Tu sei qui: AttualitàPovertà in Italia, Caritas: "Fenomeno strutturale"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 17 novembre 2023 21:13:41
Il fenomeno della povertà in Italia è sempre più strutturale con i dati in costante aumento e con il 'fenomeno' che tocca anche le persone che lavorano, i dati parlano chiaro: i poveri assoluti aumentano ed arrivano a quota 5,6 milioni, con il 25% che è povero pur lavorando.
Il fenomeno della povertà è diventato ormai "strutturale": dal 2021 al 2022 i poveri assoluti sono aumentati di 357mila unità, attestandosi ora a quota 5 milioni 674 mila, pari al 9,7% della popolazione (erano il 9,1% nel 2021).
Emerge così in tutta la sua criticità anche la dimensione dei "working poor", i lavoratori poveri, i dati emergono grazie alla fotografia dello stato delle povertà in Italia che giungono dal Rapporto 2023 su Povertà ed esclusione sociale in Italia di Caritas italiana, diffuso oggi in vista della VII Giornata Mondiale dei Poveri di domenica e intitolato, "Tutto da perdere".
"L'Italia - spiega il report - risulta essere il Paese in Europa in cui la trasmissione inter-generazionale delle condizioni di vita sfavorevoli risulta più intensa. Chi in Italia nasce povero probabilmente lo rimarrà anche da adulto".
Il numero dei lavoratori poveri è impressionante: 2,7 milioni (l'11,5% degli occupati rispetto a una media europea dell'8,9%).
Il 47% dei nuclei in povertà assoluta risulta infatti avere il proprio capofamiglia occupato.
Tra le famiglie povere di soli stranieri la percentuale sale addirittura all'81,1%.
Ma chi sono i cosiddetti "working poor"?
C'è tutta la platea dei:
"lavoratori in nero, in grigio, part time forzati, con contratti regolari ma tutti con salari inadeguati", da cui emerge che "sopravvivere" è la parola da loro più citata.
Persone che pur lavorando ed impegnandosi vivono:
"una condizione che mette in rilievo la consapevolezza di non avere aspettative con un presente che si dilata senza tempo, impossibile da cambiare in modo significativo, nonostante l'impegno personale".
Norman di Lieto
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10083102
di Norman di Lieto Se non è uno scenario apocalittico quello che emerge dal 57° Rapporto del Censis, poco ci manca. I segnali da decenni ignorati, inascoltati, poi, tornano e chiedono conto di quanto (non) è stato fatto. Lo sottolinea e lo rimarca lo stesso istituto, affermando: "Alcuni processi economici...
La Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni, che si è riunita il 21 novembre scorso, ha accolto le richieste della maggior parte delle associazioni di categoria più rappresentative a livello nazionale, confermando come data di inizio dei saldi invernali venerdì 5 gennaio 2024 in...
Ieri pomeriggio, a Salerno, presso il "Grand Hotel", nell'ambito del Congresso Nazionale Gruppo Campano Otorinolaringoiatria, richiesto dagli organizzatori, ed alla presenza del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno, Col. Filippo Melchiorre, si è tenuta un'esibizione musicale della Fanfara...
di Norman di Lieto Avevamo scritto - lo scorso 6 novembre - di come Biden non fosse soddisfatto di come Blinken, segretario di Stato americano, stesse conducendo le trattative per un cessate il fuoco, o quantomeno, una tregua a Gaza. Da qui, la scelta da parte del presidente Usa, di lasciare questo compito...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.