Tu sei qui: AttualitàNapoli, al prof. Carlo Foresta il "Premio Mediterraneo" per le ricerche sugli effetti dell'inquinamento da PFAS
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 luglio 2024 08:31:14
Le giurie internazionali del "PREMIO MEDITERRANEO" hanno attribuito il riconoscimento al Prof. Carlo Foresta per la sua lunga attività di scienziato e per il suo impegno nella ricerca scientifica. La cerimonia si è svolta a Napoli presso l'Università "Parthenope".
Il Prof Foresta, andrologo ed endocrinologo, noto ricercatore a livello internazionale, ha affrontato per primo in Italia, il tema degli effetti dell'inquinamento da PFAS sulla salute umana.
I composti perfluoro-alchilici (PFAS) sono inquinanti ambientali noti per la loro grande stabilità e persistenza nell'ambiente e negli organismi viventi incluso l'uomo. L'inquinamento da PFAS è diffuso in tutto il mondo a causa del loro ampio impiego in prodotti di uso quotidiano. Si stimano più di duemila aree in Europa nelle quali la concentrazione ambientale di PFAS supera i livelli considerati di sicurezza per la salute umana.
Quest'esposizione può essere alla base di diverse patologie: in particolare, gli studi del prof. Carlo Foresta hanno dimostrato che l'inquinamento da parte di queste molecole può determinare tumori testicolari e renali, osteoporosi sia nel giovane che nell'adulto, alterazioni della funzione tiroidea, infertilità, aumento della coagulabilità del sangue con conseguente insorgenza di patologie cardiovascolari, anomalie congenite del sistema nervoso o disturbi comportamentali/neurologici come l'Alzheimer, l'autismo e i disturbi dell'attenzione e iperattività. Questi studi hanno inoltre dimostrato come, queste sostanze, anche a concentrazioni relativamente basse, possono, soprattutto nelle fasce di popolazioni più sensibili, come le giovani generazioni, determinare significative alterazioni cliniche.
Il Premio: Gli Stati Uniti del Mondo con la Fondazione Mediterraneo e altre istituzioni internazionali hanno istituito nel 1995 il "PREMIO MEDITERRANEO" che, nelle diverse categorie, è stato attribuito fino ad oggi ad oltre 600 personalità di 180 Paesi impegnate nel promuovere il dialogo, la pace e la salvaguardia del pianeta.
Il "PREMIO" è riconosciuto tra i più prestigiosi a livello internazionale.
Prof. Carlo Foresta: già Ordinario di Endocrinologia dell'Università di Padova Sul fronte della ricerca, il suo impegno ha portato a 470 pubblicazioni su riviste internazionali, 21.950 citazioni con un h-index di 79; il professor Foresta è autore di oltre 50 volumi nell'ambito della medicina della riproduzione, dell'andrologia e dell'endocrinologia. Ha gestito più di 100 congressi nazionali nell'ambito dell'endocrinologia.
Le sue ricerche più innovative riguardano la scoperta di meccanismi fisiopatologici che alternano la riproduzione e tra questi il ruolo attraverso il quale il Papilloma Virus determina l'infertilità e la poliabortività. Inoltre con il gruppo di ricerca ha scoperto il ruolo degli ormoni testicolari nella regolazione della struttura scheletrica dimostrando tra l'altro l'attivazione della vitamina D a livello testicolare e quindi il ruolo del testicolo nella manifestazione osteoporotica del paziente anziano.
Gli studi sperimentali degli ultimi anni sono stati dedicati alla ricerca dei meccanismi attraverso il quale l'inquinamento e in particolare quello relativo ai PFAS inducono patologie nelle popolazioni esposte. I risultati di questi studi hanno evidenziato quali sono i meccanismi che inducono diabete, osteoporosi, eventi cardiovascolari e celebro vascolari, poliabortività ed infertilità nelle popolazioni particolarmente esposte a queste fonti di inquinamento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10365106
La Regione Campania, insieme al DAC - Distretto Aerospaziale della Campania - partecipa con una missione collettiva di aziende e consorzi ad "AEROMART MONTREAL 2025", in programma a Montreal, Canada, dal 25 al 27 marzo 2025. Alla missione collettiva della Regione Campania, si affianca, in sinergia, il...
In occasione del secondo anniversario dell'inaugurazione del "Giardino dei Giusti Militari di Napoli", si è svolto, ieri mattina, nel salone d'onore del Circolo Unificato del Comando delle Forze Operative Sud, un convegno sui "Giusti tra le Nazioni" durante il quale è stata presentata la figura del Generale...
Comincia un nuovo percorso per il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop. Il presidente Giosuè De Simone annuncia l'ingresso nell'associazione Origin Italia, organizzazione che raggruppa i Consorzi di Tutela delle principali Dop e Igp italiane: "Abbiamo aderito con grande entusiasmo all'associazione...
Vietri sul Mare sarà tra le città che rappresenterà la Campania e l'Italia in Brasile al "Na Praia" Festival, l'evento che ogni anno si svolge nella capitale Brasilia da giugno a settembre 2025 e adotta come ospite un Paese diverso (2022 Hawaii, 2023 Marocco, 2024 Cina). Quest'anno tocca all'Italia essere...
Roma, 23 marzo - Poste Italiane celebra i suoi successi economici e finanziari, ma l'Associazione "Precari in Rete" denuncia una realtà ben diversa: un precariato dilagante e un'escalation di infortuni sul lavoro che stanno mettendo a dura prova i lavoratori. «Nei giorni scorsi, abbiamo portato questa...