Tu sei qui: ChiesaSalerno, grande affluenza al Duomo per il pontificale di San Matteo. Stasera processione e fuochi d'artificio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 21 settembre 2022 12:55:19
Grande affluenza questa mattina al Duomo di Salerno per per il pontificale di San Matteo. Alle 11, nella Cattedrale, è stato l'Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, a presiedere il solenne pontificale e a concelebrare con l'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Monsignor Andrea Bellandi, e con l'intero presbiterio diocesano.
Di seguito, l'omelia di Monsignor Tommaso Caputo:
"Carissimi, è bello condividere oggi, con tutti voi, questo giorno di grande festa per la città di Salerno. È una gioia della quale ringrazio vivamente il caro fratello Arcivescovo Andrea, che ha voluto così rinnovare il legame tra Salerno e Pompei. Saluto le distinte autorità civili e militari presenti così come ognuno di voi, fratelli e sorelle carissimi, e, in modo speciale, gli ammalati, chi attraversa un periodo di particolare sofferenza nello spirito e chi vive la solitudine.
È un'emozione grande celebrare l'Eucarestia all'Altare maggiore della Cattedrale, eretta per volontà di Roberto il Guiscardo proprio per accogliere le spoglie mortali dell'Apostolo Matteo, custodite nella meravigliosa cripta. In fondo alla navata di destra è l'Altare delle Crociate, dove riposa il grande Papa San Gregorio VII, morto a Salerno, in esilio, nel 1085, e sempre qui, tra le mura maestose, dimorano i corpi dei martiri Gaio, Ante e Fortunato. Ogni affresco, ogni altare, ogni marmo racconta la fede antica e forte del popolo salernitano, di voi tutti che oggi, numerosi, rendete onore all'amato Patrono. Ed è un'emozione ancora più forte perché la celebrazione di oggi segna il ritorno nella Cattedrale, dopo un anno di assenza e altri due di severe restrizioni legate alle misure contro la pandemia. Disponiamoci ora a celebrare degnamente i santi misteri, riconoscendo i nostri peccati".
A seguire, dalle 18.00, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, tornerà la processione per le strade principali della città: stasera, alle 18, i portatori delle statue di San Matteo, San Giuseppe, San Gregorio VII e dei Santi martiri Gaio, Ante e Fortunato caricheranno sulle spalle i simulacri e attraverseranno via Duomo, via Mercanti, corso Vittorio Emanuele, via dei Principati, corso Garibaldi, via Roma per poi ritornare in Duomo immettendosi in via Portacatena e attraversando largo Sedile del Campo. La processione si fermerà due volte: a Palazzo di Città, dove la statua di San Matteo farà ingresso per benedire l'intera cittadinanza, e in piazza della Libertà. A concludere la serata gli attesissimi fuochi di mezzanotte.
Foto: U.S. Salernitana 1919
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104212100
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come confermato dal cardinale Bruni, direttore della Sala Stampa vaticana, al termine della congregazione generale dei cardinali svoltasi il 28 aprile. La decisione è stata presa per garantire il tempo necessario a sistemare...
Nonostante la morte di Papa Francesco, a Corsano, frazione del comune di Tramonti, i festeggiamenti in onore di San Vincenzo si sono svolti regolarmente, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico della durata di circa 20 minuti. Una scelta che ha scatenato una forte ondata di critiche,...
Il Parroco e il Sindaco di Scala annunciano che in segno di lutto per la morte di Papa Francesco, è stato deciso l'annullamento dei festeggiamenti del 25 Aprile in onore di Santa Maria dei Monti. Si legge nella nota: "I giorni che precedono le esequie del Santo Padre, in programma per sabato 26 Aprile...
La Messa esequiale di Papa Francesco si terrà sabato 26 aprile 2025 alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro, nel primo giorno dei Novendiali. La celebrazione, organizzata secondo quanto previsto dall'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re,...