Tu sei qui: AttualitàPrevenzione e cultura: CapriStars trasforma Capri in un’isola cardioprotetta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 11 settembre 2025 07:31:58
La cultura che fa bene al cuore. Si potrebbe riassumere così la giornata straordinaria che ha visto fondersi prevenzione e cultura a beneficio della comunità e del territorio dell'isola azzurra.
Capri scrive una nuova pagina di cultura e solidarietà. L'evento CapriStars - ideato da 7Events di Massimo Turturro in collaborazione con il Comune di Capri e giunto alla sua seconda edizione - ha celebrato la carriera del Maestro Salvatore Accardo durante una magica serata alla Certosa di San Giacomo e reso l'isola ufficialmente cardioprotetta grazie alla donazione di 20 defibrillatori, destinati a tutelare la salute di residenti e dei visitatori. Contestualmente sono stati donati anche 5 defibrillatori a a Medici senza Frontiere.
Capri, già riconosciuta a livello internazionale come meta turistica, rafforza così la propria reputazione come luogo in cui arte, cultura e iniziative sociali si integrano, offrendo esperienze che uniscono intrattenimento e impegno civico.
L'iniziativa di cardio-protezione rappresenta un investimento concreto e lungimirante nella sicurezza pubblica: i defibrillatori automatici esterni (DAE) saranno collocati nei punti nevralgici dell'isola, tra piazze, strade principali e luoghi di maggiore affluenza, garantendo così una copertura capillare che potrà fare la differenza in caso di emergenze cardiache.
Non si tratta solo di strumenti salvavita: è un segnale tangibile e concreto di attenzione verso la comunità. Un'iniziativa che dimostra come eventi di prestigio, capaci di richiamare musica e bellezza, possano tradursi in benefici concreti, rafforzando il senso di coesione e protezione del territorio.
"CapriStars rappresenta l'essenza della nostra comunità: unire prevenzione e cultura in un unico grande abbraccio collettivo", ha dichiarato Paolo Falco, Sindaco di Capri. "La donazione dei 20 defibrillatori non è solo un gesto simbolico, ma un investimento concreto sulla vita delle persone. Rendere Capri un'isola cardioprotetta significa proteggere chi vive e chi visita la nostra terra."
I momenti più emozionanti della giornata sono stati quelli dedicati all'omaggio al maestro Salvatore Accardo: la consegna della chiave della città, simbolo di stima e gratitudine e testimonianza del profondo legame tra l'artista e Capri, e il premio alla carriera a una personalità di riferimento nel panorama violinistico mondiale.
Il Sindaco, Paolo Falco e l'assessore ai Grandi Eventi, Salvatore Ciuccio, di Capri hanno conferito i premi come segno di ammirazione per una carriera che ha portato l'arte musicale italiana sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, contribuendo a consolidare la reputazione internazionale del nostro patrimonio culturale.
Tra applausi e commozione, l'isola ha reso omaggio non solo ad un musicista di fama mondiale ma anche a giovani e talentuosi artisti che stanno costruendo la loro carriera: Irene Accardo, che al pianoforte ha accompagnato il padre nella sua esibizione, ai Dorè Quartet e giovani violinisti della città di Capri.
"Questo evento dimostra come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare risultati straordinari per la collettività. Il conferimento della Chiave della Città al Maestro Accardo simboleggia la capacità di Capri di celebrare l'eccellenza, creando ponti tra arte, cultura e territorio." commenta l'assessore Salvatore Ciuccio.
L'evento CapriStars conferma il suo ruolo di appuntamento di rilievo nel panorama culturale di Capri, riuscendo a coniugare spettacolo di alto livello e iniziative a carattere sociale. L'edizione 2025 ha messo in luce come la cultura possa essere non solo intrattenimento, ma anche veicolo di valori positivi e azioni concrete a beneficio della comunità valorizzando ulteriormente il territorio.
"Sono orgoglioso di aver ideato un progetto che va oltre l'intrattenimento", ha commentato Massimo Turturro di 7Events, creatore di CapriStars. "La donazione dei defibrillatori nasce dalla convinzione che ogni evento debba lasciare un segno positivo nella comunità che lo ospita. Vedere circa mille persone partecipare al concerto, unite dalla musica del maestro Accardo, conferma che cultura e solidarietà possono camminare insieme."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10272103