Tu sei qui: ChiesaXXXII Giornata Mondiale del Malato, il messaggio del direttore Ufficio per la Pastorale della Salute Diocesi Amalfi-Cava
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 5 febbraio 2024 11:01:10
Di Antonio Zuppardi, direttore dell'Ufficio per la Pastorale della Salute Diocesi Amalfi-Cava
La XXXII Giornata Mondiale del Malato si terrà l'11 febbraio 2024. Questa giornata è stata istituita dalla Chiesa Cattolica per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle malattie e per promuovere la solidarietà e la vicinanza ai malati e alle loro famiglie.
Il messaggio del Papa Francesco per questa giornata sottolinea l'importanza delle relazioni umane nella cura dei malati e nella prevenzione delle malattie. Il messaggio invita a superare la cultura dello scarto e a mettere al centro la dignità della persona umana e dei suoi bisogni.
La malattia sociale più terribile per cui le persone più fragili pagano il prezzo più alto, tuttavia, è la guerra e il Papa partecipa con dolore alla condizione di sofferenza e di solitudine di chi, a causa di questa e delle sue tragiche conseguenze, si trova "senza sostegno e senza assistenza".
Molte volte però, anche nei Paesi più ricchi e in pace, "il tempo dell'anzianità e della malattia è spesso vissuto nella solitudine e, talvolta, addirittura nell'abbandono". Una realtà triste figlia della cultura dell'individualismo, "che esalta il rendimento a tutti i costi e coltiva il mito dell'efficienza, diventando indifferente e perfino spietata quando le persone non hanno più le forze necessarie per stare al passo". È la "cultura dello scarto".
"Allo stesso tempo", aggiunge, "l'abbandono dei fragili e la loro solitudine sono favoriti anche dalla riduzione delle cure alle sole prestazioni sanitarie, senza che esse siano saggiamente accompagnate da una ‘alleanza terapeutica' tra medico, paziente e familiare".
Il Papa poi si rivolge direttamente ai malati, chiedendo loro di non vergognarsi di questo. "Non abbiate vergogna del vostro desiderio di vicinanza e di tenerezza!", scrive Francesco, "non nascondetelo e non pensate mai di essere un peso per gli altri. La condizione dei malati invita tutti a frenare i ritmi esasperati in cui siamo immersi e a ritrovare noi stessi". Siamo venuti al mondo perché qualcuno ci ha accolti, siamo fatti per l'amore, siamo chiamati alla comunione e alla fraternità.
Al cuore del racconto resta una domanda: c'è solo "un'acqua curativa" a cui solo alcuni possono accedere per caso o per fortuna o c'è bisogno di un "guaritore" autorevole che consapevolmente e per decisione personale si prende cura di tutti e di ciascuno in modo pienamente umano e solleciti, quindi, ad allargare questa cura "integrale" all'universalità?
Quanti si affidano all'agire di Dio, rivelato in Gesù, non possono non accogliere con gioia e valorizzare, come segno, ogni gesto che esprime questa cura divina per la vita umana, da chiunque provenga. Non possono non farsi promotori - con la motivazione profonda a loro fornita dalla fede - di una cura della vita che diventi accessibile a tutti, in particolare ai più poveri e disperati. Non possono non impegnarsi perché questa cura per la vita arrivi a toccare non solo la dimensione della salute fisica, ma anche la restituzione della dignità umana e la relazione fondamentale di ogni uomo con il mistero di Dio. In questa figliolanza totale e universale si radica il diritto alla cura di ogni persona umana: in ciascuno è il volto di chi è raggiunto dalla originaria forza creatrice di Dio e nessuno può chiamarsi fuori, né nella malattia, né come chiamato a prendersi cura. È la condizione umana la scaturigine del diritto alla cura: una condizione che comporta una doppia responsabilità: una cura rivolta a tutti, in qualsiasi Paese si abiti, perché ciascuno potrebbe dire quella parola "non ho nessuno che...", e la responsabilità, dapprima personale e poi sociale e pubblica, che nasce dalla constatazione che l'opera della salvezza iniziata da Gesù ininterrottamente prosegue con le mani, sempre e ovunque contemporanee, di ciascun battezzato, di ciascun membro della Chiesa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102574102
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, dopo la fumata bianca che ha annunciato l'elezione del nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni di piazza San Pietro davanti a una folla di oltre 15mila persone. Il nuovo Papa ha aperto il suo pontificato...
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, la fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo l'elezione del nuovo Papa. Piazza San Pietro, gremita da migliaia di fedeli, ha esploso in un lungo applauso mentre risuonavano le campane della basilica. Dal balcone centrale della...
Nel pomeriggio dell'8 maggio 2025, la fumata bianca ha annunciato al mondo l'elezione del 267° Papa della storia della Chiesa cattolica. L'atteso segnale è arrivato al quarto scrutinio, durante la prima votazione del pomeriggio, dopo che sia ieri sera che questa mattina le fumate erano state nere e avevano...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...