Tu sei qui: CronacaEvasione fiscale di oltre 2 milioni di euro: segnalate 134 società “aerotaxi” all'Aeroporto di Napoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 luglio 2025 07:19:43
All'esito di mirata attività di polizia economico-finanziaria, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli hanno segnalato all'Agenzia delle Entrate un'evasione fiscale di oltre 2 milioni di euro, relativa al periodo 2020 - 2023, derivante dal mancato versamento dell'imposta erariale prevista per i voli privati effettuati da cittadini italiani e stranieri, per mezzo di compagnie aeree specializzate, cd. "aerotaxi".
L'imposta, istituita nel 2011, il cui importo varia in funzione della tratta percorsa (10 euro in caso di tragitto non superiore a 100 chilometri, 100 euro per tragitti compresi tra 100 e 1.500 chilometri e 200 euro per tragitti superiori), è dovuta da ciascun passeggero trasportato, mediante aeromobile o elicottero, al vettore aereo, sul quale ricade l'obbligo del successivo versamento nelle casse dell'Erario.
Il tributo rientra tra quelli di natura "ambientale", essendo finalizzato a limitare le attività e i servizi che esercitano un impatto negativo sull'ambiente, quali le emissioni di gas serra prodotte dal trasporto aereo privato, il cui gettito è destinato, in via prioritaria, all'attuazione di interventi di salvaguardia ambientale.
I finanzieri della Compagnia di Capodichino, anche grazie alla collaborazione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno scoperto l'ingente evasione dopo aver incrociato i dati delle dichiarazioni uniche dei vettori (D.U.V.), depositate presso le società di handling operative all'Aeroporto di Napoli - Capodichino con le risultanze delle banche dati in uso al Corpo, rilevando significative incoerenze.
In particolare, a fronte di oltre 3.100 voli effettuati e di circa 12.000 passeggeri trasportati, sono state individuate 134 società straniere che, nel citato lasso temporale, hanno omesso il versamento dell'imposta sui voli per oltre 1,5 milioni di euro, a cui si aggiungono le sanzioni amministrative pari al 30% degli importi non versati, generando così un debito complessivo verso le casse dello Stato pari a oltre 2 milioni di euro.
Talune società hanno già aderito ai verbali dei finanzieri, versando all'Erario le somme previste.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10162109
Il mondo del calcio è scosso dalla notizia della morte di Diogo Jota, attaccante portoghese del Liverpool, coinvolto in un incidente stradale nel cuore della provincia di Zamora, in Spagna. Come riporta Marca, l'incidente è avvenuto la notte del 3 luglio 2025 attorno alle 00:35, sull'autostrada A-52,...
Dolore per Giugliano per la tragica scomparsa di Pasquale Napolitano, il 24enne deceduto in seguito a un drammatico incidente stradale avvenuto all'alba tra sabato e domenica, in via Terracina, nel quartiere Fuorigrotta di Napoli. Il giovane, come riporta il quotidiano "Il Mattino", viaggiava sul sedile...
A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...
Nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 46enne napoletano per incendio, lesioni personali e resistenza a Pubblico Ufficiale. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, durante il servizio di controllo del territorio,...
È stato condannato in primo grado dal Tribunale di Vallo della Lucania a un anno e otto mesi di reclusione (pena sospesa) un sacerdote cilentano accusato di aver perseguitato una parrocchiana. Nella vicenda è coinvolta anche la perpetua, condannata a otto mesi. Secondo le indagini, dal 2021 il prete...