Tu sei qui: AttualitàRussia, che fine ha fatto Abramovich?
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 21 novembre 2023 14:47:48
È stato uno di quei personaggi entrato di prepotenza nell'immaginario collettivo sin dal suo acquisto del Chelsea in cui lui, magnate russo, tutto poteva comprare.
Nel 2003 irrompe letteralmente nel mondo del calcio, dove tutto è possibile compresi gli acquisti di fuoriclasse, campioni e mezzi flop. Tutti rigorosamente con ingaggi che 'irridevano' la concorrenza, facendo sorridere i giocatori che li sottoscrivevano.
Come detto, il Chelsea è stato il primo asset 'dismesso' da Abramovich che aveva poi promesso che il ricavato sarebbe andato in beneficenza come avevamo raccontato qui.
Ora è la BBC, la televisione di stato britannica che prova a capire il 'mistero' legato a questo personaggio diventato milionario per vent'anni agli onori delle cronache - non solo sportive - per poi eclissarsi (forse) definitivamente.
Ci sono ''documenti segreti'' trapelati da Cipro che lo legano a due uomini soprannominati "portafogli" del presidente russo Vladimir Putin, in base ad un accordo dal valore di 40 milioni di dollari raggiunto nel 2010.
Abramovich, che è stato sanzionato sia dalla Gran Bretagna che dall'Unione europea ed ha sempre negato qualsiasi rapporto con Putin, ''nessun rapporto finanziario'' aveva detto il suo portavoce nel 2010.
E, in questa occasione, si è rifiutato di rispondere a una richiesta di commento della Bbc.
In base all'accordo segreto, molti capitali venivano girati a due persone nella cerchia di Putin, uno dei quali era Sergei Roldugin, intimo amico del presidente russo: violoncellista, è il direttore artistico della Casa della musica di San Pietroburgo.
Conosce Putin da quando erano giovani a San Pietroburgo ed è il padrino della loro prima figlia, Maria.
Il secondo uomo legato a doppio filo alle attività imprenditoriali di Abramovich è un altro stretto collaboratore del presidente Putin, Alexander Plekhov: biochimico diventato uomo d'affari, anche lui di San Pietroburgo.
Roldugin e Plekhov sono stati entrambi accusati di essere "portafogli" del presidente Putin, detenendo segretamente denaro e beni per suo conto.
La ricchezza di Abramovic ammonta a più di nove miliardi di dollari. L'oligarca russo ha effettuato numerosi investimenti in sport, arti e proprietà di alto valore, ha acquistato il Chelsea Fc a Londra nel 2003.
Il Regno Unito e l'Unione europea hanno imposto sanzioni ad Abramovich nel marzo 2022 in seguito all'invasione russa dell'Ucraina.
Prima, (forse) andava bene così.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105514106
L'incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità di passare da una gestione emergenziale a una pianificazione concreta e preventiva. È questa...
18 luglio 2025 - Alla 18ª edizione, la Giornata Nazionale SLA, appuntamento simbolo della mobilitazione per i diritti delle persone con SLA ottiene il riconoscimento formale dello Stato italiano: il nome, l'idea e il format sono stati ufficialmente depositati presso il Ministero delle Imprese e del Made...
Non si placano le polemiche sull'esibizione del direttore d'orchestra russo Valerij Abisalovic Gergiev, in programma il prossimo 27 luglio alla Reggia di Caserta nell'ambito della rassegna culturale "Un'Estate da Re", organizzata dalla Regione Campania. Gergiev, accusato di essere vicino al presidente...
Napoli, 17 luglio 2025 - In merito alle recenti dichiarazioni della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen sul taglio di 86 miliardi di euro al budget dei pagamenti diretti agli agricoltori, Fabrizio Marzano, Presidente di Confagricoltura Campania, esprime una riflessione netta e concreta:...
Un'intesa strategica per la tutela del sistema economico e finanziario del Paese. Il Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, hanno sottoscritto a Roma il rinnovo del Protocollo d'Intesa tra le due Istituzioni. Il...