Tu sei qui: CronacaCastellammare, fuggono in gommone per evitare il test sull'alcol e minacciano agli agenti: denunciati
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 21 agosto 2025 07:27:39
Nella giornata del 18 agosto, personale del Commissariato di Castellammare di Stabia, della Capitaneria di Porto e della Polizia Locale ha effettuato controlli congiunti via mare e via terra nell'area antistante lo specchio d'acqua della città, finalizzati a garantire la sicurezza mediante la verifica delle unità da diporto.
Nel corso dell'attività, gli operatori hanno proceduto all'accertamento della presenza e dell'efficienza delle dotazioni di sicurezza a bordo delle imbarcazioni, alla verifica della regolarità dei documenti di bordo e del possesso dei titoli abilitativi alla conduzione (patente nautica).
Inoltre, analogamente a quanto già avvenuto durante la scorsa estate, è stato utilizzato l'etilometro per verificare le condizioni psicofisiche dei conduttori dei natanti sottoposti a controllo.
Durante uno dei controlli in mare, un gommone con a bordo alcuni soggetti, nonostante l'alt imposto dai militari, ha tentato la fuga dirigendosi verso l'area portuale denominata "Acqua della Madonna". L'immediato intervento delle motovedette via mare e delle pattuglie via terra ha consentito di raggiungere il mezzo e di fermare i soggetti.
All'arrivo delle Forze dell'Ordine, gli occupanti del natante, unitamente ad altre persone sopraggiunte sul posto, si sono scagliati verbalmente contro gli operatori, proferendo frasi oltraggiose e minacciose nei confronti degli agenti. Grazie alla professionalità del personale impiegato e al tempestivo supporto di ulteriori unità della Polizia, la situazione è stata riportata alla calma.
Al termine delle operazioni, i soggetti presenti a bordo del gommone sono stati condotti presso gli uffici del Commissariato di Polizia: otto persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata per i reati di minaccia, oltraggio e resistenza a Pubblico Ufficiale, nonché per rifiuto di sottoporsi all'alcol test. Sono state, inoltre, elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 5.000 euro.
Il dispositivo di sicurezza, attuato congiuntamente dal Commissariato di Polizia di Castellammare di Stabia, dalla Capitaneria di Porto e dal Comando di Polizia Municipale, ha visto l'impiego coordinato di equipaggi terrestri e di due unità navali, operanti in perfetta sinergia al fine di garantire una presenza efficace lungo il tratto di litorale di competenza.
Si ricorda infine che è attivo il numero blu 1530, gratuito e disponibile 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, sia da rete fissa che da rete mobile, per la segnalazione di emergenze in mare. Il servizio consente di mettersi in contatto con l'Autorità Marittima più vicina, contribuendo a ridurre i tempi di intervento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10472102
Nella giornata del 19 agosto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 21enne napoletano per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale; lo stesso è stato, altresì, denunciato per porto di armi od oggetti atti ad offendere. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico,...
Tragedia al Colosseo nel pomeriggio di martedì 19 agosto: Giovanna Maria Giammarino, guida turistica, è deceduta dopo aver accusato un malore improvviso mentre accompagnava un gruppo di visitatori. La donna si trovava al primo piano dell'anfiteatro, nei pressi della mostra permanente, quando si è accasciata...
La Polizia di Stato di Napoli, unitamente a personale dell'ASL Napoli 2, ha proceduto allo smaltimento di derrate alimentari trasportate su un autocarro che non rispettava i requisiti igienico-sanitari previsti per il trasporto di prodotti destinati al consumo umano. In particolare, gli agenti della...
In occasione del Ferragosto la Questura di Napoli ha predisposto servizi straordinari di controllo del territorio, in particolare nelle zone della "movida". Nella serata del 16 agosto, gli agenti dei Commissariati Decumani e San Giovanni-Barra, unitamente ai militari della Guardia di Finanza, alle pattuglie...
Non ce l'ha fatta Matilde Valeri, la 14enne che lunedì scorso ha accusato un malore improvviso sulla spiaggia di Caorle, in provincia di Bergamo. Al momento della tragedia, la giovane, originaria di Clusone, stava trascorrendo alcuni giorni di vacanza con la famiglia quando, improvvisamente, si è sentita...