Ultimo aggiornamento 53 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Date rapide

Oggi: 13 agosto

Ieri: 12 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: AttualitàNapoli, dopo 18 anni di lavori apre finalmente al pubblico l'ascensore di Monte Echia

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Attualità

Napoli, ascensore, inaugurazione, apertura

Napoli, dopo 18 anni di lavori apre finalmente al pubblico l'ascensore di Monte Echia

L'ascensore di Monte Echia costituisce uno straordinario strumento turistico, collegando un’area del lungomare caratterizzata da alberghi, ristoranti e, in generale, di grande frequentazione, con un belvedere praticamente sconosciuto che invece, specie per i lavori effettuati, offre un panorama straordinario da Capodimonte al Vesuvio, da Sorrento a Capri, da Castel dell'Ovo a Posillipo. Il sito ha un valore storico eccezionale essendo il luogo di fondazione della Città e sono ben visibili i ruderi della Villa di Licinio Lucullo.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 aprile 2024 07:22:40

A Napoli apre al pubblico oggi, 9 aprile, l'ascensore di Monte Echia, dopo quasi 18 anni dal suo progetto inziale ed una serie di sfide superate, durante la lunga fase di realizzazione, sia sul piano tecnico che burocratico.

L'ascensore di Monte Echia costituisce uno straordinario strumento turistico, collegando un'area del lungomare caratterizzata da alberghi, ristoranti e, in generale, di grande frequentazione, con un belvedere praticamente sconosciuto che invece, specie per i lavori effettuati, offre un panorama straordinario da Capodimonte al Vesuvio, da Sorrento a Capri, da Castel dell'Ovo a Posillipo. Il sito ha un valore storico eccezionale essendo il luogo di fondazione della Città e sono ben visibili i ruderi della Villa di Licinio Lucullo.

Le opere, per un ammontare complessivo di circa 3 milioni di euro, hanno visto la sistemazione e riqualificazione del belvedere di Monte Echia accogliendo le istanze dei cittadini che richiedevano un minore impatto visivo dei manufatti raggiunto con l'approfondimento del piano di sbarco degli ascensori e della scala in acciaio che sono spettacolari. La coppia di ascensori può trasportare fino a 34 persone contemporaneamente ed è dotata dei più moderni sistemi di sicurezza.

Il nuovo belvedere e la riqualificazione del belvedere del sito esistente sono il primo passo di una riqualificazione più generale, che vede l'interesse anche dell'Archivio di Stato, sezione militare (Palazzo Carafa, anche set dei "Bastardi di Pizzofalcone"). È volontà dell'Amministrazione incentivare anche la riqualificazione di Villa Ebe di Lamont Young e, a seguire, le rampe di accesso dal Chiatamone nonché rendere panoramico il percorso di arrivo da Via Egiziaca.

Il sito del belvedere è molto difficile da controllare e pertanto è stato affidato ad ANM, che si farà carico degli oneri della gestione e della guardiania h24, consentendo di tenere il sito libero da cancellate.

L'ascensore viene aperto al pubblico martedì 9 aprile.
L'orario di apertura sarà tutti i giorni dalle 7.00 alle 22.30.

"Oggi è una bella giornata -ha affermato il sindaco Gaetano Manfredi durante la visita all'impianto e al belvedere- perché in primo luogo completiamo un'opera i cui lavori erano partiti circa 18 anni fa e poi perché colleghiamo alla città uno dei luoghi più simbolici di Napoli, che è Monte Echia, il luogo della fondazione. Lo facciamo adesso che ci avviciniamo ai 2.500 anni dalla fondazione della città. Questo è un luogo che restituiamo in primis ai napoletani, che forse non hanno neanche mai visto questo spazio, e poi ai tantissimi turisti che dal lungomare potranno salire in pochissimo tempo e ammirare uno dei più bei panorami della nostra città. Quest'opera fa parte del progetto di recupero di Monte di Dio che sarà anche completato dall'apertura della stazione della linea 6 prima dell'estate".

"Con l'entrata in funzione dell'ascensore si potrà rapidamente raggiungere il belvedere del Monte Echia e vedere l'alba verso il Vesuvio mentre la sera si potrà vedere il tramonto verso Posillipo -ha sottolineato l'assessore alle Infrastrutture e alla mobilità Edoardo Cosenza- Grazie all'impegno del sindaco Manfredi, che ha voluto che si completassero i lavori, offriamo una vista meravigliosa ai cittadini direttamente dal centro di Napoli. A portata di mano c'è questo belvedere meraviglioso in un luogo che ha 2500 anni di storia. Da qui si vedeva la Sirena Partenope e oggi si può ammirare tutta Napoli, e si possono vedere Sorrento e Capri".

Sugli aspetti tecnici e sul controllo dell'area si è soffermato il direttore generale di ANM Francesco Favo: "L'impianto che entra in funzione domani non è un ascensore ma più che altro, per motivi di natura tecnica, è una funicolare. Il ticket inizialmente sarà di 1,30 euro. Il Comune ci ha lasciato la possibilità di attivare un biglietto turistico, ma ci siamo presi un mese di tempo per studiare i flussi dei viaggiatori e capire che tipo di clientela avremo. Per il 6 maggio, giorno in cui il biglietto della metropolitana sarà portato a 1,50 euro, decideremo che tipo di tariffa applicare, prevedendo per i residenti delle agevolazioni. Ci sarà una vigilanza 24 ore su 24, soprattutto sul belvedere dove la Soprintendenza non ha voluto recinzione, per cui le aree sono accessibili liberamente".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

ascensore di Monte Echia<br />&copy; Comune di Napoli ascensore di Monte Echia © Comune di Napoli
ascensore di Monte Echia<br />&copy; Comune di Napoli ascensore di Monte Echia © Comune di Napoli

rank: 101113106

Attualità
"Positano rischia di diventare un parco a tema". L'appello di Carlo Prisco sul futuro della Città Verticale

Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...

Il Comune di Positano chiede il riconoscimento dello Stato di Palestina e condanna ogni guerra

Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...

Costiera Amalfitana: Anas attiva nuove misure per la sicurezza stradale

L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...

Positano: pulizia annuale della cupola della Chiesa di Santa Maria Assunta

Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...