Tu sei qui: CronacaCade nel vuoto mentre ispeziona canna fumaria: è la nona “morte bianca” in provincia di Salerno, la rabbia dei sindacati
Inserito da (Maria Abate), lunedì 15 novembre 2021 15:22:58
Stava ispezionando la canna fumaria di una stufa a pellet in un appartamento quando, per cause ancora ignote, ha perso l'equilibrio ed è caduto nel vuoto battendo la testa. L'impatto non gli ha lasciato scampo: l'operaio è morto sul colpo.
È accaduto a Bellizzi, in provincia di Salerno, dove sono in corso accertamenti da parte dei carabinieri della compagnia di Battipaglia e da parte del servizio di prevenzione ed infortuni dell'Asl di Salerno.
La vittima è Giovanni Colangelo, uomo di 57 anni. Il magistrato ha disposto il sequestro della salma che nelle prossime ore sarà sottoposta ad autopsia. L'operaio pare che lavorasse in nero e senza le dovute misure di sicurezza.
I sindacati sono in protesta. In una nota congiunta, Cgil, Cisl e Uil di Salerno manifestano "incredulità e rabbia" per l'ennesima tragedia sul lavoro: «Soltanto sabato si è manifestato a Roma per denunciare la strage silenziosa di vite spezzate sul lavoro - hanno detto Arturo Sessa, Gerardo Ceres e Gerardo Pirone - Sono nove in provincia di Salerno le morti dall'inizio dell'anno. Una catena che non si riesce a spezzare. Non solo parole di circostanza, ma è il momento di lanciare una campagna di mobilitazione per allertare tutte le forze a disposizione: Asl, Ispettorato del lavoro, Inail, Inps, rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza. Solo in questo modo si può voltare pagina ed interrompere una tragedia inaccettabile».
A loro si unisce Gigi Vicinanza della Cisal metalmeccanici nazionale: «L'ennesima morte sul lavoro in provincia di Salerno conferma - ancora una volta - l'impossibilità degli organi di controllo a bloccare questo fenomeno. Il prefetto Francesco Russo continua a fare tavole rotonde sul tema, ma cosa è cambiato? Nulla. Dall'inizio di questo 2021 le "morti bianche" ormai non si contano più. Sta diventando una mattanza».
«Dove sono i controlli assicurati dalla prefettura? Non ci sono. Il problema è sempre lo stesso: non c'è il personale per farlo, per coprire una provincia così vasta come quella salernitana. Non si può continuare a morire di lavoro in provincia di Salerno. Ma questo alle istituzioni forse non interessa», chiosa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106623100
Questa mattina, nell'ambito dei controlli sul territorio finalizzati alla tutela ambientale e alla sicurezza pubblica, marittima e terrestre, gli uomini della Guardia Costiera di Amalfi, unitamente alla Polizia Municipale di Amalfi, agli Operatori Ecologici di Amalfi e con la stretta e fattiva collaborazione...
Nella giornata del 19 agosto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 21enne napoletano per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale; lo stesso è stato, altresì, denunciato per porto di armi od oggetti atti ad offendere. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico,...
Tragedia al Colosseo nel pomeriggio di martedì 19 agosto: Giovanna Maria Giammarino, guida turistica, è deceduta dopo aver accusato un malore improvviso mentre accompagnava un gruppo di visitatori. La donna si trovava al primo piano dell'anfiteatro, nei pressi della mostra permanente, quando si è accasciata...
La Polizia di Stato di Napoli, unitamente a personale dell'ASL Napoli 2, ha proceduto allo smaltimento di derrate alimentari trasportate su un autocarro che non rispettava i requisiti igienico-sanitari previsti per il trasporto di prodotti destinati al consumo umano. In particolare, gli agenti della...
Nella giornata del 18 agosto, personale del Commissariato di Castellammare di Stabia, della Capitaneria di Porto e della Polizia Locale ha effettuato controlli congiunti via mare e via terra nell'area antistante lo specchio d'acqua della città, finalizzati a garantire la sicurezza mediante la verifica...