Tu sei qui: AttualitàNapoli, pedone investito da un camioncino in retromarcia: risarcimento danni di circa 100mila euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 17 maggio 2025 09:04:00
Un pedone veniva violentemente investito da un camioncino in retromarcia, il cui cassone semi ribaltato, manovrato in modo improvviso e imprudente, lo colpiva in pieno. L'incidente ha provocato gravi lesioni ossee e articolari, costringendo la vittima a un lungo e doloroso percorso di cure e riabilitazione. La vicenda, tanto assurda quanto drammatica, ha richiesto un intervento legale puntuale e deciso. A occuparsene è stato lo Studio Legale Associati Maior, composto dagli avvocati Pierlorenzo Catalano, Michele Francesco Sorrentino e Filippo Castaldo, con la consulenza medico-legale del dott. Lorello.
Lo Studio ha immediatamente aperto il sinistro ed ha affiancato il danneggiato nell'intero iter risarcitorio. In un primo momento, la compagnia assicurativa coinvolta ha negato ogni forma di liquidazione, sostenendo una presunta assenza di responsabilità. Solo in una fase successiva, messa di fronte all'evidenza dei fatti e alla solidità dell'impostazione legale, ha riconosciuto la validità della richiesta ma ha comunque proposto un risarcimento fortemente riduttivo, non commisurato alla reale entità del danno. Gli avvocati dello Studio Maior hanno respinto senza esitazioni l'offerta, richiedendo e ottenendo una rivalutazione medica del danno presso la Commissione Medica Centrale Grandi Rischi.
L'esito ha dato pienamente ragione alla linea difensiva dello Studio: il risarcimento è stato quantificato in quasi 100.000 euro, cui si è aggiunto il rimborso integrale di tutte le spese mediche, legali e accessorie sostenute dal pedone.
"Questo risultato dimostra quanto sia fondamentale affrontare i casi complessi con competenza tecnica, determinazione e visione strategica" - dichiarano gli avvocati Pierlorenzo Catalano, Michele Francesco Sorrentino e Filippo Castaldo dello Studio Legale Maior. "Quando i diritti del danneggiato vengono messi in discussione, è nostro dovere insistere fino alla piena tutela, senza accettare soluzioni di comodo o al ribasso."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10741101
A Vico Equense, lo scorso 4 maggio, si sono perse le tracce del bassotto Baloo. Il cane è stato visto l’ultima volta nella zona tra Capolavigna e il deposito Gori, mentre si dirigeva verso il bosco che sbuca all’Hotel Moiano. Da allora, nessuna notizia. «Vi prego aiutatemi a trovarlo, i bambini e noi...
Martedì 20 maggio 2025, a partire dalle ore 09:30 e fino alle ore 14:00 circa, il Reggimento Cavalleggeri Guide (19°) di Salerno sarà impegnato in un'esercitazione lungo il Sentiero degli Dei, con partenza e rientro in Piazza Paolo Capasso, frazione Bomerano di Agerola. L'attività consisterà in una marcia...
Una lezione sul viaggio intorno al mondo che l'Amerigo Vespucci ha compiuto negli ultimi due anni, arrivando anche a doppiare Capo Horn, ma anche su quel viaggio che è la vita di ciascuno di noi. Ieri mattina, il Comandante dell'Amerigo Vespucci, il Capitano di vascello Giuseppe Lai, ha fatto visita...
È stato inaugurato nel pomeriggio di ieri, 16 maggio, "Il giardino delle muse" nella frazione Raito di Vietri sul Mare. L'opera realizzata con l'ausilio dalla Provincia di Salerno e realizzata dal Comune di Vietri sul Mare nasce nello spazio adiacente l'edificio principale di Villa Guariglia. Un'opera...
Da ieri, 16 maggio, il percorso, iniziato oltre 6 anni fa, è in discesa: è stato depositato in Parlamento il disegno di legge che affronta il tema della comunità marine e acquali, le città a fisarmonica, tra cui figura anche Sorrento. Località che arrivano anche a decuplicare i propri residenti nei momenti...