Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCome si sviluppa e come agisce il batterio della Legionella?

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Attualità

Costiera Amalfitana, Editoriale, Sicurezza, Batteri

Come si sviluppa e come agisce il batterio della Legionella?

La normativa vigente prevede l'obbligo, da parte dei datori di lavoro, di effettuare una valutazione di "tutti i rischi" (ivi inclusi quelli biologici, anche la "Legionella") per la salute e per la sicurezza cui sono esposti i lavoratori nell'ambito delle proprie mansioni e presso i luoghi in cui le stesse mansioni vengono svolte.

Inserito da (Admin), martedì 26 luglio 2022 15:07:30

di Giuseppe Mormile (ingegnere, esperto di sicurezza e lavoro)

In un caldo mese di luglio, nel 1976, circa 4mila veterani reduci dalla guerra del Vietnam si radunarono a Philadelphia con dei loro amici e con le loro famiglie per partecipare alla 58esima convention annuale dell'American Legion, con l'intenzione di ricordare i vecchi periodi trascorsi insieme. Più di 600 legionari soggiornarono al Bellevue-Stratford Hotel, considerata una delle migliori strutture turistico alberghiere della zona.

Il giorno dopo l'inizio della convention, alcuni legionari, 221 per l'esattezza, iniziarono ad ammalarsi gravemente di sintomi simili alla polmonite, per 34 di loro non ci fu nulla da fare.

Gli studi epidemiologici non furono in grado nell'immediato di determinare il motivo dei decessi, tanto che si scatenò un notevole tumulto mediatico indicando come cause le più disperate. Alcuni pensarono che l'epidemia fosse stata causata da un attacco biologico russo, altri che si trattasse di un esperimento della CIA andato male, altri ancora che l'intera vicenda fosse una montatura progettata per favorire il sostegno alle vaccinazioni contro l'influenza suina attuato dall'allora Presidente Ford. Altre idee indicarono un possibile attacco extraterrestre o un avvelenamento causato dalle sostanze più disparate, dal carbonile di nichel ai fumi tossici derivanti da macchine fotocopiatrici.

Nel gennaio del 1977 nell'impianto di condizionamento dell'hotel dove avevano soggiornato i veterani, fu isolato un nuovo batterio che si scoprì essere la causa della tragedia. Il batterio prese quindi il nome e di Legionella.

Oggi si conosce molto bene il batterio della Legionella: le dimensioni, il meccanismo di azione, la patogenicità le abitudini, i punti deboli, ecc...

Nel c.d. Testo Unico della Sicurezza sui luoghi di Lavoro (D.Lgs.81/08) la Legionella viene indicata come agente biologico di "classe 2", ovvero tra quelli che possono comportare un rischio per i lavoratori, ma che hanno poche probabilità di propagarsi nella comunità e per i quali sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche.

L'acqua è l'habitat ideale per lo sviluppo e la proliferazione dei batteri della Legionella, infatti si rileva la presenza in stagni, laghi, fiumi, superfici lacustri e umide in genere. Ma dagli ambienti naturali, la Legionella è in grado di risalire le reti di approvvigionamento e distribuzione dell'acqua, colonizzando gli impianti idrici dei singoli edifici (impianti di umidificazione, piscine, fontane decorative, ecc...).

A favorire la crescita negli ambienti idrici artificiali sono le incrostazioni, i depositi calcarei, l'usura dovuta alla corrosione e le ostruzioni nelle tubazioni idriche. Inoltre le colonie di Legionella proliferano in estese reti di distribuzione idriche con punti di giunzione e rami morti, nonché in presenza di condizioni di ristagno, in serbatoi di accumulo di acqua e boiler.

La Legionella è fortemente influenzata dalla temperatura dell'acqua la cui variazione determina dei veri e propri intervalli nei quali essa riesce a sopravvivere in maniera quiescente oppure è in grado di riprodursi rapidamente. Il suo sviluppo avviene in ambienti caldi, generalmente compresi tra 20 e 45°C (con un intervallo ottimale tra 32 e 42°C) al di sopra dei 60° C avviene la sua morte.

