Tu sei qui: AttualitàCybersicurezza, siglato accordo d'intesa tra l'Agenzia nazionale e la Camera dei Deputati
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 11 gennaio 2023 14:43:27
Sottoscritto protocollo d'intesa tra la Camera dei deputati e l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dedicato alla sicurezza informatica.
L'accordo si inserisce in un contesto globale in cui la minaccia cyber si è fatta sempre più forte e in cui la collaborazione e il confronto sulle strategie di rafforzamento diventano cruciali anche in considerazione del percorso di trasformazione digitale avviato dalla Camera nello svolgimento della sua funzione istituzionale.
Soddisfazione dal Presidente Lorenzo Fontana: "Grazie a questa collaborazione, potenziamo le strategie nella gestione e nel contenimento delle minacce cibernetiche attraverso la realizzazione di sinergie, l'aggiornamento e la formazione del personale".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10142107
Il generale Roberto Vannacci, finito al centro di polemiche a causa del suo libro "Il mondo al contrario", considerato xenofobo, razzista e contro i diritti di gay e transgender, sarà trasferito a Roma, dove assumerà il ruolo di capo di stato maggiore del comando delle forze operative terrestri/comando...
Si attendono a Padova, martedì prossimo, oltre 10mila persone. È il giorno dell'ultimo saluto a Giulia Cecchettin, l'ingegnera biomedica di 22 anni uccisa da Filippo Turetta, reo confesso del femminicidio. C'è grande attesa e tantissima emozione per il commiato a Giulia: "Abbiamo scelto una chiesa grande,...
Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita dall'ONU nel 1992: quanto si sta cercando di fare - almeno nel nostro Paese - per ridurre il gap che le persone con disabilità affrontano quotidianamente, non è ancora abbastanza. Molto c'è ancora da fare per...
di Norman di Lieto Se non è uno scenario apocalittico quello che emerge dal 57° Rapporto del Censis, poco ci manca. I segnali da decenni ignorati, inascoltati, poi, tornano e chiedono conto di quanto (non) è stato fatto. Lo sottolinea e lo rimarca lo stesso istituto, affermando: "Alcuni processi economici...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.