Tu sei qui: AttualitàMutui, Cgia di Mestre: "Banche sempre più ricche e famiglie sempre più povere"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 giugno 2023 15:54:00
di Norman di Lieto
Solo qualche giorno fa in occasione del 22° Congresso Nazionale della Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani),Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo, era intervenuto alla tavola rotonda "Il contratto nazionale e il ruolo sociale delle banche", affermando:
"Con utile a 7 miliardi non negozio su 400 Euro di aumenti, giusto incrementi stipendio consistenti ai bancari".
Anche se, a onor del vero, l'ABI - Associazione bancari italiani - aveva detto di aspettare le assemblee dei lavoratori del comparto.
Se da una parte le banche continuano a guadagnare e, vogliono, almeno con il Ceo di uno dei più grandi gruppi bancari, condividerli con i propri dipendenti, dall'altra sono gli utenti a soffrire maledettamente l'aumento dei tassi sui mutui, soprattutto quelli variabili arrivati ad un balzo di quasi il 70% secondo la stessa Fabi.
Il caro mutui non si arresta e con l'ultimo rialzo dei tassi deciso dalla Bce di giovedì è destinato a proseguire arrivando sui nuovi prestiti a tasso fisso anche al 6%, così Fabi fa il punto su tutti i costi a carico delle famiglie alle prese sia con l'acquisto della casa o con il pagamento delle somme già accordate.
Secondo il sindacato, le rate dei nuovi mutui a tasso fisso sono destinate a raddoppiare nel corso del 2023, mentre quelle dei mutui a tasso variabile dovrebbero salire del 55-65%.
Ciò che preoccupa maggiormente sono coloro i quali sottoscrissero un mutuo a tasso variabile in passato, infatti, per i vecchi mutui, le rate a tasso variabile hanno subito aumenti fino al 70-75%.
Questo significa che chi pagava una rata di circa 500 euro al mese, oggi paga, al mese, 875 euro ovvero 375 euro in più.
"Ed è molto probabile che, alla luce della decisione della Bce, le rate dei vecchi mutui a tasso variabile possano salire ancora", sottolinea il sindacato.
Secondo il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, la convenienza è da ricercare sempre e comunque nel tasso fisso:
"Rispetto a qualche tempo fa siamo passati da un tasso pari all'1,6% a offerte che arrivano, oggi, anche fino al 6%, ma in prospettiva, fra qualche anno, quanto i tassi verosimilmente caleranno, un contratto di finanziamento sottoscritto a tassi alti si potrà chiudere, con una surroga, e ottenere condizioni più favorevoli, anche se la vera priorità in questa fase è rinnovare tutti i contratti di lavoro nazionali scaduti da oltre 5 anni, da molto prima del Covid, che riguardano 7 milioni di lavoratrici e di lavoratori di tutti i settori".
Sulla situazione drammatica per molte famiglie italiane interviene anche la Cgia di Mestre secondo cui:
"L'inflazione sta del resto divorando le risorse delle famiglie e ha avuto come conseguenza, tra le altre cose, un'Italia con banche più ricche e famiglie più povere".
Secondo l'associazione degli artigiani infatti, nel 2022 gli istituti di credito hanno totalizzato, al netto delle imposte, 21,8 miliardi di euro di utili, praticamente 8 miliardi in più rispetto al 2021 (+58%).
I risparmi delle famiglie italiane, invece, tra il marzo dell'anno scorso e lo stesso mese di quest'anno hanno subito una riduzione pari a 25,2 miliardi di euro.
Fonte foto: Foto diangelo luca iannacconedaPixabay e Foto diFrantisek KrejcidaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103218107
Alla vigilia del Ferrari World Premiere, evento globale in programma ad Amalfi, in cui la casa di Maranello svelerà in anteprima mondiale due nuovi modelli ispirati proprio alla perla della Costiera, John Elkann Presidente di Stellantis, Ferrari S.p.A., Ferrari N.V. e Fondazione Giovanni Agnelli, si...
Si sono conclusi, a Persano (SA), presso la sede del 4° Reggimento carri, i corsi di "Mine Risk Education", "Stop the Bleed" e "Basic Life Support - Defibrillation", organizzati e svolti con il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, a favore del personale della Brigata bersaglieri "Garibaldi"...
Si è svolta martedì scorso in Penisola Sorrentina un'esercitazione congiunta tra Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e Aeronautica Militare. L'evento si inquadra nelle consuete attività addestrative che il CNSAS e l'AM attuano congiuntamente per le missioni di ricerca e soccorso in ambiente...
Un'aula consiliare gremita e un'emozione palpabile hanno fatto da cornice all'omaggio in memoria di Don Gennaro Tesauro, a 50 anni dalla sua ordinazione sacerdotale. L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione comunale di Vietri sul Mare guidata dal sindaco Giovanni De Simone, ha voluto celebrare la...
Sta circolando in queste ore un articolo apparentemente firmato da Rai News, con un titolo d'impatto: "DIVULGAZIONE: Sigfrido Ranucci contro Rai 3 - perché è stato cancellato l'episodio scandaloso di Report?". In realtà si tratta di un caso grave e ben costruito di disinformazione digitale, orchestrato...