In seguito alla nebulizzazione dell'acqua liquida in micro goccioline (aerosol contenenti il batterio: docce, condizionamento con umidificazione, nebulizzazione, torri evaporative, fontane, ecc.) provocata da fenomeni fisici o meccanici o attraverso la dispersione di polvere umida, la Legionella può essere inalata dall'organismo umano arrivando fino agli alveoli polmonari.

Per quanto detto, quindi, risultano particolarmente a rischio quelle organizzazioni lavorative che sono costituite da edifici dotati di impianti termoidraulici ed aeraulici complessi e di grandi dimensioni. Essi, infatti, hanno buona probabilità di disporre di tubazioni poco utilizzate o in disuso (cosiddetti "rami morti") e di utilizzare attrezzature e processi che comportano la generazione di aerosol d'acqua in maniera diretta ed indiretta.

Per esempio, tra i principali settori a rischio Legionella ci sono le strutture del settore turistico, infatti durante il COVID, l'Istituto Superiore della Sanità ha emanato il "Rapporto ISS COVID-19 • n. 21/2020 - Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive, e altri edifici ad uso civile e industriale non utilizzati durante la pandemia COVID-19".

La normativa vigente prevede l'obbligo, da parte dei datori di lavoro, di effettuare una valutazione di "tutti i rischi" (ivi inclusi quelli biologici, anche la "Legionella") per la salute e per la sicurezza cui sono esposti i lavoratori nell'ambito delle proprie mansioni e presso i luoghi in cui le stesse mansioni vengono svolte.

Il documento dove vengono analizzati i rischi aziendali (c.d. DVR Documento di Valutazione dei rischi) deve far parte di un complesso sistema gestionale che prevede l'attuazione di appropriati interventi per un miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza aziendali.

In Italia vige comunque l'obbligo di notificare i casi di legionellosi, secondo le indicazioni del D.M. 15/12/1990 e ss.mm.ii., il quale inserisce tale patologia nella seconda classe tra le "Malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo". Dal 1983 è presente anche un sistema di sorveglianza speciale che raccoglie informazioni dettagliate in un apposto registro c/o l'Istituto Superiore della Sanità.

Dopo la tragedia del 1976 il "Bellevue-Stratford Hotel" fu costretto a chiudere definitivamente.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109312104

Attualità
A Battipaglia nascono 23 tartarughe "Caretta Caretta": un evento eccezionale per la città

Sono ben 23 le tartarughe "Caretta Caretta" nate sul litorale battipagliese. Il 27 luglio scorso una tartaruga marina gigante "Caretta Caretta" ha deciso di nidificare nei pressi del lido Mojito lungo la spiaggia di Battipaglia. Sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di...

Sette Comuni, una sola devozione: nasce la Rete delle Sette Madonne

"I popoli che ricordano sono quelli che resistono." È nel solco di questa verità antica che nasce la Rete delle Sette Madonne, una comunione di intenti e visioni tra sette Comuni campani uniti dal desiderio di custodire la memoria profonda della spiritualità popolare e la sua bellezza fragile, ma tenace....

Sospese le corse via mare, trasporto pubblico in tilt tra Salerno e Amalfi: sindacati chiedono sicurezza e programmazione

Nella giornata di ieri, venerdì 29 agosto, i collegamenti marittimi sulla linea intercostiera Salerno-Amalfi sono stati sospesi a causa delle avverse condizioni meteo-marine. L'intero flusso di viaggiatori diretti verso la Costiera Amalfitana si è riversato, senza alcuna programmazione preventiva, sul...

Disagi a Capodichino: bagagli in ritardo, disorganizzazione dei taxi. Musto: "Richiederò spiegazioni alle autorità competenti"

"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...

A Conca dei Marini presentata la nuova associazione benefica “La Compagnia della Santarosa”

Conca dei Marini, 23 agosto 2025 - Nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria di Grado (o Santa Rosa), al termine della Santa Messa in occasione della ricorrenza liturgica di Santa Rosa da Lima, è stata presentata ufficialmente la nuova associazione benefica "La Compagnia della Santarosa"....