Tu sei qui: AttualitàOggi si celebra la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 11:14:56
Il 23 settembre il mondo celebra la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni, una festività proclamata nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per dare voce, anzi segni, a una delle comunità linguistiche più vaste e meno comprese: quella delle persone sorde. Questa giornata mira a proteggere e promuovere i diritti umani, nonché le specificità culturali e linguistiche delle persone che utilizzano la lingua dei segni.
La Federazione Mondiale dei Sordi è promotrice della visione di un mondo in cui le persone sorde siano considerate parte integrante della diversità umana, e in cui le lingue dei segni nazionali vengano celebrate e utilizzate in ogni contesto. In particolare, la WFD sollecita i governi a garantire che almeno il 50% dei bambini e giovani sordi apprendano la propria lingua dei segni nazionale. Un obiettivo ambizioso, volto a creare una società realmente inclusiva.
Contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, le lingue dei segni non sono semplici traduzioni visive delle lingue parlate. Si tratta, invece, di linguaggi autonomi, dotati di proprie regole grammaticali, sintassi e lessico. Così come esistono varianti linguistiche tra paesi, anche le lingue dei segni differiscono a seconda della nazione. Ad esempio, la lingua dei segni americana (ASL) è distinta dalla lingua dei segni britannica (BSL) o dalla lingua dei segni giapponese (JSL). Anche l'Italia ha la sua versione, la LIS, acronimo di Lingua Italiana dei Segni.
Le lingue dei segni si basano su un linguaggio visivo che include segni, espressioni facciali e movimenti del corpo.
Tra le caratteristiche principali:
- Segni: I segni combinano movimenti delle mani, posizioni delle dita e gesti corporei per rappresentare parole o frasi.
- Espressioni facciali: Fondamentali per modulare il significato dei segni e trasmettere emozioni o intonazioni.
- Spazialità: Lo spazio attorno al corpo del segnante viene usato per rappresentare relazioni spaziali tra oggetti e persone.
- Movimenti del corpo: Possono indicare il tempo, la direzione o altre informazioni rilevanti.
- Sintassi: Differisce dalla sintassi delle lingue parlate, ad esempio nella LIS l'ordine della frase è soggetto-oggetto-verbo, diversamente dall'italiano.
In Italia, pur non esistendo corsi di laurea specifici per diventare interpreti della Lingua dei Segni, alcune organizzazioni private e l'Ente Nazionale Sordi Onlus offrono corsi formativi in diverse regioni. Tuttavia, chiunque può iniziare a imparare i segni più semplici per interagire con persone sorde anche da autodidatta. Youtube, ad esempio, è una piattaforma ricca di tutorial che permettono di apprendere le basi della LIS in modo intuitivo e veloce.
L'insegnamento e la diffusione delle lingue dei segni rappresentano un passo cruciale verso una società che valorizzi la diversità. La Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni non è solo una celebrazione, ma un invito all'azione per tutti i governi e le istituzioni affinché ogni persona sorda possa comunicare liberamente nella propria lingua dei segni, ovunque nel mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10875101
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...