Tu sei qui: CronacaAttivato ad Angri il primo armadio interamente in fibra ottica del sud Italia
Inserito da (Admin), venerdì 3 dicembre 2021 18:08:27
Connectivia e Fibercop hanno acceso ad Angri il primo armadio stradale interamente in fibra ottica del sud per il progetto di accelerazione della fibra ottica in Italia. Stamattina, 3 dicembre 2021, l'attivazione della centralina che consentirà l'allargamento dell'ultrabanda a tutta la città. Angri diventa il primo comune dell'Agro Nocerino Sarnese ad avere disponibile la fibra ottica diretta fino a casa. Presenti all'evento Giuseppe Abbagnale, Ceo di Connectivia, Antonino Calantoni, Cto di Fibercop, e Giuseppe Genovese, Capo FOL TIM.
Grazie all'armadio attivato oggi, la rete potrà raggiungere in maniera graduale le case dell'intera città, dopo aver già coperto tutta via Nazionale, Corso Vittorio Emanuele fino all'altezza di piazza Annunziata, via Semetelle.
Giuseppe Abbagnale, amministratore delegato di Connectivia, dichiara: "Si tratta di una giornata importante perché non solo segna l'avvio di un servizio a prova di futuro, ma anche perché è un'azienda del territorio ad aver portato questa innovazione grazie al co-investimento che ci vede partner di Fibercop. Grazie a questo accordo Connectivia, che per 20 anni ha il diritto irrevocabile all'uso di questa rete, potrà fornire ai cittadini di Angri connessioni a mille mega ultraveloci e super stabili a prova di Dad, streaming e smart working".
L'evento di questa mattina arriva dopo l'accordo di co-investimento tra Connectivia, operatore nazionale delle telecomunicazioni a vocazione territoriale con sede ad Angri, e Fibercop firmato a Roma a inizio novembre 2021. Connectivia è il terzo operatore a firmare, dopo Fastweb e Illiad, primo al sud Italia. L'accordo prevede l'accelerazione della diffusione della fibra in diversi comuni della Campania: Angri, Amalfi, Positano, Cetara, Vietri sul Mare, Corbara, Sant'Egidio del Monte Albino. Città nelle quali sarà realizzata una nuova rete in fibra ottica diretta fino in casa, dalla quale Connectivia potrà fornire connessioni da mille mega, rispondendo alle esigenze di crescita e sviluppo del territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106032105
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
Un delitto efferato ha sconvolto la tranquilla cittadina friulana di Gemona, dove il corpo smembrato di Alessandro Venier, 35 anni, è stato rinvenuto in un bidone colmo di calce viva nella cantina della villetta in cui viveva con la madre e la compagna. Il macabro ritrovamento è avvenuto nella tarda...
I poliziotti delle Digos, con la collaborazione degli esperti delle Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione di Roma, hanno eseguito 22 perquisizioni delegate dalle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni territorialmente...