Tu sei qui: AttualitàIn arrivo quasi 500 medici da Cuba per salvare la sanità in Calabria. Occhiuto: «I nostri bandi sono andati deserti»
Inserito da (Redazione ), giovedì 18 agosto 2022 13:12:52
È tristemente noto all'opinione pubblica quanto sia grave la situazione sanitaria in Calabria e Roberto Occhiuto, presidente della Regione e commissario della sanità, ha cercato di smuovere le acque firmando un accordo con una società statale del governo di Cuba per l'invio in di un contingente di medici cubani da affiancare a quelli calabresi per sostenere il sistema sanitario regionale. La ragione dell'accordo è la grave carenza di medici nelle strutture ospedaliere della Calabria che si protrae da mesi.
A renderlo noto lo stesso Occhiuto, che ha dichiarato su AGI: «Ogni giorno ricevo tantissimi messaggi da parte di tanti cittadini calabresi che giustamente si lamentano del fatto che nei nostri ospedali non ci siano abbastanza medici. Non ci sono abbastanza medici in Italia, il numero chiuso a Medicina ha privato il nostro Paese dei medici che sarebbero necessari. E tutte le Regioni stanno facendo di tutto per reclutare medici e non ci riescono. Questo problema è molto più grave in Calabria perché noi abbiamo un sistema sanitario poco attrattivo. Abbiamo bandito più concorsi a tempo indeterminato, procedure di selezione a tempo indeterminato che sono andate deserte nelle nostre aziende perché non è venuto nessuno. E allora che facciamo? Chiudiamo gli ospedali? Chiudiamo i pronto soccorso? Non garantiamo il diritto alla cura dei cittadini calabresi?»
Occhiuto ha spiegato di aver aver firmato l'accordo con la Comercializadora de Servicios Medicos Cubanos (CSMC), la stessa che ha fornito i medici che hanno svolto un lavoro straordinario in Lombardia e in Piemonte nella fase acuta del Covid.
«Ho intavolato una trattativa e oggi ho firmato questo accordo con il governo cubano all'ambasciata di Cuba: ci daranno fino a 497 medici, quelli che servono nei nostri reparti ospedalieri, ce li daranno all'occorrenza. Ora cominceremo da settembre con alcune decine di medici che integreremmo nel nostro sistema sanitario, e in questo modo però questi medici, in affiancamento ai medici calabresi, riusciranno a garantire il diritto alla cura dei cittadini calabresi», ha concluso il presidente della Regione.
(Foto: Roberto Occhiuto)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10723103
Ha registrato oltre 2 milioni di visualizzazioni il video in cui l'ingegnera edile 28enne Ornela Casassa "demolisce" il lavoro sottopagato. Nel video, girato in un ristorante, si vede la ragazza genovese, in compagnia della consigliera regionale ligure Selena Candia, che ha anche caricato il video sulla...
La Regione Campania, con la propria Protezione civile e l'Asl Napoli 1, assicurerà i controlli sanitari e l'accoglienza per i migranti in arrivo lunedì nel porto di Napoli con la nave Ong "Sea Eye". Al termine della riunione di coordinamento in Prefettura, il Presidente Vincenzo De Luca ha dato disposizioni...
Sulla rete Tim "è stato rilevato un problema di interconnessione internazionale, sono in corso le analisi per la risoluzione del problema": lo rende noto un portavoce dell'azienda, dopo le numerose segnalazioni degli utenti che su twitter hanno creato l'hashtag #timdown, diventato trend topic, per segnalare...
A Ponte San Nicolò, in provincia di Padova, un uomo ha scommesso alla lotteria, puntando sui numeri 16, 25, 46, 47 e 51, e ha vinto una cifra a sei zeri. Come riporta Sky TG24, dopo la vincita, l'uomo, che secondo le notizie raccolte in paese dovrebbe essere un operaio padre di famiglia, avrebbe domandato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.