Tu sei qui: AttualitàCircumvesuviana, emergenza sicurezza: Sindaco di Sorrento chiede incontro con Regione ed Eav
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 novembre 2022 11:36:32
Un tavolo di lavoro tra Regione, Eav, Comuni della penisola sorrentina e tutte le istituzioni coinvolte, per risolvere la situazione di emergenza in cui versa la Circumvesuviana, teatro quotidiano di guasti, incidenti, episodi di criminalità e disservizi che si ripercuotono su pendolari, turisti e sulla stessa immagine della penisola sorrentina nel mondo. La richiesta è stata annunciata dal sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, nella serata di ieri, nel corso della seduta del consiglio comunale, ed approvata come ordine del giorno politico.
Questa mattina la formalizzazione, attraverso una lettera inoltrata alla Regione Campania, accompagnata da una perentoria intimazione e diffida ad "impegnarsi all'adozione immediata di ogni provvedimento" per l'espletamento del servizio "in condizioni di regolarità, sicurezza, costanza delle corse e, soprattutto, piena conformità alla carta dei servizi" pena l'adozione di "ogni iniziativa a tutela dei diritti e dell'immagine della città".
"Sono ormai due anni, dal nostro insediamento, che continuiamo a denunciare lo stato di assoluta criticità della mobilità e del trasporto che affligge il nostro territorio - scrive il sindaco Coppola - La nostra conformazione geografica determina l'estrema riduttività delle vie di collegamento da e verso Napoli, rendendolo praticamente un'isola. La sola strada carrabile di collegamento all'autostrada, costituita dalla statale 145, risulta incapace di contenere il flusso automobilistico nei periodi festivi ed in estate, ed è spesso teatro di gravissimi incidenti. La via del mare è resa inidonea dalle sempre più ridotte corse del trasporto di linea, già soggetto alle condizioni meteo, soprattutto durante l'inverno. Il trasporto ferroviario, costituito unicamente dalla Circumvesuviana, che dovrebbe realizzare la più idonea e sicura alternativa per pendolari locali e turisti, è affetto da ritardi, soppressioni di corse senza preavviso, interruzione dei viaggi, spesso anche in punti della linea distanti dalle stazioni e senza alcun mezzo sostitutivo, viaggi in condizioni di insopportabili sovraffollamenti e di piena esposizione al caldo, senza climatizzazione, e al maltempo, con la pioggia che invade vagoni risalenti agli anni '70".
Il tutto, evidenzia il primo cittadino, in condizioni di assoluta carenza di sicurezza, a causa dell'assenza di sorveglianza, che più volte ha causato episodi di furti, molestie e, purtroppo, anche gravi violenze ai danni dei viaggiatori e dello stesso personale. "Le ripercussioni di tutto quanto enunciato, sia in termini di grave lesione dell'immagine della città e del territorio a livello mondiale, che di difficoltà funzionali in entrata e in uscita da Sorrento, si realizzano con proteste dei singoli cittadini e turisti, oltre che di tutte le rappresentanze delle categorie del settore dell'accoglienza alberghiera ed extra-alberghiera e del relativo indotto di esercizi pubblici - proseguono le righe - Tali proteste finiscono per ricadere sulle amministrazioni locali, che nulla possono in termini di competenze, se non invocare l'intervento dell'autorità regionale. Sono cadute nel vuoto le invocazioni di introduzione di serie politiche di intervento, sollevate sia attraverso la costante corrispondenza ufficiale, che durante tantissimi interventi in Commissione regionale trasporti, dove ogni rassicurazione fornita non ha ancora trovato alcun esito concreto".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10926102
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...