Tu sei qui: AttualitàScalea e Meta, due comunità sorelle: firmato il Patto di Amicizia nel nome della Madonna del Lauro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 settembre 2025 06:57:11
Certe pagine di storia si scrivono con l'inchiostro della fede e il respiro della memoria. Nel pomeriggio dell'8 settembre, alle ore 17:00, nell'accogliente cornice della Biblioteca Comunale Gregorio Caloprese di Scalea, è stato firmato il Patto di Amicizia tra la Città di Scalea e la Città di Meta : un atto solenne, ma soprattutto un abbraccio tra comunità unite da secoli da un legame invisibile, custodito nel nome della Madonna del Lauro.
A suggellare l'accordo, i primi cittadini Mario Russo, Sindaco di Scalea, e Giuseppe Tito, Sindaco di Meta, alla guida di una delegazione istituzionale accolta con calore dall'Amministrazione comunale scaleota. Un gesto che va oltre la diplomazia municipale, per farsi memoria viva di un passato condiviso e promessa di un futuro di collaborazione.
Secondo la tradizione, nel XVIII secolo alcuni marinai metesi, sorpresi da una tempesta e miracolosamente scampati al naufragio, approdarono a Scalea portando con sé la sacra immagine della Madonna del Lauro. Da quell'episodio nacque un vincolo spirituale che da allora attraversa i secoli e che oggi trova nuova linfa in un patto scritto, destinato a diventare presto gemellaggio ufficiale: la controfirma è già fissata per l'11 settembre a Meta, durante i festeggiamenti patronali.
«Quello che abbiamo vissuto oggi - ha dichiarato il Sindaco di Scalea, Mario Russo - non è un semplice atto amministrativo, ma la celebrazione di una radice comune che ci rende comunità sorelle. La fede e la memoria ci insegnano che l'amicizia tra i popoli non nasce nei palazzi, ma nelle storie tramandate di generazione in generazione. Questo Patto apre nuovi orizzonti di collaborazione culturale, sociale e turistica».
Gli ha fatto eco il Sindaco di Meta, Giuseppe Tito, sottolineando la portata storica dell'iniziativa: «Meta e Scalea condividono la stessa devozione, la stessa gratitudine verso la Madonna del Lauro, che nei secoli ha unito le nostre genti. Oggi abbiamo trasformato quella storia in impegno concreto, tracciando un percorso che guarda al futuro delle nostre comunità, con la certezza che il dialogo, lo scambio e la fratellanza possano essere strumenti di crescita reciproca».
Al termine della cerimonia, la delegazione metese ha preso parte ai solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Lauro a Scalea, momento di intensa spiritualità che ha suggellato il valore simbolico della giornata.
Con questo evento Scalea e Meta hanno ribadito che la fede, quando si intreccia con la storia, sa farsi ponte tra comunità, custode di identità e motore di futuro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10762102