Tu sei qui: CronacaCaserta, frode fiscale e riciclaggio: richiesta di rinvio a giudizio per 43 persone
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 7 marzo 2024 14:38:58
Nell'ambito di attività di indagine diretta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord e delegata al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, si è pervenuti a formulazione di richiesta di rinvio a giudizio di quarantatré persone coinvolte a vario titolo in un sodalizio criminale dedito alla frode fiscale e al riciclaggio.
Le investigazioni hanno permesso di individuare una complessa rete di società "missing trader", che venivano fraudolentemente interposte in cessioni tra soggetti comunitari e nazionali consentendo, mediante l'emissione e l'utilizzo di fatture inesistenti, di realizzare una frode fiscale per oltre 18 milioni di euro, che sono stati poi reinvestiti nel circuito finanziario legale.
L'operazione ha tratto origine dal sequestro di 90 tonnellate di olio lubrificante eseguito presso un deposito sito nel Comune di Castel Volturno (CE) riconducibile ad una società "missing trader", la quale veniva utilizzata per l'acquisto da controparti comunitarie, in assenza delle previste autorizzazioni, di prodotti petroliferi successivamente destinati al mercato "nero" nazionale.
I successivi approfondimenti hanno consentito di acclarare come i proventi illeciti così ottenuti, pari quasi a 12 milioni di euro, venivano reimpiegati nelle attività imprenditoriali di due società attive nel territorio campano, realizzando un'evasione d'imposta per oltre 2 milioni di euro di accise e 2 milioni e mezzo di IVA.
Il sodalizio criminale, inoltre, era anche dedito alla commercializzazione di autovetture e parti di ricambio di esse mediante la fraudolenta interposizione di società cartiere, fittiziamente qualificate come esportatori abituali, tra i cedenti comunitari, che effettuavano vendite senza IVA, e i reali cessionari nazionali, che acquistavano con IVA a credito a prezzi maggiormente concorrenziali.
L'attività investigativa ha consentito di quantificare in oltre 4 milioni l'evasione di IVA generata da tale articolato meccanismo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10957102