Tu sei qui: AttualitàSolidarietà a Caserta: la Guardia di Finanza dona capi d’abbigliamento sequestrati alle persone più bisognose
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 21 maggio 2025 08:26:55
Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza di Caserta ha realizzato due importanti iniziative di solidarietà: una da parte della Compagnia Pronto Impiego di Aversa che ha donato al Sovrano Militare Ordine di Malta - Istituzione religiosa laicale della Chiesa Cattolica ed Ente di diritto internazionale - capi d'abbigliamento, calzature ed accessori da destinare alle persone più bisognose.
Il materiale proviene da sequestri effettuati dai "Baschi Verdi" di Aversa, nell'ambito dei servizi di polizia giudiziaria finalizzati al contrasto della contraffazione, successivamente oggetto di confisca e da destinare alla distruzione a seguito di provvedimento.
Alla consegna, avvenuta presso la sede della Compagnia Pronto Impiego di Aversa, alla presenza del Comandante ed una rappresentanza di militari del Reparto, ha presenziato il Cav. Alessandro Carducci, Consigliere della Delegazione di Veroli, insieme ad altri rappresentanti dell'Ente che quotidianamente si adoperano per i meno fortunati.
La seconda iniziativa ha riguardato la Tenenza di Piedimonte Matese che ha devoluto alla Caritas della Diocesi di Alife-Caiazzo oltre 1000 capi di abbigliamento, precedentemente sottoposti a sequestro amministrativo.
La donazione è stata resa possibile grazie all'ordinanza del Sindaco di Alife che, su proposta della Tenenza, ha individuato nell'organizzazione caritatevole un interlocutore qualificato per la redistribuzione gratuita dei beni a persone in stato di bisogno.
Le attività svolte testimoniano, ancora una volta, la particolare attenzione che la Guardia di Finanza rivolge anche al perseguimento dei più ampi fini sociali, in stretta sinergia con l'Autorità Giudiziaria e le altre istituzioni preposte.
Le iniziative si inseriscono non solo in un'ottica di efficacia ed efficienza della Pubblica Amministrazione, in quanto hanno consentito, senza alcun onere a carico dello Stato, lo smaltimento di corpi di reato altrimenti destinati alla distruzione presso impianti convenzionati, ma anche da un punto di vista sociale ed umanitario, poiché ha permesso la conversione di un fenomeno criminale, la contraffazione appunto, per sua stessa natura dannoso per la collettività e penalizzante per la libera concorrenza e l'imprenditoria sana, in un'opera di beneficienza verso le fasce più bisognose della collettività.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10724101
"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...
Conca dei Marini, 23 agosto 2025 - Nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria di Grado (o Santa Rosa), al termine della Santa Messa in occasione della ricorrenza liturgica di Santa Rosa da Lima, è stata presentata ufficialmente la nuova associazione benefica "La Compagnia della Santarosa"....
Il via vai ad Amalfi e Maiori è stato quello di una tipica serata estiva accompagnata da eventi musicali: gruppi di ragazzi che si incontrano per trascorrere la serata insieme, famiglie a passeggio, turisti affascinati dalla bellezza dei borghi della costiera. Spicca un tavolino con gli alcoltest donati...
La scelta dell'Amministrazione comunale di modificare la frequenza settimanale del mercato, introducendo una rotazione ogni quindici giorni, ha sollevato forti critiche da parte degli ambulanti attivi nella località costiera. A rappresentare il disagio della categoria è l'Associazione Nazionale Ambulanti...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime la propria piena condivisione rispetto alle parole dell'attivista Christian Durso, il quale ha richiamato con forza un principio che non può e non deve mai essere dimenticato: i diritti non sono concessioni discrezionali...