Tu sei qui: AttualitàNapoli, corsa inaugurale della Linea 6 della Metropolitana
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 17 luglio 2024 09:20:36
Alla vigilia dell'attivazione del servizio passeggeri, il sindaco Gaetano Manfredi e altre autorità locali hanno effettuato un viaggio inaugurale sulla linea 6 della metropolitana, che collega piazza Municipio alla Mostra d'Oltremare, e hanno visitato le nuove stazioni Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia e Municipio.
Otto stazioni lungo 6 chilometri di linea e un tempo di percorrenza di 15 minuti: sono questi i numeri della nuova metro che da domani - 17 luglio - sarà in funzione, per il periodo iniziale, tra le 7.00 e le 15.30 con 5 treni. A partire dal prossimo anno saranno progressivamente inseriti i 22 nuovi treni realizzati dalla Hitachi Rail.
La stazione Municipio consentirà l'interscambio con la linea 1 della metro e con la funicolare Centrale, oltre che con traghetti e aliscafi; le stazioni Chiaia e San Pasquale con la funicolare di Chiaia; Mergellina con la funicolare di Mergellina; Lala, Augusto e Mostra con la Cumana. Tutte le stazioni - ad eccezione di Arco Mirelli e Municipio - consentiranno, inoltre, l'interscambio con la linea 2 della metro e il collegamento con il servizio di trasporto urbano su gomma e con le aree di stazionamento dei taxi.
Le stazioni della linea 6, anche grazie alle opere esposte al loro interno, rappresentano altrettanti tasselli di quel mosaico d'arte che sta diventando la rete delle infrastrutture per la mobilità urbana.
Per quanto riguarda quelle visitate questa mattina durante il viaggio inaugurale, quella di Arco Mirelli si presenta con un ingresso principale costituito da un padiglione in acciaio e vetro, adiacente l'accesso ovest alla Villa Comunale. L'opera è stata progettata dall'architetto tedesco Hans Kollhof. La stazione di San Pasquale è firmata, invece, dall'architetto italo-sloveno Boris Podrecca, che l'ha pensata in rapporto con il mare e con un omaggio a Benedetto Croce nel 150esimo anniversario della nascita. La stazione di Chiaia, progettata dall'architetto partenopeo Uberto Siola, si sviluppa su tre livelli: il primo con l'ingresso principale su piazza Santa Maria degli Angeli, il secondo con l'ingresso su via Chiaia e il terzo con il piano banchina.
Inaugurata un anno fa per la linea 1, la stazione Municipio è opera degli architetti portoghesi Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza Vieira ed è costituita da una piazza sotterranea che costeggia l'area archeologica costituita dalle rovine dell'antica muraglia Angioina di Castel Nuovo e da altre costruzioni più antiche, risalenti fino all'epoca romana.
"La Linea 6 della Metropolitana di Napoli è un'opera moderna e bellissima, impreziosita dalla progettazione delle stazioni dell'arte da parte di architetti di fama internazionale come Boris Podrecca, Hans Kollhoff e Uberto Siola. - spiega il governatore Vincenzo De Luca - Un ringraziamento agli operai, a tutti i tecnici e alle maestranze per il lavoro svolto. Siamo davvero orgogliosi, come Regione Campania, di aver contribuito per oltre il 70% dell'investimento necessario al completamento dell'opera. La nuova linea consentirà di migliorare la risposta alla domanda di mobilità dei cittadini e allo stesso tempo di qualificare l'offerta per i tanti turisti che arrivano in città. Per questo, adesso, è fondamentale che il soggetto gestore porti in tempi rapidi il servizio a pieno regime, così da garantire la completa integrazione della tratta nella rete del trasporto regionale".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10699108
Si è tenuto ieri sera, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari. Al centro della riunione, alla quale ha preso parte il commissario straordinario del Comune di Sorrento, il prefetto Rosalba...
Nella giornata di ieri, l'Amp Punta Campanella ha accompagnato via mare volontari e guardie zoofile ENPA della sezione di Napoli per mettere in sicurezza i gatti della colonia felina di Tordigliano, frazione di Vico Equense. Sono state recuperate diverse femmine da sterilizzare con il supporto dell'ASL....
Durante un viaggio istituzionale negli Stati Uniti, il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli è stato informato dal Consolato italiano dell'arresto, avvenuto lo scorso maggio con conferma dei fermi a giugno, nella contea di DuPage (Illinois), di quattro cittadini napoletani accusati...
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello - riunitosi il 30 giugno e composto da Alessio Vlad (presidente), Lelio della Pietra e Monica Giannattasio – ha approvato il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024, che si chiude con un risultato positivo di gestione pari a 418.545 euro, al netto...
Il Comune di Maiori, insieme alla società Nuove Radici, riconferma l'iniziativa speciale per i piccoli cittadini: fino al 31 agosto 2025 sulla spiaggia pubblica di Maiori (area Mini Club "Animation Teresa Criscuolo") si terrà il campo estivo inclusivo pensato per i bambini con disabilità certificata,...