Tu sei qui: CronacaBagno a Ripoli, 2 bambini di 6 anni scappano da scuola e arrivano a Firenze in bus
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 5 aprile 2023 21:35:18
Non ha tutti i torti il sindaco di Bagno a Ripoli che ha dichiarato una volta venuto a conoscenza della 'birichinata' di due bambini di 6 anni fuggiti dalla scuola di Bagno a Ripoli e che con il bus - autonomamente - hanno poi raggiunto Firenze: "Un fatto gravissimo" così il primo cittadino, Francesco Casini.
I bambini sono stati poi ritrovati da assessore di Palazzo Vecchio.
"Quello che è accaduto in una scuola di Grassina, dove due bambini di prima elementare si sono allontanati arrivando da soli fino al centro diFirenze, è un fatto gravissimo. È andata bene, ma poteva davvero finire in tragedia - scrive Casini in un post su Facebook - Come amministrazione comunale pretendiamo a questo punto chiarezza dalla scuola. Per quanto i bimbi possano essere stati particolarmente svegli, è inaccettabile che nessuno si sia accorto di niente".
"Una volta entrati a scuola accompagnati dal servizio scuolabus e lasciati al personale scolastico i due bambini sono stati in grado di eludere non uno ma ben tre controlli: all'ingresso in classe, all'uscita dalla palestra con la porta con l'allarme (che infatti ha suonato) e al superamento della recinzione del grande giardino che circonda la scuola (a tale proposito risale al 20 e al 21 marzo il ripristino delle parti danneggiate, sulla base dell'ultima segnalazione ricevuta, con oltre 110 mt di nuova rete) - continua il sindaco - Quando mandiamo i nostri bimbi a scuola dobbiamo avere la certezza che si trovino in un luogo protetto e al sicuro, da cui non possono assolutamente uscire indisturbati a loro piacimento. Abbiamo avviato una serie di controlli e ispezioni interne e chiesto un report alla scuola per accertare ogni responsabilità e impedire che fatti simili accadano di nuovo. I tagli del Miur al personale, che anche quest'anno hanno ridotto l'organico delle nostre scuole, sono concreti e certamente preoccupanti, ma non possono giustificare da soli quanto successo. Lo dico da sindaco e da babbo. La scuola, in questo, deve darci garanzia. È una vicenda su cui occorre massima chiarezza e risposte certe".
Hanno percorso quasi nove chilometri senza attirare l'attenzione. Sono state le assessore di Palazzo Vecchio Sara Funaro e Benedetta Albanese ad accorgersi dei bambini, che erano arrivati nei dintorni di piazza della Signoria.
"Io e l'assessore Funaro stavamo rientrando a Palazzo Vecchio dal nostro ufficio che è in piazza di parte Guelfa", non lontano da piazza della Signoria. "Lì abbiamo notato i due bambini, abbiamo aspettato un attimo, li abbiamo osservati per qualche momento. Abbiamo visto che erano da soli, avevano lo zaino da scuola. Nessuno si avvicinava e allora ci avvicinate noi e gli abbiamo parlato. Ci hanno detto che cercavano la stazione, uno di loro ci ha detto che volevano andare a Roma". Questo il racconto datto dall'assessore alla sicurezza di Palazzo Vecchio Benedetta Albanese.
"Gli abbiamo chiesto se fossero soli - ha aggiunto - e loro hanno risposto di sì e che appunto dovevano andare alla stazione. A quel punto noi gli abbiamo detto: 'Ma siete piccoli per andare alla stazione'.
Abbiamo capito che qualcosa non andava e gli abbiamo accompagnati noi, portandoli in via delle Terme" dove c'era un comando della polizia municipale: "Gli agenti sono stati molto bravi, hanno messo i bambini a loro agio".
Tutto è bene quel che finisce bene.
Fonte foto: Foto diAline PoncedaPixabay e Foto diGianni CrestanidaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10099109
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Nella giornata del 12 agosto, la Polizia di Stato ha eseguito a Napoli due distinti arresti provvisori ai fini di consegna, in esecuzione di mandati di arresto europei emessi da autorità giudiziarie straniere per gravi reati. Il primo intervento è avvenuto nella mattinata, quando gli agenti dell'Ufficio...
Nella giornata del 12 agosto, la Polizia di Stato ha dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Procura Distrettuale, nei confronti di 6 persone gravemente indiziate, a vario titolo, di estorsione tentata e consumata...
Nel pomeriggio del 12 agosto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 29enne albanese, con precedenti di polizia, per possesso e la fabbricazione di documenti di identificazione falsi e resistenza a Pubblico Ufficiale. In particolare, gli agenti del Commissariato di Acerra, della Squadra Mobile e...