Tu sei qui: AttualitàPolemiche sul web per la tradizionale "Chiena", Pro Loco Campagna: «Nessuno spreco d'acqua. Ecco come funziona»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 20 luglio 2022 10:14:17
È in corso, a Campagna, in provincia di Salerno, la tradizionale "Chiena", la festa dell'acqua che dal 1982 è diventata un appuntamento tradizionale seguito da migliaia di persone.
Con la deviazione parziale del fiume Tenza, affluente del Sele, il paese viene "allagato" e i cittadini raccolgono l'acqua con dei secchi e se la lanciano addosso a vicenda in un clima festoso.
‘A Chiena 2022 è iniziata il 10 luglio scorso e si svolgerà tutti i sabati e le domeniche fino al 17 agosto, quando la festa culminerà con la Chiena di Mezzanotte.
L'evento, però, quest'anno ha destato polemiche per l'emergenza siccità che si trova a fronteggiare il nostro Paese.
I video della Chiena nelle scorse ore hanno fatto il giro del web, suscitando indignazione sui social. «In questo momento, la trovo una festa offensiva e inopportuna», scrive un utente su Facebook.
«Al primo razionamento dell'acqua per mancanza di risorse idriche, queste stesse persone si indigneranno moltissimo e chiederanno aiuti al governo», aggiunge un altro. E ancora: «Agricoltori che perdono il raccolto per il problema dell'acqua e questi la usano per giocare!».
E così la Pro loco di Campagna, organizzatrice dell'evento insieme al Comune, ha spiegato nel dettaglio cosa accade per provare a smorzare i toni: «"'A Chiena" è una parziale deviazione del fiume Tenza. Un canale artificiale capta le acque in località Chiatrone e le immette in piazza Melchiorre Guerriero; l'acqua scorre così lungo il Corso principale, per poi incanalarsi di nuovo nel letto naturale del fiume attraverso un apposito tombino, così che non venga sprecata».
Le origini dell'evento si perdono nel tempo: secondo alcuni la città veniva anticamente allagata per la pulizia delle strade e delle botteghe, secondo altri per ripulire la città dalla peste del ‘600. Altra ipotesi è che il sistema servisse per eliminare gli escrementi degli animali da soma durante il periodo estivo, quando le piogge erano scarse.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104160107
Ancora una volta, il Duomo di Scala ha avuto l'onore di accogliere l'evento annuale dedicato all'impegno e al talento dei giovani studenti del territorio, che hanno terminato il loro percorso di studi alla Scuola Secondaria di primo e secondo grado nell'Anno Scolastico 2024 - 2025 con il massimo dei...
Un amalfitano che nei cinquant'anni di studi condotti nella ricostruzione della storia di Amalfi e dell'antico Ducato è diventato modello ineludibile per i giovani ricercatori. Emerge soprattutto questo dallo straordinario profilo del prof. Giuseppe Gargano che ieri sera ad Atrani, nel corso di una commovente...
Con un provvedimento depositato il 1° settembre, il Tribunale civile di Salerno si è espresso sulla delibera n. 37/2024 del Consiglio comunale di Maiori, accogliendo le motivazioni presentate dal Comitato referendario che, in un comunicato stampa, ha espressione la propria soddisfazione: "GIUSTIZIA È...
Un'estate di integrazione e inclusione ha visto protagonisti i bambini con disabilità residenti a Maiori, grazie al centro estivo finanziato e attivato dal Comune. Continua nel frattempo fino al 15 settembre l'attività della spiaggia inclusiva con le postazioni gratuite e attrezzature riservate per la...
Sono ben 23 le tartarughe "Caretta Caretta" nate sul litorale battipagliese. Il 27 luglio scorso una tartaruga marina gigante "Caretta Caretta" ha deciso di nidificare nei pressi del lido Mojito lungo la spiaggia di Battipaglia. Sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di...