Tu sei qui: CronacaDisastro del Faito, nuove piste nelle indagini: sotto accusa manutenzione e sicurezza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 luglio 2025 11:53:18
Torre Annunziata - Proseguono senza sosta le indagini sul tragico incidente della funivia del Monte Faito, avvenuto lo scorso 17 aprile e costato la vita a quattro persone, tra cui il macchinista Carmine Parlato, 59 anni. Un disastro che ha lasciato una comunità intera sconvolta, e che ha provocato anche un ferito grave, tuttora ricoverato in condizioni critiche.
Nel mirino degli inquirenti ci sono due elementi cruciali dell'impianto: il cavo traente spezzato e la puleggia divelta nella stazione a monte. È su questi punti che si stanno concentrando le attività tecniche disposte dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, nell'ambito dell'incidente probatorio avviato per fare piena luce sulle cause del crollo.
Le prime ispezioni si sono svolte nei giorni scorsi all'interno dell'area ancora sotto sequestro, alla presenza dei consulenti delle parti. L'obiettivo è ricostruire con esattezza la sequenza degli eventi che ha portato alla rottura del sistema e alla caduta della cabina.
Secondo quanto emerge dai primi rilievi, la fune traente - realizzata in acciaio - sarebbe stata strappata dalla testa fusa, ovvero dal punto di aggancio al sistema di trazione. Un cedimento improvviso e violento, che avrebbe generato una reazione a catena culminata nella distruzione di una delle pulegge nella stazione di arrivo. È proprio in questa drammatica dinamica che gli investigatori inseriscono l'origine del crollo della cabina.
Tra le ipotesi al vaglio della Procura, la più grave riguarda una possibile mancanza di manutenzione o verifiche tecniche inadeguate. Gli accertamenti - definiti "irripetibili" - proseguiranno nei prossimi giorni anche nell'area dove la cabina è precipitata, con l'intento di ricostruire ogni passaggio operativo e tecnico che possa aver influito sulla sicurezza dell'impianto.
Non si esclude neppure una catena di responsabilità gestionali. Gli inquirenti stanno approfondendo se ci siano state omissioni nei controlli, negligenze tecniche o ritardi nei collaudi periodici.
Domande ancora senza risposta. Ma che attendono, urgentemente, verità e giustizia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10323106
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo, classe '82, ricercato per evasione dagli arresti domiciliari. L'uomo, infatti, era sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari in quanto colpito da ordine di custodia cautelare per i reati di associazione...
Nella mattinata di ieri, 29 luglio, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 25enne olandese poiché destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità belghe, per furto aggravato e associazione per delinquere. Nello specifico, gli...
NAPOLI - È stato un 26 luglio ad alta tensione per le forze dell'ordine nel capoluogo campano, con tre episodi distinti di rapina e furto che hanno portato a cinque arresti, tra cui due minorenni, e una denuncia per immigrazione clandestina. Gli agenti dei Commissariati San Paolo e Bagnoli, al termine...
Un colpo fulmineo e una fuga terminata sull'autostrada A1: quattro uomini sono stati arrestati dalla Polizia di Stato per una rapina avvenuta a Bologna, ai danni di una donna. Secondo quanto reso noto dal Ministero dell'Interno, la banda, dopo aver messo a segno il colpo, ha tentato di far perdere le...
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza Caserta, previa autorizzazione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha promosso la cessione per usi istituzionali alla Protezione Civile di attrezzature per la manutenzione delle aree verdi (decespugliatori, motoseghe, elettroseghe, tagliasiepi, oli...