Tu sei qui: AttualitàPonticelli cambia volto, riqualificati sei palazzi per 312 alloggi: da degrado a recupero del patrimonio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 30 settembre 2025 08:07:02
Ponticelli è al centro di un grande progetto di rigenerazione urbana guidato da Piloda Building, divisione di Piloda Group specializzata in edilizia civile, infrastrutture e recupero del patrimonio architettonico, impegnata nel recupero dell'edificio P4 del Comprensorio 10 in via Scarpetta.
L'intervento, da 30 milioni di euro, rientra nel programma nazionale "Sicuro, verde e sociale" del PNRR e punta a trasformare un'area segnata dal degrado in un modello di vivibilità e sostenibilità.
Il complesso, composto da sei palazzi per un totale di 312 alloggi, è oggi al 50% dei lavori completati. L'obiettivo è migliorare qualità abitativa, efficienza energetica e sicurezza sismica, rafforzando anche la coesione sociale.
Grande attenzione è riservata agli spazi comuni, con corti rinnovate, aree verdi attrezzate, pergolati, giardini aromatici e campi sportivi. Sono previsti anche spazi ludici, sale per incontri, un orto comune e percorsi pedonali accessibili, illuminati da sistemi a LED a basso consumo.
Sul piano energetico, si introducono facciate ventilate, isolamento avanzato in fibrocemento e lana di roccia, nuovi infissi, impianti fotovoltaici in autoconsumo. Queste soluzioni ridurranno consumi e temperature interne, migliorando comfort e impatto estetico.
Fondamentali anche gli interventi di adeguamento sismico, con rinforzo delle strutture in cemento armato e tecniche innovative di consolidamento. L'area sarà inoltre dotata di un impianto di irrigazione programmabile ed ecosostenibile.
Con 70 unità lavorative impegnate e una strategia che unisce tradizione costruttiva e innovazione, con l'impiego di attrezzature e macchinari all' avanguardia che consentono di operare con la massima efficacia riducendo al minimo i disagi per i residenti, Piloda Building si afferma come protagonista nella riqualificazione residenziale italiana, contribuendo a ridisegnare il volto di Ponticelli e a restituirgli dignità urbana.
L'intervento in dettaglio
Si tratta del progetto di recupero primario dell'edificio P4 del Comprensorio 10, situato in via Edoardo Scarpetta, nel quartiere Ponticelli di Napoli nato come edilizia popolare post terremoto e situato in un'area strategicamente importante per il Comune di Napoli accanto all'uscita Ponticelli-Barra della SS 162 dir, a via Argine ed al PalaVesuvio.
L'intervento, ascrivibile ad un contratto di 30 milioni di euro, è promosso dal Comune di Napoli con il supporto tecnico di un Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (Studio Settanta7, Perillo Ingegneria, Stain Engineering, Studio Valle), e si inserisce nel programma nazionale "Sicuro, verde e sociale" finanziato dal PNRR, con l'obiettivo di riqualificare l'edilizia residenziale pubblica. Questo ambizioso intervento mira a trasformare un'area da anni in condizioni di degrado in un modello di vivibilità, efficienza energetica e sicurezza sismica, promuovendo la coesione sociale.
L'area d'intervento si estende su circa 30.000 m², in una zona priva di rischi idrogeologici e non soggetta a vincoli paesaggistici diretti, ma limitrofa a zone tutelate. Il complesso è composto da sei corpi di fabbrica (P4a-f), per un totale di 312 alloggi, alcuni su 7 piani, altri su 4, tutti in condizioni di degrado urbano. Attualmente il 50% dell'intervento è da ritenersi completato. Piloda Building, con la sua esperienza e innovazione, sta implementando soluzioni all'avanguardia per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Gli interventi chiave guidati da Piloda Building includono
Riqualificazione delle Aree Sociali: Un Nuovo Cuore per il Rione
La priorità del progetto è il recupero e la creazione di spazi comuni che incoraggino l'aggregazione e il benessere dei residenti. Piloda Building sta lavorando per:
esclusivi. Apparecchi LED a basso consumo per corti, parco, parcheggi, percorsi pedonali e campi sportivi.
Efficientamento Energetico: Comfort e Sostenibilità per ogni famiglia
Piloda Building sta adottando soluzioni all'avanguardia per ridurre il fabbisogno energetico degli edifici e migliorare il comfort abitativo, garantendo al contempo il minor disagio possibile per i residenti che continuano a vivere nelle proprie abitazioni durante i lavori. Tra le principali innovazioni:
completamente sostenibile. Il materiale utilizzato restituisce una grande dignità estetica a palazzi caratterizzati (fino a prima dell'intervento) da anonimi pezzi di prefabbricati tinteggiati bianchi conferendo colore e movimento armonizzando ed umanizzando il contesto
Miglioramento Sismico: Sicurezza e Protezione La sicurezza dei residenti è una priorità assoluta. Piloda Building sta implementando interventi mirati al miglioramento sismico delle palazzine, che includono:
Verde pubblico e impianto di irrigazione
Unità di lavoro impiegate
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10803106