Tu sei qui: Attualità«Imprese non considerino la sicurezza come un costo!». Il monito della Cisl Salerno dopo l’incidente al porto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 settembre 2023 08:38:04
"In queste ultime ore, siamo stati testimoni di una tragedia che colpisce profondamente il nostro territorio: un altro incidente sul lavoro al porto di Salerno. La situazione che stiamo vivendo è estremamente drammatica e inaccettabile. La sicurezza sul lavoro è un diritto inalienabile di ogni lavoratore, e la mancata applicazione delle misure di sicurezza e dei contratti non può costituire una giustificazione per la perdita di vite umane. Le imprese non possono e non devono considerare la sicurezza come un costo, ma come un investimento nella tutela della vita umana".
Così Marilina Cortazzi, segretaria generale della Cisl Salerno, è intervenuta sull'incidente mortale avvenuto al porto.
"È fondamentale mettere un freno a questa tragica sequenza di eventi. Per farlo, dobbiamo adottare misure concrete e risolutive. Occorre intensificare le azioni repressive, aumentare i controlli sulle imprese, incrementare la presenza dei medici del lavoro, e assicurare l'applicazione rigorosa degli orari di lavoro previsti dai contratti nazionali di categoria. Questi passi sono indispensabili per garantire la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. Inoltre, è essenziale investire in modo significativo nella formazione, a cominciare dalle scuole. Dobbiamo promuovere una cultura della sicurezza che sia anche una cultura della legalità. Solo attraverso la prevenzione e l'educazione possiamo sperare di porre fine a questa lunga serie di tragedie".
Su questo tema, per la segretaria Cortazzi, è importante fare squadra: "Invitiamo le autorità competenti e le imprese a unirsi in un impegno comune per garantire che nessun lavoratore debba mai temere per la propria vita sul luogo di lavoro. Non possiamo e non dobbiamo tollerare ulteriori perdite di vite umane. La Cisl Salerno sarà in prima linea in questa battaglia per la sicurezza e la dignità dei lavoratori. Come ha dichiarato il nostro segretario generale, Luigi Sbarra, dopo qualche ora dalla tragedia di Brandizzo, "al Governo chiediamo di accelerare e dare esiti concreti nel confronto. E al mondo delle imprese di aprire un cammino comune che faccia leva anche sulla contrattazione e un'evoluzione partecipativa delle relazioni industriali. Il "cantiere sicurezza" va aperto insieme, e deve dare subito risultati. Ogni giorno che passa la lista dei nomi delle vittime diventa più lunga: è tempo di interromperla una volta per tutte, e di restituire dignità al Paese" Bisogna davvero dare una svolta per fare questa lunga scia di vittime innocenti".
Leggi anche:
Tragedia al porto di Salerno, sciopero e presidio del coordinamento nazionale USB Mare e Porti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10386105
La Regione Campania, insieme al DAC - Distretto Aerospaziale della Campania - partecipa con una missione collettiva di aziende e consorzi ad "AEROMART MONTREAL 2025", in programma a Montreal, Canada, dal 25 al 27 marzo 2025. Alla missione collettiva della Regione Campania, si affianca, in sinergia, il...
In occasione del secondo anniversario dell'inaugurazione del "Giardino dei Giusti Militari di Napoli", si è svolto, ieri mattina, nel salone d'onore del Circolo Unificato del Comando delle Forze Operative Sud, un convegno sui "Giusti tra le Nazioni" durante il quale è stata presentata la figura del Generale...
Comincia un nuovo percorso per il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop. Il presidente Giosuè De Simone annuncia l'ingresso nell'associazione Origin Italia, organizzazione che raggruppa i Consorzi di Tutela delle principali Dop e Igp italiane: "Abbiamo aderito con grande entusiasmo all'associazione...
Vietri sul Mare sarà tra le città che rappresenterà la Campania e l'Italia in Brasile al "Na Praia" Festival, l'evento che ogni anno si svolge nella capitale Brasilia da giugno a settembre 2025 e adotta come ospite un Paese diverso (2022 Hawaii, 2023 Marocco, 2024 Cina). Quest'anno tocca all'Italia essere...
Roma, 23 marzo - Poste Italiane celebra i suoi successi economici e finanziari, ma l'Associazione "Precari in Rete" denuncia una realtà ben diversa: un precariato dilagante e un'escalation di infortuni sul lavoro che stanno mettendo a dura prova i lavoratori. «Nei giorni scorsi, abbiamo portato questa...