Tu sei qui: AttualitàGiffoni Film Festival a rischio, Fondazione Angelo Vassallo: «Inaccettabile tanta ostilità nei confronti del Mezzogiorno»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 26 gennaio 2024 13:02:24
"Accogliamo con profonda amarezza l'appello lanciato dal Direttore e Fondatori di Giffoni Film Festival, Claudio Gubitosi, che nelle ultime ore ha denunciato la grave situazione che sta minacciando il GFF, un'eccellenza culturale con oltre 50 anni di storia, a causa della mancata assegnazione dei Fondi di Coesione del Governo italiano alle regioni del Sud".
Esordisce così la nota della Fondazione Angelo Vassallo che "è testimone diretta dell'importanza di iniziative culturali come il Giffoni Film Festival".
"Per la prima volta lo scorso anno - continua la nota - abbiamo partecipato alla serata evento dedicata al Sindaco Pescatore. Un'occasione unica e una grande vetrina per la cultura del Sud, con il concerto del cantautore Giancarlo di Muoio e il coro "Mille Voci" di Racale in provincia di Lecce per diffondere ancora di più i valori di legalità e di rispetto delle istituzioni ai giovani attraverso la figura di Angelo Vassallo. È inaccettabile tanta ostilità nei confronti del Mezzogiorno d'Italia.
Questo scontro politico sta mettendo a repentaglio non solo il Giffoni Film Festival, ma rischia di mettere in ginocchio tutti gli operatori culturali del Sud, che faticano a sviluppare la propria programmazione in un contesto sempre più nord-centrico.
A Giffoni abbiamo respirato l'energia e l'entusiasmo travolgente dei ragazzi. Ci siamo emozionati e commossi.
Abbiamo vissuto dal di dentro quel potenziale e quella forza che nasce in una piccola provincia grazia ad un'idea innovativa. Ne abbiamo compreso la grandezza e i valori che racchiude in sè Giffoni è un sogno per tantissimi giovani provenienti da tutti i Paesi del mondo! Non possiamo distruggere questo sogno. Condanniamo nel modo più severo possibile questa deriva autoritaria che depaupera il Sud in un silenzio assordante.
La cultura è un elemento indispensabile per la crescita e lo sviluppo di qualsiasi territorio e il Sud merita rispetto. Il Giffoni Film Festival, con la sua storia di successi, ha contribuito significativamente allo sviluppo economico e sociale di un intero territorio della nostra regione. Mettere a rischio questa manifestazione significa compromettere non solo il tessuto culturale del Sud, ma dell'intera Italia.
Come Fondazione invitiamo la politica a unirsi per difendere questo patrimonio straordinario che ha messo in luce l'importanza del Sud nella scena culturale italiana e nel cinema mondiale. È urgente agire per garantire la tempestiva assegnazione dei fondi necessari per la realizzazione dell'edizione 2024 del Giffoni Film Festival e per scongiurare il rischio di compromissione di un evento di tale rilevanza. Invitiamo ad un dialogo costruttivo tutti gli esponenti istituzionali del governo e delle regioni, per realizzare una delle più belle edizioni di sempre del GFF".
Leggi anche:
Il Giffoni Film Festival a rischio dopo 54 anni, Gubitosi: «I fondi non sono arrivati»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105225103
Durante un viaggio istituzionale negli Stati Uniti, il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli è stato informato dal Consolato italiano dell'arresto, avvenuto lo scorso maggio con conferma dei fermi a giugno, nella contea di DuPage (Illinois), di quattro cittadini napoletani accusati...
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello - riunitosi il 30 giugno e composto da Alessio Vlad (presidente), Lelio della Pietra e Monica Giannattasio – ha approvato il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024, che si chiude con un risultato positivo di gestione pari a 418.545 euro, al netto...
Il Comune di Maiori, insieme alla società Nuove Radici, riconferma l'iniziativa speciale per i piccoli cittadini: fino al 31 agosto 2025 sulla spiaggia pubblica di Maiori (area Mini Club "Animation Teresa Criscuolo") si terrà il campo estivo inclusivo pensato per i bambini con disabilità certificata,...
Alla vigilia del Ferrari World Premiere, evento globale in programma ad Amalfi, in cui la casa di Maranello svelerà in anteprima mondiale due nuovi modelli ispirati proprio alla perla della Costiera, John Elkann Presidente di Stellantis, Ferrari S.p.A., Ferrari N.V. e Fondazione Giovanni Agnelli, si...
Si sono conclusi, a Persano (SA), presso la sede del 4° Reggimento carri, i corsi di "Mine Risk Education", "Stop the Bleed" e "Basic Life Support - Defibrillation", organizzati e svolti con il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, a favore del personale della Brigata bersaglieri "Garibaldi"...