Tu sei qui: AttualitàQuando l’economia è a trazione immigrata: l’imprenditoria straniera in Italia, tra espansione e nuove generazioni
Inserito da (Admin), martedì 14 marzo 2023 11:05:52
Il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2022, curato da IDOS e CNA, offre una panoramica sull'iniziativa autonomo-imprenditoriale dei cittadini immigrati in Italia, a livello comunitario, nazionale e regionale, utilizzando dati e statistiche affidabili.
A livello UE, a partire dall'Entrepreneurship 2020 Action Plan, l'imprenditorialità dei migranti è stata riconosciuta come cruciale per il futuro dell'Europa, in particolare per il rilancio del sistema economico-produttivo comunitario dopo le crisi finanziaria del 2008 e pandemica del 2020.
Secondo Eurostat, i lavoratori autonomi costituiscono l'11% degli stranieri che lavorano nell'UE e il loro numero è triplicato tra il 2001 e il 2021 (passando da 675mila a 1,7 milioni).
Anche in Italia, l'imprenditoria immigrata è in costante espansione, anche in anni di crisi e, nonostante la debolezza strutturale dovuta alla maggiore vulnerabilità socio-economica dei soggetti coinvolti (peraltro i più colpiti durante la crisi pandemica), sorprende per la sua consistenza e il suo andamento, in controtendenza rispetto all'imprenditoria autoctona.
Nel 2021, sono 642.638 le imprese "immigrate" registrate presso le Camere di Commercio, pari al 10,6% del totale delle imprese attive nel Paese, con un aumento dell'1,8% rispetto all'anno precedente e del 4,3% rispetto alla fine del 2019 (al contrario, le imprese gestite da lavoratori nati in Italia sono diminuite rispettivamente di -0,4% e -0,9%). I primi dati disponibili per il 2022 mostrano ancora una crescita, anche se a un ritmo più lento: 648.083 alla fine di settembre 2022, con un'incidenza sull'intero tessuto imprenditoriale che sale al 10,7%.
Si tratta in massima parte di un fenomeno "endogeno" che parte dall'iniziativa "dal basso" di immigrati già stabiliti da tempo in Italia, con un crescente protagonismo delle imprese a guida femminile (156.002, +48,1% in dieci anni).
Il Rapporto evidenzia altre caratteristiche peculiari del caso italiano, come la predominanza tra le imprese immigrate della micro e piccola impresa (75,5% sono imprese individuali), l'aumento delle società di capitale (la cui incidenza sul totale è passata in 10 anni dal 9,6% al 16,9%) e la concentrazione settoriale nel commercio e nell'edilizia (rispettivamente 32,9% e 23,5%), con specifiche tendenze alla specializzazione in alcuni gruppi nazionali (per es. il commercio assorbe il 67,3% degli imprenditori marocchini e il 64,1% dei bangladesi). L'imprenditoria immigrata ha inoltre una forte vocazione transnazionale e spesso porta innovazione e creatività, soprattutto tra le nuove generazioni.
A fronte dello scarso ricambio autoctono delle leve produttive per il perdurante inverno demografico e la ripresa dell'emigrazione di giovani qualificati, il Rapporto suggerisce che l'Italia dovrebbe (i) sostenere la strutturazione del sistema delle imprese immigrate, (ii) rimuovere gli ostacoli che ne scoraggiano la nascita e la crescita e (iii) supportarne il potenziale di innovazione.
Su questa via pare quanto mai opportuno unire le forze per far crescere un "Osservatorio indipendente", come il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria, in grado di monitorare e valutare le politiche attuali e offrire indicazioni adatte alle esigenze reali, superando le percezioni e i luoghi comuni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10466104
Non si aspettava questa clamorosa débacle il comitato promotore che ha lavorato due anni alla candidatura di Roma per l'Expo 2030: solo 17 i voti racimolati dalla Capitale. Ma a fare la parte del leone è stata l'Arabia Saudita che con 119 voti sui 165 delegati votanti ha stracciato i contendenti. Sia...
Arriva la tanto attesa tregua, finalmente. E ci saranno ulteriori due giorni. A Gaza si prova a tornare alla normalità, seppur impossibile, qui si è imparato a (con)vivere con l'inferno. Nei giorni di pausa dei combattimenti, la benzina e il gas da cucina sono entrati nella Striscia ed ora lunghe file...
Napoli, 27 novembre 2023 - Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L'iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella...
L'attacco ad Israele da parte di Hamas del 7 ottobre scorso si poteva evitare: a rivelarlo è il giornale israeliano Haaretz che rivela come un sottufficiale segnalò la minaccia ma che questa venne ignorata. Il quotidiano israeliano Haaretz ricostruisce con nuovi dettagli quello che definisce "il fallimento"...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.