Tu sei qui: AttualitàNel Giardino dei Giusti Militari di Napoli il nome del Generale Chiti tra i nuovi commemorati
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 marzo 2025 08:58:22
In occasione del secondo anniversario dell'inaugurazione del "Giardino dei Giusti Militari di Napoli", si è svolto, ieri mattina, nel salone d'onore del Circolo Unificato del Comando delle Forze Operative Sud, un convegno sui "Giusti tra le Nazioni" durante il quale è stata presentata la figura del Generale di Brigata Gianfranco Maria Chiti, inserito per la prima volta tra i militari ricordati e celebrati all'interno dell'area verde commemorativa di Palazzo Salerno.
Alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni locali e di giovani studenti provenienti da alcune scuole superiori del territorio, la conferenza è stata aperta dall'indirizzo di saluto del Comandante delle Forze Operative Sud, Generale di Divisione Andrea Di Stasio che, dopo aver ringraziato i relatori e gli ospiti, si è soffermato sull'importanza della diffusione della cultura della memoria come strumento educativo per le nuove generazioni per costruire un futuro più consapevole e rafforzare lo spirito di solidarietà e l'identità collettiva.
Il "venerabile" Padre Chiti, così come lo ha chiamato il Generale nel suo saluto, è stato, tra gli altri incarichi, Comandante della Scuola Sottufficiali dell'Esercito, dove è stato "esempio ispiratore" per generazioni di Allievi Sottufficiali.
Successivamente ha preso la parola il Presidente della Fondazione GARIWO (Garden of the Righteous Worldwide), Gabriele Nissim, il quale, nel suo intervento, ha tratteggiato la figura del "giusto", che non è un santo o un eroe, ma una persona comune che, in un momento difficile della storia, di fronte ad ingiustizie e persecuzioni, è stato capace, con un atto inaspettato di responsabilità, di andare in soccorso ai sofferenti, intervenendo in difesa dei diritti fondamentali, nonostante mettesse a rischio la propria stessa vita.
Tra i relatori, anche il Ten. Col. Emanuele Di Muro, dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, che ha raccontato la vita e le opere del Generale Gianfranco Maria Chiti, descrivendone le grandissime qualità umane, l'eccezionale dedizione alla Patria e la profonda fede e devozione in Dio.
Al termine, dopo le numerose domande del pubblico, i relatori, gli ospiti e gli studenti sono stati accompagnati nelle aree verdi di Palazzo Salerno per osservare di persona il "Giardino dei Giusti Militari" ed assistere allo scoprimento e alla benedizione del monumento commemorativo dedicato al Generale Chiti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10214100
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...