Tu sei qui: Attualità«Qatar calpesta i diritti umani, meglio che l'Italia non ci sia»: l'analisi del prof. Paolo Russo sui mondiali
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 novembre 2022 13:09:50
Di Paolo Russo*
Meno male che non ci siamo.
Proprio così, meno male che l'Italia non partecipa a questo campionato mondiale vergognoso. Il Qatar è uno stato plutocratico, dove la manodopera di basso livello (muratori, carpentieri, operai non qualificati) proviene quasi del tutto dall'estero. Sono immigrati poveri, che trovano in Qatar possibilità di lavoro che in patria non hanno. Profittando di questa condizione di bisogno, le autorità locali non garantiscono praticamente alcun diritto alle maestranze: nell'edificazione degli stadi e delle strutture per lo svolgimento del torneo, le misure di sicurezza sono state del tutto assenti, con l'inaccettabile risultato di circa 6.500 (avete letto bene: seimilacinquecento) lavoratori morti nel corso delle opere. La tutela del lavoro in Qatar è quasi inesistente, l'accesso alla giustizia talmente oneroso e complesso che quasi nessuna delle famiglie degli operai deceduti ha ottenuto un risarcimento. E' uno stato in cui i diritti umani vengono calpestati di continuo: discriminazioni verso le donne, persecuzioni degli omosessuali, sfruttamento del lavoro sono pratiche non occasionali ma costanti.
L'orario lavorativo per i migranti va da 14 a 18 ore giornaliere, il salario minimo è di due euro al giorno. Di fronte a tutto questo, la FIFA (che gestisce il calcio a livello mondiale e prende le decisioni relative) non ha manifestato alcun dubbio sull'opportunità di assegnare il campionato del mondo a un paese che disconosce i valori fondamentali non soltanto dello sport ma della civiltà stessa. Né ha preteso l'adozione di misure minime a tutela della dignità umana nello svolgimento della manifestazione, per la quale è stimata una spesa di circa 200 milioni di euro (per valutare l'entità della cifra, si consideri che in Russia nel 2018 ne furono spesi 11). Insomma, una vergogna acclarata, d fronte a cui le federazioni nazionali hanno quasi tutte fatto finta di niente, preferendo assecondare l'ipocrita esigenza per cui "the show must go on!", costi quel che costi in termini sia di soldi che di umane sofferenze. Dunque meglio non esserci.
Meglio, anche, che l'Italia non sia stata "ripescata" per effetto della ventilata esclusione dell'Iran, che avrebbe dovuto basarsi sul mancato rispetto, in quel paese, degli elementari diritti umani: ma come? I diritti umani vengono considerati per l'Iran e non invece per il paese ospitante? Non sarà che al cospetto del mucchio di quattrini sborsati dal Qatar si ferma qualsiasi indignazione? Meno male allora che non ci siamo, si leva così dall'imbarazzo la federazione nazionale e la coscienza di tanti (speriamo) tifosi perplessi davanti a tanta ipocrisia.
*Consigliere comunale di Minori, già prof di Diritto ed Economia
Foto: FIFA World Cup
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10498109
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...