Tu sei qui: AttualitàCircumvesuviana, caos treni a Vico Equense: storia di guasti e confusione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 20 settembre 2023 10:18:24
Disavventura questa mattina per i passeggeri del treno delle 6.16 da Napoli a Sorrento che si è fermato a Vico Equense a causa di un guasto ad una porta, bloccando il binario 2.
Tutta la storia è stata raccontata dalla pagina Facebook Circumvesuviana. Guida alle soppressioni e ai misteri irrisolti:
"Dopo 15 minuti nel corso dei quali gli addetti Eav provano a risolvere il guasto, arriva la ferale notizia: il treno non ripartirà. Tutti i passeggeri abbandonano il convoglio e si riversano sul binario 1 dove, secondo promessa degli addetti, arriverà un nuovo treno per Sorrento. Mentre una quantità inumana di gente è in attesa sul binario 1 arriva una nuova notizia: il treno rotto è stato aggiustato e si può ripartire. Tutti tornano sul secondo binario, con scene da tregenda urbana nel sottopassaggio: spintoni, calci, esseri umani che tornano a uno stato primitivo di civiltà. Il treno si riempie di nuovo ma una drammatica svolta è dietro l'angolo; il convoglio sembra ancora guasto. Molti passeggeri scendono timidamente e nel frattempo arriva un altro treno per Sorrento sul binario 1; a questo punto, alla stazione di Vico si ritrovano appaiati due treni per Sorrento, stile Gioventù Bruciata, dove ad esser bruciata sembra soltanto la pazienza dei viaggiatori.
Gran parte dei passeggeri torna sul Binario 1 convinta che quello sia il treno giusto per arrivare a destinazione nel minor tempo possibile. Il treno sul binario 1 si riempie in modo disumano, mentre il treno sul binario 2, creduto ormai "morto", resta con pochi passeggeri a bordo, tra cui alcuni turisti americani.
E qui arriva il capolavoro finale: il treno (ex) rotto chiude le sue porte e riparte per Sorrento, come se nulla fosse, bruciando l'altro con un colpo di reni commovente. A bordo esplodono i festeggiamenti, i turisti americani si lasciano andare a scene di giubilo arricchite da un paio di teatrali COME ON. È fatta, il treno si incammina, i passeggeri del Sorrento 2 osservano i passeggeri del Sorrento 1 con aria compiaciuta. Ancora una volta a trionfare è il Darwinismo Vesuviano".
Sul posto anche i carabinieri e un'ambulanza. Ci sono passeggeri bloccati ormai da due ore in stazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10528100
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...