Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: AttualitàPonticelli cambia volto, riqualificati sei palazzi per 312 alloggi: da degrado a recupero del patrimonio

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Attualità

Ponticelli è al centro di un grande progetto di rigenerazione urbana guidato da  Piloda Building

Ponticelli cambia volto, riqualificati sei palazzi per 312 alloggi: da degrado a recupero del patrimonio

Il complesso, composto da sei palazzi per un totale di 312 alloggi, è oggi al 50%  dei lavori completati. L’obiettivo è migliorare qualità abitativa, efficienza energetica e  sicurezza sismica, rafforzando anche la coesione sociale. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 30 settembre 2025 08:07:02

Ponticelli è al centro di un grande progetto di rigenerazione urbana guidato da Piloda Building, divisione di Piloda Group specializzata in edilizia civile, infrastrutture e recupero del patrimonio architettonico, impegnata nel recupero dell'edificio P4 del Comprensorio 10 in via Scarpetta.

L'intervento, da 30 milioni di euro, rientra nel programma nazionale "Sicuro, verde e sociale" del PNRR e punta a trasformare un'area segnata dal degrado in un modello di vivibilità e sostenibilità.

Il complesso, composto da sei palazzi per un totale di 312 alloggi, è oggi al 50% dei lavori completati. L'obiettivo è migliorare qualità abitativa, efficienza energetica e sicurezza sismica, rafforzando anche la coesione sociale.

Grande attenzione è riservata agli spazi comuni, con corti rinnovate, aree verdi attrezzate, pergolati, giardini aromatici e campi sportivi. Sono previsti anche spazi ludici, sale per incontri, un orto comune e percorsi pedonali accessibili, illuminati da sistemi a LED a basso consumo.

Sul piano energetico, si introducono facciate ventilate, isolamento avanzato in fibrocemento e lana di roccia, nuovi infissi, impianti fotovoltaici in autoconsumo. Queste soluzioni ridurranno consumi e temperature interne, migliorando comfort e impatto estetico.

Fondamentali anche gli interventi di adeguamento sismico, con rinforzo delle strutture in cemento armato e tecniche innovative di consolidamento. L'area sarà inoltre dotata di un impianto di irrigazione programmabile ed ecosostenibile.

Con 70 unità lavorative impegnate e una strategia che unisce tradizione costruttiva e innovazione, con l'impiego di attrezzature e macchinari all' avanguardia che consentono di operare con la massima efficacia riducendo al minimo i disagi per i residenti, Piloda Building si afferma come protagonista nella riqualificazione residenziale italiana, contribuendo a ridisegnare il volto di Ponticelli e a restituirgli dignità urbana.

L'intervento in dettaglio

Si tratta del progetto di recupero primario dell'edificio P4 del Comprensorio 10, situato in via Edoardo Scarpetta, nel quartiere Ponticelli di Napoli nato come edilizia popolare post terremoto e situato in un'area strategicamente importante per il Comune di Napoli accanto all'uscita Ponticelli-Barra della SS 162 dir, a via Argine ed al PalaVesuvio.

L'intervento, ascrivibile ad un contratto di 30 milioni di euro, è promosso dal Comune di Napoli con il supporto tecnico di un Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (Studio Settanta7, Perillo Ingegneria, Stain Engineering, Studio Valle), e si inserisce nel programma nazionale "Sicuro, verde e sociale" finanziato dal PNRR, con l'obiettivo di riqualificare l'edilizia residenziale pubblica. Questo ambizioso intervento mira a trasformare un'area da anni in condizioni di degrado in un modello di vivibilità, efficienza energetica e sicurezza sismica, promuovendo la coesione sociale.

L'area d'intervento si estende su circa 30.000 m², in una zona priva di rischi idrogeologici e non soggetta a vincoli paesaggistici diretti, ma limitrofa a zone tutelate. Il complesso è composto da sei corpi di fabbrica (P4a-f), per un totale di 312 alloggi, alcuni su 7 piani, altri su 4, tutti in condizioni di degrado urbano. Attualmente il 50% dell'intervento è da ritenersi completato. Piloda Building, con la sua esperienza e innovazione, sta implementando soluzioni all'avanguardia per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Gli interventi chiave guidati da Piloda Building includono

Riqualificazione delle Aree Sociali: Un Nuovo Cuore per il Rione

La priorità del progetto è il recupero e la creazione di spazi comuni che incoraggino l'aggregazione e il benessere dei residenti. Piloda Building sta lavorando per:

