Tu sei qui: AttualitàCgia di Mestre, imprese energetiche in Italia hanno aumentato i ricavi
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 27 agosto 2022 18:42:39
Mentre ci si interroga continuamente su quale possa essere l'autunno che verrà in vista della crisi energetica e del gas con i conseguenti aumenti delle bollette di cui si sono già visti gli aumenti sensibili uno studio della Cgia di Mestre evidenzia come le imprese energetiche presenti in Italia, nei primi 5 mesi del 2022 hanno visto aumentare i ricavi, rispetto allo stesso periodo del 2021, del 60% mentre altre aziende, a causa dei rincari di luce e gas, sono a rischio chiusura.
Lo studio dell'associazione analizza le attività industriali estrattive di materie prime energetiche (come il petrolio, il gas naturale, etc.) e dell'industria della raffinazione: con riferimento al periodo gennaio-maggio, la crescita del fatturato delle imprese del settore energetico nel 2019 è stata dello +0,5% sul 2018; poi, in piena pandemia i ricavi invece sono crollati del 34,6% (gennaio-maggio 2020 sul 2019); diversamente, nei primi 5 mesi del 2021 la variazione è stata del +19,6%. Quest'anno, infine, il fatturato ha subito una impennata del +60%.
Nonostante quest'ultimo aumento sia assai significativo è la stessa Cgia a non chiedere un accanimento fiscale contro le grandi imprese dell'energia.
Risulta evidente come il risultato economico di questo settore nell'ultimo anno sia stato molto positivo e, per solidarietà e giustizia sociale, queste realtà dovrebbero versare almeno quanto imposto dallo Stato con una legge per "aiutare" economicamente le famiglie e le imprese più in difficoltà.
Invece, al contrario, le grandi imprese energetiche si sono guardate bene dal farlo, afferma la Cgia.
Con il decreto Aiuti le imprese energetiche sono state obbligate ad applicare un'aliquota del 25% sugli extraprofitti ottenuti con l'aumento dei prezzi di gas e petrolio. Dei 4,2 miliardi di euro attesi con la prima rata, lo Stato ha incassato poco meno di 1 mld. Se la nuova norma per recuperare queste mancate entrate inserita nel decreto Aiuti bis non dovesse avere effetto, l' erario potrebbe perdere quest'anno oltre 9 mld dei 10,5 previsti con l'introduzione di questa tassazione sugli extraprofitti.
Secondo l'associazione, di fronte agli aumenti registrati in questi ultimi giorni, anche i 9 mld farebbero ben poco per calmierare i costi delle bollette di famiglie e imprese.
Fonte foto: Pixabay
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10262100
Restituita al legittimo proprietario il denaro portato nei giorni scorsi al Comandante di Polizia Municipale da una ragazza di Roccapiemonte. Grazie alle determinanti segnalazioni della giovane e alle accurate ed intense indagini portate avanti dagli agenti di Polizia Locale guidati dal Comandante Sabato...
Sui social sono diventati virali i video del curioso episodio registrato sabato notte a Napoli sotto la Galleria della Vittoria. Tantissimi giovani sono scesi dalle loro automobili, rimaste intrappolate nel traffico della movida napoletana, per dare vita a una discoteca improvvisata con tanto di musica...
di Norman di Lieto Un quadro appartenente agli eredi di un cugino del grande scrittore francese, Marcel Proust, e in vendita da Christie's deve essere tolto dalla disponibilità della casa d'aste internazionale secondo la giustizia francese che ne ha ordinato oggi stesso la restituzione agli eredi, in...
di Norman di Lieto Un uomo armato di Kalashnikov ha ucciso il capo della guardia della missione diplomatica a Teheran davanti l'ambasciata azera. Altre due guardie dell'ambasciata sono rimaste ferite, subito è stata avviata un'indagine: in Iran, vivono milioni di azeri e Baku ha fatto sapere a stretto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.