenti, "nessuno è intervenuto per ripulire. Si rischia un nuovo rogo, con fiamme che potrebbero raggiungere la vegetazione fino alla rampa dell'autostrada" ha dichiarato la coportavoce cittadina Marilena Schiano Lo Moriello.
Una nuova segnalazione è stata inviata al deputato Francesco Emilio Borrelli da un cittadino di via Tavernola, che ha documentato "un vero e proprio disastro ambientale. Dopo l'incendio non è mai stato ripristinato lo stato dei luoghi. Tra i rifiuti ci sono scarti pericolosi, legno, polistirolo, materiali tossici e resti bruciati. La zona è fuori controllo, priva di videosorveglianza, e per anni ha ospitato anche senza fissa dimora in una sorta di baraccopoli, ora scomparsi o deceduti".
Borrelli, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, denuncia:
"Siamo di fronte a un fallimento istituzionale. Da mesi si lascia una discarica infiammabile a due passi dalle case e dai binari. Dopo un incendio e segnalazioni continue, la situazione è ancora lì: degrado, pericolo sanitario e ambientale. È inaccettabile."
"Il rischio che si verifichi un nuovo rogo è altissimo, eppure si fa finta di nulla. Le istituzioni locali e le società di trasporto devono intervenire immediatamente per rimuovere i rifiuti, bonificare l'area e installare controlli e videosorveglianza. Non si può progettare una linea tramviaria lasciando che oggi ci sia una bomba ecologica proprio lì."
"Serve una denuncia pubblica e collettiva. Basta degrado tollerato per mesi. Ogni volta che si chiudono gli occhi davanti a queste situazioni, si legittima l'incuria e l'illegalità. E a pagare, come sempre, sono i cittadini onesti."
Borrelli annuncia che invierà una richiesta formale agli enti competenti, tra cui Comune, Regione, Ferrovie e Forze dell'Ordine, per ottenere un intervento immediato di rimozione rifiuti, bonifica e messa in sicurezza dell'area sotto il ponte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10443101
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
La Costiera Amalfitana e Sorrentina stanno vivendo una crisi crescente nel trasporto pubblico locale, causata dall'aumento record del turismo e da infrastrutture stradali insufficienti. La CISL e la FIT-CISL di Salerno lanciano un nuovo allarme e chiedono un intervento urgente da parte delle istituzioni....
Gli ambulanti di Maiori sono in stato di agitazione dopo la decisione dell'Amministrazione Comunale di rendere il mercato settimanale quindicinale e di trasferire gli operatori non alimentari in una nuova area. A denunciare la situazione è l'Associazione Nazionale Ambulanti - UGL: "Gentile Prefetto,...
È diventato virale sui social un video che racconta l'ennesimo caso di tuffi selvaggi a Marechiaro, proprio dall'arco del Palazzo degli Spiriti, rudere romano semisommerso, simbolo storico e paesaggistico della costa partenopea. Nel filmato, si vede un uomo filmare due adolescenti intenti a lanciarsi...
Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...