Tu sei qui: AttualitàTurismo Sostenibile, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni diventa un viaggio virtuale
Inserito da (Admin), sabato 10 dicembre 2022 11:43:58
Le acque che sgorgano dalle sorgenti, la natura incontaminata che esplode nella sua bellezza, i resti archeologici, gli antichi borghi, i castelli, i palazzi monumentali, gli splendidi interni, I Musei, le grotte, le ginestre, la macchia mediterranea, gli alberi di leccio, il meraviglioso fiore di zafferano selvatico che si scorge tra i castagneti, ...: è uno spettacolo affascinante, che avvolge e conquista lo spettatore, mentre le immagini scorrono sullo schermo.
È online il sito web www.itinerariculturalinelcilento.it - Itinerari culturali e ambientali nel Cilento ‐ Turismo sostenibile e sviluppo locale nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, presentato presso l'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, alla presenza delle autorità e dei sindaci dei Comuni coinvolti nel Progetto.
Il Sito presenta quattro itinerari che coinvolgono 35 comuni, "Palinuro - Caselle in Pittari" "Lustra - Moio della Civitella" "Roccadaspide - Piaggine - Castelcivita" "Sicignano degli Alburni - Padula", individuati prevalentemente nelle aree interne del Parco.
«L'iniziativa dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, Consorzio costituito dall'Università di Salerno e dalla Regione Campania - afferma il Prof. Salvatore Sica, Direttore dell'Osservatorio - è estremamente innovativo, soprattutto nell'idea di fondo, ovvero che il Cilento è una realtà straordinaria del Paese, della Campania, apprezzata e riconosciuta anche in ambito internazionale, che però non fa sistema a sufficienza. La piattaforma digitale realizzata intende proporre e rendere fruibile ad un numero molto elevato di persone percorsi storico-culturali e naturalistici, come premessa per un'effettiva valorizzazione del territorio e delle aree interne».
«Il quadro complessivo che emerge dal Sito web evidenzia la ricchezza del patrimonio storico/culturale, ambientale e paesaggistico presente nell'area del Parco - afferma la Prof.ssa Mariagiovanna Riitano, Presidente dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, ideatrice e coordinatrice del Progetto e della sua realizzazione - Ad arricchire la narrazione le molteplici modalità di linguaggio utilizzate: video, foto, schede illustrative, cartografie propongono uno o più viaggi virtuali, capaci di stimolare la curiosità e l'interesse degli utenti. Il nostro intento è stato quello di realizzare uno strumento di conoscenza su piattaforma digitale che potesse favorire lo sviluppo del turismo e di conseguenza la crescita economica dei Comuni del Parco. A tal fine, nel Sito non mancano le indicazioni relative alle strutture recettive e quelle della ristorazione.
Mi voglio soffermare brevemente sul patrimonio ambientale che è stato rappresentato attraverso cartografie tematiche, appositamente realizzate, relative ai Siti di Interesse Comunitario, riconosciuti come un'eccellenza dall'Unione Europea per la magnificenza degli habitat, della flora e della fauna selvatica e per la conservazione delle biodiversità - prosegue la Riitano - Le cartografie sono commentate con approfondimenti sulle formazioni vegetali presenti nei diversi contesti».
Alla presentazione del Sito web hanno partecipato anche il Prof. Luca Cerchiai Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, il Prof. Pietro Campiglia Direttore del Dipartimento di Farmacia, il Prof. Virgilio D'Antonio, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione; oltre a portare i saluti i Direttori hanno commentato positivamente il Progetto, ritenendolo uno strumento innovativo, un modello da ampliare ulteriormente per favorire lo sviluppo di tutti i comuni del Parco.
«Le aree interne sono un'emergenza assoluta - dichiara il Presidente della Provincia Franco Alfieri - La strategia nazionale Snai è inadeguata e insufficiente. Alburni e Alto Calore sono le aree più fragili della Campania. Il problema è la scarsa accessibilità. Abbiamo grandi attrattori come il Parco Archeologico di Paestum, Velia e Padula, ma i turisti non si trattengono perché manca un'azione di sistema. È possibile mettere in rete attrattori e turisti solo attraverso gli itinerari, così come ottimamente proposto nel Progetto presentato oggi. Il bosco, i fiumi sono risorse da organizzare. Anche il silenzio è una risorsa preziosa perché tanti turisti amano la tranquillità dei nostri borghi, dei nostri panorami. È necessario un coordinamento e avere l'Università vicino a noi, alla politica, agli imprenditori, alle associazioni è una grande opportunità».
«Oggi il Cilento è un brand - afferma Michele Cammarano, Presidente Commissione Aree Interne Regione Campania - Serve però un coordinamento. Il Progetto realizzato dalla Prof.ssa Riitano ci permette di costruire un modello di sviluppo, una rete con l'Università di Salerno e con l'Appennino Meridionale. È importante che ci sia una voce autorevole per elaborare soluzioni innovative per le aree interne, per utilizzare i fondi del PNRR per progetti seri e che possano favorire un futuro migliore. È un cambiamento di rotta - prosegue - Le aree interne devono fare turismo ma è necessario stimolare anche la realizzazione di servizi dedicati».
Il Presidente Cammarano, avendo apprezzato lo spessore della ricerca che sostanzia il Sito web e l'individuazione di itinerari di grande interesse, rivolge all'Osservatorio l'invito a presentare il Progetto "Itinerari Culturali e Ambientali nel Cilento", in Regione, per un'audizione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10754105
Il generale Roberto Vannacci, finito al centro di polemiche a causa del suo libro "Il mondo al contrario", considerato xenofobo, razzista e contro i diritti di gay e transgender, sarà trasferito a Roma, dove assumerà il ruolo di capo di stato maggiore del comando delle forze operative terrestri/comando...
Si attendono a Padova, martedì prossimo, oltre 10mila persone. È il giorno dell'ultimo saluto a Giulia Cecchettin, l'ingegnera biomedica di 22 anni uccisa da Filippo Turetta, reo confesso del femminicidio. C'è grande attesa e tantissima emozione per il commiato a Giulia: "Abbiamo scelto una chiesa grande,...
Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita dall'ONU nel 1992: quanto si sta cercando di fare - almeno nel nostro Paese - per ridurre il gap che le persone con disabilità affrontano quotidianamente, non è ancora abbastanza. Molto c'è ancora da fare per...
di Norman di Lieto Se non è uno scenario apocalittico quello che emerge dal 57° Rapporto del Censis, poco ci manca. I segnali da decenni ignorati, inascoltati, poi, tornano e chiedono conto di quanto (non) è stato fatto. Lo sottolinea e lo rimarca lo stesso istituto, affermando: "Alcuni processi economici...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.