Tu sei qui: AttualitàMigranti, Salerno si prepara ad accogliere la Geo Barents: a bordo 248 persone
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 10 dicembre 2022 08:08:23
Nelle prossime ore sbarcherà al porto di Salerno la Geo Barents, con a bordo 248 migranti. Ad annunciarlo è Medici Senza Frontiere tramite un tweet: "Dopo due richieste di luogo sicuro inviate alle autorità italiane, è stato assegnato il porto di Salerno per lo sbarco dei 248 bambini, donne e uomini attualmente a bordo della Geo Barents".
Lo sbarco dovrebbe avvenire nella serata di oggi con il Comune di Salerno pronto a farsi carico dei minori che sbarcheranno in città, mentre si attendono disposizioni dalla Prefettura che coordinerà le operazioni.
L'ultimo sbarco allo scalo portuale cittadino risale allo scorso 1 agosto quando arrivarono a Salerno, a bordo della Ocean Viking, 387 migranti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10849104
Il generale Roberto Vannacci, finito al centro di polemiche a causa del suo libro "Il mondo al contrario", considerato xenofobo, razzista e contro i diritti di gay e transgender, sarà trasferito a Roma, dove assumerà il ruolo di capo di stato maggiore del comando delle forze operative terrestri/comando...
Si attendono a Padova, martedì prossimo, oltre 10mila persone. È il giorno dell'ultimo saluto a Giulia Cecchettin, l'ingegnera biomedica di 22 anni uccisa da Filippo Turetta, reo confesso del femminicidio. C'è grande attesa e tantissima emozione per il commiato a Giulia: "Abbiamo scelto una chiesa grande,...
Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita dall'ONU nel 1992: quanto si sta cercando di fare - almeno nel nostro Paese - per ridurre il gap che le persone con disabilità affrontano quotidianamente, non è ancora abbastanza. Molto c'è ancora da fare per...
di Norman di Lieto Se non è uno scenario apocalittico quello che emerge dal 57° Rapporto del Censis, poco ci manca. I segnali da decenni ignorati, inascoltati, poi, tornano e chiedono conto di quanto (non) è stato fatto. Lo sottolinea e lo rimarca lo stesso istituto, affermando: "Alcuni processi economici...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.