Tu sei qui: CronacaAgroalimentare, blitz dei Nas nel Napoletano: sequestrati olio contraffatto e alimenti scaduti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 8 ottobre 2024 10:15:16
I Carabinieri del N.A.S. di Napoli, nell'ambito dell'operazione "Estate Tranquilla", disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, hanno eseguito controlli a strutture socio sanitarie per anziani, servizi di continuità assistenziale, stabilimenti termali e balneari, centri benessere, agriturismi, villaggi turistici, campeggi, ristoranti, punti di ristoro delle principali strade e autostrade, stazioni, porti e aeroporti, finalizzati a verificare le condizioni igienico sanitarie, strutturali ed autorizzative, nonché il rispetto delle norme igienico-sanitarie nella conservazione e somministrazione degli alimenti, specie per contrastare le frodi commerciali e sanitarie.
In totale sono state ispezionate 810 strutture delle quali 379 sono risultate "non conformi" per violazioni alle normative nazionali e comunitarie che hanno riguardato in particolar modo gli alimenti rinvenuti in cattivo stato di conservazione e privi della rintracciabilità alimentare. In tale ambito sono state sospese 53 attività, poiché venivano preparati e serviti cibi in condizioni igieniche precarie, nonché stoccati in ambienti privi di requisiti igienici.
Sono state contestate 638 sanzioni amministrative per un totale di 623.000 Euro e sono stati sequestrati 556.000 kg di alimenti, 3.624 confezioni di prodotti scaduti e 364 litri di olio contraffatto. Inoltre, sono state sospese 3 strutture socio assistenziali per anziani poiché in sede ispettiva venivano accertate significative carenze organizzative, strutturali ed igienico sanitarie, nonché la mancanza delle previste autorizzazioni per svolgere l'attività di "gruppo appartamento". I Militari del N.A.S. hanno inoltre eseguito numerosi campioni di prodotti carnei per rilevare la presenza del virus della P.S.A. e di prodotti ittici immersi in acqua non certificata, con rischio di contaminazione batteriologica, quali ad esempio l'Escherichia coli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10437104
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Nella giornata del 12 agosto, la Polizia di Stato ha eseguito a Napoli due distinti arresti provvisori ai fini di consegna, in esecuzione di mandati di arresto europei emessi da autorità giudiziarie straniere per gravi reati. Il primo intervento è avvenuto nella mattinata, quando gli agenti dell'Ufficio...
Nella giornata del 12 agosto, la Polizia di Stato ha dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Procura Distrettuale, nei confronti di 6 persone gravemente indiziate, a vario titolo, di estorsione tentata e consumata...
Nel pomeriggio del 12 agosto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 29enne albanese, con precedenti di polizia, per possesso e la fabbricazione di documenti di identificazione falsi e resistenza a Pubblico Ufficiale. In particolare, gli agenti del Commissariato di Acerra, della Squadra Mobile e...