Tu sei qui: CronacaAddio al test d'accesso a Medicina, la proposta al vaglio della Commissione cultura e istruzione
Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 novembre 2019 10:36:30
Ogni anno sono quasi 70mila i candidati che si presentano al test di Medicina, ma solo 10mila circa riescono ad accedere al corso di laurea. A questi, come ricorda il Messaggero, si aggiungono i ricorrenti a cui i tribunali hanno dato ragione di volta in volta.
La proposta di rimuovere il test di ammissione per le facoltà di Medicina e Odontoiatria e riformare il meccanismo di ammissione prende vigore dall'analisi economica dei ricorsi. Negli ultimi 5 anni, infatti, sono stati circa 20mila gli ingressi per ricorso non previsti nei fondi di finanziamento degli atenei, con la spesa aggiuntiva di mezzo miliardo di euro. Adesso, la proposta è al vaglio della Commissione cultura e istruzione della Camera dei deputati, giunta alla VII Commissione.
Ma ecco le novità. Già dalla scuola superiore si inizierà con l'orientamento che dovrà essere potenziato già a partire dal terzo anno con corsi online gratuiti e prove di autovalutazione.
«Dopo un corso di 100 ore e l'ottenimento dell'attestato di partecipazione attraverso dei moduli di autovalutazione, lo studente accede al primo anno di medicina - ha spiegato Manuel Tuzi, deputato 5 Stelle e relatore della riforma in Commissione -. Un anno di lezioni teoriche, per evitare il sovraffollamento dei laboratori che non potrebbero reggere un elevato numero di studenti, tutte di area medica che terminerà con un test di accesso al secondo anno».
Il primo anno, dunque, sarà comune per tutte le facoltà di Medicina, Odontoiatria, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Farmacia, Biologia e Biotecnologia. Poi, al secondo anno, la scrematura attraverso il raggiungimento di un numero minimo di crediti agli esami e tramite un test definito "a soglia": chi ottiene un voto minimo entra con certezza in una delle facoltà, il primo classificato accede invece alla facoltà indicata come prima scelta, per poi andare a scalare.
Cambiamenti anche alle specializzazioni. «Prevediamo due o tre test di accesso all'anno - ha continuato il pentastellato Tuzi - rispetto alla data unica attuale che provoca un'attesa di circa un anno. Gli ultimi due anni della specializzazione diventano ibridi: con contratti di formazione/lavoro a carico delle Regioni, con maggiori diritti e tutele per il lavoro degli specializzandi, mantenuta sempre sotto la supervisione del tutor. I fondi risparmiati dal ministero andranno a finanziare nuove e ulteriori borse».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103510102
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
Un delitto efferato ha sconvolto la tranquilla cittadina friulana di Gemona, dove il corpo smembrato di Alessandro Venier, 35 anni, è stato rinvenuto in un bidone colmo di calce viva nella cantina della villetta in cui viveva con la madre e la compagna. Il macabro ritrovamento è avvenuto nella tarda...
I poliziotti delle Digos, con la collaborazione degli esperti delle Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione di Roma, hanno eseguito 22 perquisizioni delegate dalle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni territorialmente...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...
Dramma a Montoro, in provincia di Avellino. Il corpo senza vita di un uomo di 43 anni, residente nel comune irpino, è stato ritrovato nel pomeriggio del 29 luglio all'interno di un'automobile parcheggiata in un'area di sosta della frazione San Bartolomeo. A dare l'allarme sono stati alcuni passanti,...