  • Rigenerare le corti e le aree a verde: Sono in fase di riorganizzazione le superfici con pavimentazione permeabile, adatta sia alle aree pedonali che carrabili, riqualificati i parcheggi, le corti, le aree comuni
  • Aree verdi Scelta di essenze arboree e arbustive autoctone e ornamentali: Quercus ilex, Washingtonia sp., Populus nigra, Lavandula, Rosmarinus, ecc. • Introduzione di pergolati con Trachelospermum jasminoides, aiuole aromatiche e filari alberati per mitigare il microclima urbano.
  • Creazione di nuove strutture per il tempo libero: all'interno delle aree denominate parco nord e parco sud sono realizzati due campi sportivi polivalenti (calcio/tennis) in manto erboso, due aree ludiche con giostrine, una sala per feste/riunioni e un orto comune, promuovendo attività all'aperto e la collaborazione tra i residenti.
  • Miglioramento dell'accessibilità e dell'illuminazione: abbattute le barriere architettoniche, rinnovata l'illuminazione pubblica e creati percorsi pedonali

esclusivi. Apparecchi LED a basso consumo per corti, parco, parcheggi, percorsi pedonali e campi sportivi.

  • Coinvolgimento della comunità: I residenti saranno attivamente coinvolti nella gestione e cura delle nuove aree verdi, favorendo un senso di appartenenza e responsabilità.

Efficientamento Energetico: Comfort e Sostenibilità per ogni famiglia

Piloda Building sta adottando soluzioni all'avanguardia per ridurre il fabbisogno energetico degli edifici e migliorare il comfort abitativo, garantendo al contempo il minor disagio possibile per i residenti che continuano a vivere nelle proprie abitazioni durante i lavori. Tra le principali innovazioni:

  • Facciata Ventilata: L'installazione di una nuova "pelle" esterna per gli edifici, una facciata ventilata con uno spessore complessivo di venti centimetri, è un elemento cruciale. Questa tecnologia prevede la creazione di un'intercapedine d'aria tra la parete esterna e lo strato isolante, che garantisce un significativo miglioramento dell'isolamento termico. In estate, l'effetto camino consente la fuoriuscita dell'aria calda, riducendo il calore all'interno fino al 20%. In inverno, l'aria nell'intercapedine agisce da isolante, riducendo le dispersioni di calore. Questa soluzione è non solo altamente efficiente, ma anche rapida nell'installazione. Allo stesso tempo, le facciate ventilate contribuiscono al miglioramento estetico degli edifici. Questa soluzione innovativa permette di trasformare radicalmente l'aspetto esteriore di un'architettura, conferendo all'intero quartiere una immagine differente.
  • Isolamento Termico avanzato: Per ottenere l'obiettivo stabilito è utilizzato il fibrocemento, un materiale leggero, resistente e durevole, ideale per rivestimenti di facciate, tetti e arredi interni. Realizzato con materie prime naturali e con un processo produttivo a basso impatto ambientale, offre un'ottima resa estetica e contribuisce all'isolamento termico e acustico degli edifici. La conducibilità termica della lana di roccia, che compone i pannelli di rivestimento è particolarmente ridotta grazie alla struttura di fibra naturale e si tratta di un materiale

completamente sostenibile. Il materiale utilizzato restituisce una grande dignità estetica a palazzi caratterizzati (fino a prima dell'intervento) da anonimi pezzi di prefabbricati tinteggiati bianchi conferendo colore e movimento armonizzando ed umanizzando il contesto

  • Sostituzione di infissi: Sono installati nuovi infissi di ultima generazione per ottimizzare ulteriormente il consumo energetico.
  • Nuovo impianto fotovoltaico in autoconsumo condiviso: L'impianto fotovoltaico esistente, risalente al 2004, è sostituito con uno nuovo che alimenta la produzione di energia elettrica sia per i singoli appartamenti che gli spazi comuni, promuovendo l'autosufficienza energetica.

Miglioramento Sismico: Sicurezza e Protezione La sicurezza dei residenti è una priorità assoluta. Piloda Building sta implementando interventi mirati al miglioramento sismico delle palazzine, che includono:

  • Rinforzo delle strutture in cemento: Eseguiti interventi specifici sulle strutture in cemento armato, anche attraverso l'installazione di "casette blu" sui setti dei fabbricati, per aumentare la resistenza sismica degli edifici.

Verde pubblico e impianto di irrigazione

  • Impianto di irrigazione diviso in settori, controllato da centraline programmabili da remoto.
  • Uso di irrigazione localizzata (a goccia e spruzzatori Pop-up) per ottimizzare il consumo idrico.

Unità di lavoro impiegate

  • Per la realizzazione del progetto descritto attualmente sono impiegate 70 unità lavorative. capito

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10803106