Tu sei qui: ChiesaEmozione in Vaticano, Monsignor Vincenzo Turturro ordinato arcivescovo titolare di Ravello
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 11 marzo 2024 07:44:45
Una significativa e partecipe rappresentanza della città di Ravello è giunta sabato mattina nella Basilica di San Pietro, a Roma, per assistere alla cerimonia di ordinazione del nuovo arcivescovo titolare di Ravello, Vincenzo Turturro. Presenti, per l'amministrazione comunale, il sindaco Paolo Vuilleumier e l'assessore Paola Mansi.
Turturro succede a Claudio Gugerotti, arcivescovo titolare di Ravello dal 2001 fino alla nomina a cardinale, avvenuta il 30 settembre 2023. Nato a Bisceglie, in provincia di Bari, il 7 ottobre 1978, monsignor Turturro è stato ordinato sacerdote il 31 ottobre 2003, incardinandosi nella diocesi di Molfetta. Laureato in Diritto Canonico, è entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede nel 2009 e ha prestato successivamente la propria opera nelle rappresentanze pontificie in Zimbawe, Nicaragua (2012) e Argentina (2015). E' stato successivamente nominato Cappellano di Sua Santità nel 2014 e nel 2023 Prelato d'onore di Sua Santità.
Dal gennaio 2019 è stato trasferito alla Sezione per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali della Segreteria di Stato e dall'1 agosto 2019 ha svolto il proprio servizio presso la Segreteria particolare del Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin.Attualmente Ravello è sede titolare, una diocesi a cui non corrisponde una sede residenziale del vescovo, ma che rimanda alla storia del territorio. La sua, inizia nel 1086 quando papa Vittore III eresse Ravello a sede vescovile, scorporandola dall'arcidiocesi di Amalfi, con il privilegio dell'immediata soggezione alla Santa Sede. Nei primi secoli, i vescovi furono tutti di origine ravellese, appartenenti a famiglie del patriziato urbano. Alla diocesi di Ravello il 31 luglio 1603 fu unita "aeque principaliter" la diocesi di Scala. Il vescovo Francesco Bennio, già vescovo di Scala dal 1598, divenne vescovo di Ravello, conservando il titolo di entrambe le Chiese, cosa che fecero anche i suoi successori. Il 27 giugno 1818 le diocesi di Ravello e Scala, in seguito al Concordato tra papa Pio VII e Ferdinando I delle Due Sicilie furono quindi soppresse e aggregate all'arcidiocesi di Amalfi con la bolla "De utiliori" di papa Pio VII.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105710103
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, dopo la fumata bianca che ha annunciato l'elezione del nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni di piazza San Pietro davanti a una folla di oltre 15mila persone. Il nuovo Papa ha aperto il suo pontificato...
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, la fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo l'elezione del nuovo Papa. Piazza San Pietro, gremita da migliaia di fedeli, ha esploso in un lungo applauso mentre risuonavano le campane della basilica. Dal balcone centrale della...
Nel pomeriggio dell'8 maggio 2025, la fumata bianca ha annunciato al mondo l'elezione del 267° Papa della storia della Chiesa cattolica. L'atteso segnale è arrivato al quarto scrutinio, durante la prima votazione del pomeriggio, dopo che sia ieri sera che questa mattina le fumate erano state nere e avevano...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...